1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 10 Maggio 10:56:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Mantova Poesia 2022. Un maggio di eventi e mostre per l’ottava edizione del Festival e del Premio Terra di Virgilio

EVENTI

  • Biblioteca Baratta, Sala delle Colonne, Giovedì 12 ore 18.30. Zara Finzi presenta la sua ultima silloge Transiti (Manni, 2022) con Francesca Cavicchini, Stefano Iori, Lucia Papaleo. Zara Finzi, di origine mantovana, con la guida di Luciano Anceschi si è laureata a Bologna, dove vive e opera. Ha pubblicato Gemente seflente (Centauro 2001) con introduzione di Ezio Raimondi, Il trimestre mancante (Il girasole 2005), La porta della notte (Manni 2008), Compensazioni (Raffaelli 2011); seguono Per gentile concessione (2012), Escluso il ritorno (2016), Le forme della neve (2018), Spazio/Tempo piatto (2020), tutte opere edite da Manni. Biblioteca Baratta, Sala delle Colonne, Venerdì 13 ore 18. L'arte dell'affanno. Conversazione attorno alla poesia nella vita quotidiana. Luciana Bianchera presenta poesie da L'arte dell'affanno (Collana Corte dei Poeti, 2021) e componimenti inediti. Con Marta Balasso, Lucia Papaleo e Carla Villagrossi. Luciana Bianchera è impegnata da anni nel lavoro di cura e analisi istituzionale. Formatrice, docente universitaria, supervisore e counselor, ha pubblicato con l'editrice Unipress numerosi testi in ambito psicoanalitico. Collabora con riviste di psicologia e psicanalisi in Italia e all'estero. È responsabile della rivista I Quaderni della Formazione del Consorzio di Cooperative Sociali Sol.Co. Mantova. In poesia ha pubblicato L'arte dell'affanno (collana Corte dei Poeti, 2021).
  • Casa del Mantegna, Giovedì 19 ore 18. L'invenzione iconografica in Andrea Mantegna, conversazione a cura di Sira Waidner, Claudio Metzger e Fabiola Giancotti, con letture di sonetti di Gregorio Comanini, poeta e studioso d'arte mantovano (1550 – 1608) a cura di Stefano Iori. La studiosa svizzera Sira Waidner è curatrice del volume d'arte Andrea Mantegna e la creazione iconografica, Madonna della tenerezza con il bambino sognante (Edicit - edizione italiano e inglese); lo storico Claudio Metzger racconterà l'avventura e il viaggio del dipinto, a partire da Mantova; Fabiola Giancotti, psicanalista e scrittrice, proporrà una restituzione letteraria dell'opera.
  • Loggia del Grano, Venerdì 20 ore 10. Poetry for young people: incontro con gli studenti delle scuole superiori di Mantova. Nell'ambito dell'incontro si darà spazio alla lettura delle poesie dei ragazzi dei seguenti Istituti: Liceo Scientifico Belfiore di Mantova; Istituto di Istruzione Superiore Bonomi Mazzolari di Mantova e Sede staccata, plesso IPSIA Leonardo da Vinci; Istituto di Istruzione Superiore Carlo D'Arco - Isabella d'Este di Mantova; Fondazione Enaip Lombardia sede di Mantova; Istituto Alessandro Manzoni di Suzzara; Istituto di Istruzione Statale Superiore Galileo Galilei di Ostiglia. Le poesie sono state raccolte durante l'anno scolastico e riunite in un volume che verrà presentato nella stessa mattinata. Le poesie sono il risultato di appositi approfondimenti didattici che fanno parte dei programmi scolastici, svolti in sinergia fra gli insegnanti dei singoli Istituti e l'associazione La Corte dei Poeti. Il libro si intitola Young Poetry 2022, quinta edizione (Collana Corte dei Poeti). Il testo verrà donato a tutti i ragazzi partecipanti e ai loro professori. A dialogare con gli studenti sarà la poeta Emanuela Dalla Libera. Coordinerà l'evento Marisa Roberta Pini, responsabile del progetto scuole de La Corte dei Poeti.
  • Loggia del Grano, Venerdì 20 ore 17.30. Libere scintille della mia voce, opere scelte di Lesja Ucrajinka (1871-1913), poeta nazionale ucraina (Mimesis, 2021): riflessioni, reading, testimonianze. Con la traduttrice ucraina Vira Dunas, la presidente del Comitato Studi Mara Soldi Maretti, Marina Grazioli; il poeta Alberto Mori; la poeta Rosa Carotti. Coordinamento a cura di Elena Miglioli. Nel contesto letterario europeo l'eredità di Lesja Ucrajinka si colloca fra le eccellenze. È un biglietto da visita della letteratura ucraina nel periodo di transizione che va dalla fine dell'Ottocento agli albori del XX secolo, Ucrajinka è una pioniera della scrittura per l'ampiezza delle tematiche affrontate e la sua poetica ebbe l'effetto di un'onda potente nella letteratura europea di quel periodo. Le idee letterarie dibattute in queste opere scelte non sono esplicite, per trovarle il lettore deve immergersi in profondità come se fosse alla ricerca di perle preziose, per trarre dal piacere della lettura quello impagabile della bellezza.
  • A SEGUIRE. Loggia del Grano, Venerdì 20 ore 19. Incontro con Guido Garufi, dialogherà con l'autore lo studioso Ezio Settembri. L'incontro verterà sulla produzione poetica e critica del poeta marchigiano. Guido Garufi, già ordinario di Lettere e Filosofia nei Licei, è nato a Macerata nel 1949. L'autore si è specializzato in questioni relative alla letteratura italiana del '9OO pubblicando alcune monografie come Spazio e tempo in Giovanni Pascoli (Quaderni Pascoliani, 1974); Per una fenomenologia di Montale (Boni, 1981); Poeti delle Marche (Forum, 1981); La poesia della Marche - Il Novecento e Il lavoro editoriale (Boni, 1998). Si è occupato di Guido Gozzano, Dino Campana, Montale e moltissimi altri, pubblicando saggi per Studium, Sigma, Esperienze letterarie, Cenobio, Misure critiche. Sul versante teorico si segnalano Poeti latini tradotti da scrittori contemporanei italiani (Bompiani, 1993) e Le parole agoniche della poesia (Alfabetica, 1993, poi confluito in Garzanti). Numerose le sue pubblicazioni in poesia (alcune delle quali introdotte da testi di Mario Luzi e Vittorio Sereni), fra queste menzioniamo la prima raccolta di versi Hortus (Forum, 198O), Conversazione presunta (Tracce, 1987), Canzoniere Minore (Archinto, 1997), Lo scriba e l'angelo (Archinto, 2003) e Canzoniere apocrifo (Affinità Elettive Edizioni, 2020). Ha scritto testi per Rai 3 e Canale 5 e ha collaborato con Il Messaggero. Ezio Settembri, critico e saggista, si occupa di poesia con particolare riferimento a quella marchigiana
  • Sala delle Vedute (Biblioteca Teresiana), Sabato 21 ore 10. Convegno La vita delle parole - Lettura e poesia con Emanuela Dalla Libera, Rosa Pierno, Massimo Verdastro, Carla Villagrossi. Come ogni anno l'associazione La Corte dei Poeti realizza un convegno di studi su un tema legato alla poesia. Dopo Poesia e Filosofia e Scrittura e autobiografia (2021), l'attenzione si concentra nel 2022 sulla lettura come strumento principe della comunicazione, personale e collettiva. Coordinatrice del convegno è Carla Villagrossi, studiosa e critica della poesia; l'autrice dirige la collana Corte dei Poeti e collabora con numerose riviste di settore; è membro della giuria del Premio Terra di Virgilio. Emanuela Dalla Libera è poeta e critica della poesia, nonché membro della giuria del Premio Terra di Virgilio. Rosa Pierno è poeta, critico letterario, critico d'arte e membro della giuria del Premio Terra di Virgilio; si occupa da oltre un ventennio del rapporto tra scrittura e arti visive. Massimo Verdastro è attore e regista; coordina il Teatro dell'inclusione, convivio didattico multidisciplinare delle arti performative e della scena in collaborazione con il Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio. Una sintesi delle relazioni sarà pubblicata nell'antologia del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio 2022.
  • Loggia del Grano, Sabato 21 ore 16. Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio, VIII edizione - Cerimonia conclusiva. Nel corso dell'evento saranno consegnati i riconoscimenti ai poeti vincitori, menzionati e segnalati. Sarà presentata l'ottava Antologia del Premio (Collana Corte dei Poeti) che verrà donata agli autori. Seguirà la consegna del sesto Premio alla carriera Alberto Cappi - Mantova Poesia 2022. Il riconoscimento è dedicato agli autori mantovani che si siano distinti nel mondo della poesia. A consegnare il trofeo sarà Raffaella Molinari, vedova di Alberto Cappi. Il comitato organizzatore ha deciso quest'anno di attribuire il premio al poeta Attilio Marocchi. La poeta Gigliola Ulderica Pantani leggerà alcune poesie del vincitore. Il Premio Terra di Virgilio, come nelle passate edizioni, si articola in due sezioni: Vita di scienza e d'arte, aperta a tutti, e L'ozio degli attivi, riservata a persone ospitate in strutture protette. La poesia del disagio, altrimenti definita poesia dell'anima, completa il quadro voluto dagli organizzatori allargandolo al mondo della fragilità e dando spazio all'espressione lirica di persone che praticano la poesia come elemento di riscatto, di autocura e di reinserimento sociale. La particolare formula del Premio ha caratteristica di assoluta originalità a livello nazionale. Giuria del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio (i membri saranno presenti alla cerimonia): Flavio Ermini, poeta e saggista - Presidente onorario del premio.
  • Sezione Vita di scienza e d'arte: Emanuela Dalla Libera – poeta, critica della poesia, Stefano Iori – poeta, scrittore, giornalista, Rosa Pierno – poeta, critica della poesia e dell'arte, Maurizio Rizzini – membro della giuria scientifica del Premio Giuseppe Acerbi, Sergio Sichenze – poeta, studioso della poesia, Giancarlo Sissa – poeta, traduttore.
  • Sezione L'ozio degli attivi: Antonella Fretta – insegnante, promotrice letteraria, Elena Miglioli – poeta, giornalista, Marco Molinari – poeta, critico della poesia, Giovanni Nolfe – poeta, psichiatra e psicoterapeuta, Lucia Papaleo – assistente sociale, critica della poesia, Carla Villagrossi – critica, studiosa della poesia.
  • L'Antologia del Premio conterrà note critiche dei giurati ai componimenti dei poeti vincitori e menzionati, nonché la biobibliografia e le motivazioni relative al Premio alla carriera Alberto Cappi 2022. Saranno pubblicate nel volume anche le sintesi delle relazioni degli studiosi partecipanti al convegno La vita della parole - Lettura e poesia (sopra segnalato) in quanto ritenute utili all'approfondimento delle tematiche che stanno alla base del Premio stesso. Chiuderà il pomeriggio la proclamazione di Lino Angiuli quale vincitore del Premio Terra d'ulivi – Riconoscere una storia, seconda edizione. Il Premio Terra di Virgilio si è arricchito di un gemellaggio con il Premio Terra d'ulivi, realizzato grazie alla collaborazione fra La Corte dei Poeti e la casa editrice pugliese Terra d'ulivi. Il riconoscimento prevede la premiazione di un autore nazionale che si sia particolarmente distinto con il proprio operato in ambito poetico. Il premio per il vincitore consisterà in una pubblicazione realizzata gratuitamente dalla predetta casa editrice. Ricordiamo che Publio Virgilio Marone, cui è intitolato il Premio Terra di Virgilio, nacque ad Andes, alle porte di Mantova, e morì in terra di Puglia. I due fondamentali topoi legano quindi la nostra provincia e la Puglia nel nome di Virgilio. Questa la composizione della giuria che attribuirà il riconoscimento: Presidente Stefano Iori - poeta, scrittore, giornalista. Giurati: Anna Maria Farabbi - poeta, traduttrice, saggista, (vincitrice della prima edizione). Flavio Ermini - scrittore, poeta, saggista (vincitore della prima edizione), Daniele Maria Pegorari - professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea All'Università di Bari, Maria Pia Quintavalla - poeta e critico letterario, Filippo Ravizza - poeta e critico letterario, Elio Scarciglia - direttore editoriale.
  • A SEGUIRE: Loggia del Grano, Sabato 21 ore 18.45. Presentazione della raccolta Selected Poems di Annelisa Alleva (Gradiva, 2020), dialogherà con l'autrice la critica Rosa Pierno. Annelisa Alleva è nata a Roma, dove vive. Ha pubblicato le raccolte di poesia: Mesi (Galleria Centofiorini, 1996), Chi varca questa porta e altre poesie (Il Bulino, 1998), Lettera in forma di sonetto (Il Labirinto, 1998), Astri e sassi (Atelier Arte, 1999), Aria di cerimonia (Galleria Centofiorini, 2000), L'oro ereditato (Il Labirinto, 2002), Istinto e spettri (Jaca Book, 2003), La casa rotta (Jaca Book, 2010, Premio Sandro Penna), Caratteri (Passigli, 2018). Nel 2020 è uscita la raccolta, con testo a fronte in inglese, Selected poems, con introduzione di Paolo Febbraro (Gradiva Publications - Mount Sinai, NY); in uscita Dita di vetro, con testo a fronte in inglese, introduzione di Daniele Piccini per Aragno Editore.
  • Loggia del Grano, Domenica 22 ore 11. Incontro con il poeta Elio Pecora, a cura di Rosa Pierno e Carla Villagossi. Sarà presentato il libro Il dolce rumore della vita (collana Corte dei Poeti, 2022), con testi di Gianpaolo Altamura, Elio Pecora, Massimo Verdastro. Il volume è dedicato al poeta Sandro Penna nel 45esimo dalla morte. Nel corso dell'evento sarà presentato il libro Il dolce rumore della vita (collana Corte dei Poeti, 2022), dedicato al poeta Sandro Penna nel 45esimo dalla morte. Il volume, seconda uscita della collana curata da Carla Villagrossi (autrice della prefazione), conterrà testi di Gianpaolo Altamura, docente di Materie letterarie e dello spettacolo presso il dipartimento ForPsiCom e per il Master in Giornalismo dell'Università di Bari; Elio Pecora, poeta, scrittore, saggista e critico letterario; Massimo Verdastro, attore e regista teatrale. Elio Pecora, classe 1936, è poeta, scrittore, saggista e critico letterario fra i più importanti del panorama nazionale. Egli è inoltre uno dei più noti studiosi di Sandro Penna autore cui ha dedicato numerose pubblicazioni. Ha firmato raccolte di poesie, racconti, romanzi, saggi critici, testi per il teatro pubblicati dai più autorevoli editori nazionali, fra i quali Mondadori, Garzanti, Newton&Compton, Crocetti. Dirige la rivista internazionale Poeti e Poesia. Ha collaborato per la critica letteraria a vari quotidiani e riviste e al primo, secondo e terzo programma RAI. Sue poesie sono state tradotte in francese, inglese, spagnolo, rumeno, iugoslavo, arabo, russo.
  • Teatro Spazio Studio Sant'Orsola, Domenica 22 ore 17. Sandro Penna - Una quieta follia, nuova versione dello spettacolo dell'attore e regista Massimo Verdastro, su testo del poeta Elio Pecora, prodotto da Compagnia Massimo Verdastro / Teatro dell'inclusione / Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio. Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – WhatsApp 379.2585317.
  • Monte Baldo, Sabato 28 dalle 9 alle 17. Per raccogliere negli occhi l'anima delle cose: laboratorio di scrittura autobiografica in cammino nel giardino fiorito del Monte Baldo. Con Umberto Maiocchi. Umberto Maiocchi è educatore professionale e collaboratore della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Il programma della camminata, aperta al pubblico su prenotazione, prevede una facile escursione alle pendici del Monte Baldo con "pause poetiche" ispirate alle liriche di Antonia Pozzi, ovvero momenti di scrittura e condivisione dei testi elaborati dai partecipanti. Solo prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  â€“ WhatsApp 379.2585317.


Ultimi Articoli

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information