Matondo, a Suzzara torna il festival delle lingue, delle persone e delle culture
- Dettagli
- Creato 14 Febbraio 2023
- Pubblicato 14 Febbraio 2023
SUZZARA, 14 feb. - Il Festival delle Lingue, organizzato dal Centro Culturale Piazzalunga, giunge quest'anno alla sua decima edizione e si rinnova nel nome e nel contenuto: Matondo - Festival di lingue, persone e culture. Durante quest'edizione del festival non si parlerà solo di lingue, ma lo sguardo si amplia parlando di culture, persone e molto altro.
Il Festival inizia giovedì 23 febbraio e grazie alla collaborazione con alcune agenzie viaggi del territorio (Idee in viaggio, Istante Viaggi e Miami Beach viaggi) sono previsti tre incontri dedicati ad altrettante mete per scoprire le meraviglie di questi luoghi attraverso foto e aneddoti di viaggio e avere consigli pratici da chi è del mestiere. Per rendere l'atmosfera più accogliente, gli incontri sono ospitati da tre bar di Suzzara (Mattia's bar, Zvon Cafè e Pan & Cafè). La consumazione non è inclusa.
Si prosegue venerdì 24 febbraio alle ore 18.00 con un appuntamento dedicato alla lingua e alla cultura ebraica, curato da Loredana Leghziel Colorni della Comunità ebraica di Mantova.
Sabato 25 febbraio si volge lo sguardo a Oriente con un incontro dal titolo Spazio, Spada, Segno: approfondimento e dimostrazione di pittura giapponese Sumi-e, accompagnata dalla dimostrazione di Kenjutsu, l'arte giapponese della spada. A seguire il maestro Raf Chigyo Ianzano tiene il workshop pratico di pittura Sumi-e per lavorare con carta di riso, pennelli e china.
Nella stessa giornata spazio anche alle comunità locali che si raccontano attraverso laboratori e piccole degustazioni: in mattinata il Centro Islamico Baitul Mamur propone Vuoi essere alla moda? Vai con il Sari, laboratorio per provare come si indossa il tradizionale Sari; nel pomeriggio l'associazione Sukhmani Sahib realizza una dimostrazione sulle antiche tecniche indiane per lavorare la lana e il burro; infine il Centro Socio interculturale islamico propone un workshop sulla calligrafia artistica araba.
Anche la musica trova spazio all'interno del festival e sabato 25 alle ore 18.30 si svolge Tra Scozia e irlanda: ballate popolari e folklore, un appuntamento musicale a cura di The Awenydd Acustic Duo, con approfondimenti a cura di Fabio Bortesi.
Come ogni anno, Matondo si rivolge anche alla fascia dei più giovani con i seguenti appuntamenti: sabato 25 febbraio alle ore 16.00 letture animate con il Kamishibai (4-8 anni); sempre alle 16.00 Irish Snack con attività a cura degli insegnanti madrelingua della Dublin Cultural Experience (9-15 anni); domenica 26 febbraio alle ore 10.00 Play time (4-6 anni) e alle ore 11.00 Words & fun (7-9 anni), giochi da tavolo e di parole in partnership con Usborne.
Ultimo appuntamento in programma domenica 26 febbraio From Words Til Orða, incontro dedicato al tema della traduzione editoriale da tedesco, inglese, francese e islandese con le traduttrici Giulia Fanetti, Paola Ligabue e Silvia Cosimini.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. I posti sono limitati, si richiede quindi la prenotazione.
Info:
- Piazzalunga Cultura Suzzara
- Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel: 0376/513403-282
- Whatsapp: 328/0452779
Ultim'ora
-
Francia, Gérard Depardieu colpevole di violenza sessuale su due donne
13 May 2025 10:50
-
Isola dei famosi, Lorenzo Tano eliminato e Antonella Mosetti in crisi: cosa è successo
13 May 2025 10:41
-
Germania, blitz contro i 'Cittadini del Reich': al bando la frangia più estremista
13 May 2025 10:29
-
Trump in Arabia Saudita, incontro con il principe ereditario Mohammed bin Salman
13 May 2025 09:25
-
Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici
13 May 2025 09:22
Seguici su: