27 maggio, anniversario della Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: l’adesione del Comune di Mantova alla campagna di sensibilizzazione
- Dettagli
- Creato 26 Maggio 2023
- Pubblicato 26 Maggio 2023
MANTOVA, 26 mag. - Sabato 27 maggio ricorre l'anniversario della Ratifica Italiana della Convenzione Onu sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Il documento, approvato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989, è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che riconosce i bambini, le bambine, gli e le adolescenti come soggetti titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, non semplici oggetti di protezione e tutela.
Lo Stato italiano, con la legge n.176 del 27 maggio 1991, si è impegnato a rispettare i diritti menzionati nella Convenzione e a garantirli a tutti i minori sotto la sua giurisdizione, senza alcuna distinzione e a prescindere da qualsiasi circostanza.
"Numerose sono le iniziative concrete poste in essere dal Comune di Mantova per valorizzare tutti i bambini, le bambine e i ragazzi – ha affermato Chiara Sortino, assessore alle Politiche per l'Infanzia e l'Adolescenza -. Crediamo molto nelle opportunità educative, ricreative, formative che li rendono protagonisti e progettiamo le nostre politiche pensando ad una città a misura di bambino. Insieme alle colleghe Pedrazzoli e Riccadonna ci impegniamo ogni giorno, ciascuna per la propria delega, per promuovere i diritti dei bambini, a scuola, nel tempo libero, all'interno delle famiglie, nel gioco, eccetera.
Grazie alla costante collaborazione tra Amministrazione Comunale e Comitato locale Unicef, in particolare con la Presidente Cristina Reggiani - fa sapere Chiara Sortino -, è stata avviata la procedura per divenire Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti e, in occasione della giornata del 27 maggio, si è scelto di aderire all'iniziativa di sensibilizzazione promossa da Unicef Italia "Diritti in Comune. Nelle politiche comunali, ogni bambino e adolescente conta".
"La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza rappresenta per Unicef il riferimento che guida ogni nostra azione – ha proseguito Cristina Reggiani -. Quest'anno l'iniziativa, oltre a sensibilizzare sui diritti dei bambini avrà un focus particolare sulla valorizzazione dei dati riguardanti la condizione dell'infanzia e dell'adolescenza, per sostenere che i bambini e gli adolescenti non sono numeri, ma contano e possono contare su amministrazioni comunali impegnate quotidianamente nell'offerta di servizi a loro dedicati.
I dati sono importanti perché ci danno la misura di quanto è stato fatto e di quanto resta da fare e rappresentano la base per le istituzioni e le comunità che vogliono migliorare la loro azione sui territori".
Ultim'ora
-
Leone XIV, il nuovo Papa e le sfide della Chiesa secondo la stampa internazionale
9 May 2025 11:20
-
Vittorio Sgarbi compie 73 anni, Sabrina Colle: "È il tuo compleanno e il mondo ha il nuovo Papa"
9 May 2025 11:03
-
Musetti-Virtanen: orario, precedenti e dove vederla in tv
9 May 2025 11:02
-
Morto James Foley, regista di 'House of Cards' e '50 sfumature' aveva 71 anni
9 May 2025 10:36
-
Sognando... Ballando con le stelle, stasera 9 maggio: tutto quello che c'è da sapere
9 May 2025 10:32
Seguici su: