1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Sabato, 10 Maggio 7:09:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Mantova Poesia 2022. Un maggio di eventi e mostre per l’ottava edizione del Festival e del Premio Terra di Virgilio

Mantova MantovaPoesia PresentazioneMANTOVA, 26 apr. – Con undici eventi pubblici e due mostre maggio si conferma il mese clou di Mantova Poesia - Festival Internazionale Virgilio 2021 – 2022 e del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio 2022.

Il programma della manifestazione si apre il 6 maggio presso la Sala delle Colonne della Biblioteca Baratta con la mostra "Versi di dipinta forma" di Alfonso Filieri e, il giorno successivo alla Casa di Rigoletto con l'inaugurazione dell'esposizione "Giulia Napoleone per Mantova Poesia".

A seguire, l'incalzante successione di incontri dedicati alla produzione letteraria fino al ricco week end tra il 20 e il 22 maggio durante il quale verranno consegnati i riconoscimenti per il Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio e il Premio alla carriera Alberto Cappi, assegnato al poeta Attilio Marocchi.

Per questa edizione 2022 del Festival, confermando il proprio impegno organizzativo volto alla promozione della poesia, la Corte dei Poeti amplia la rete di collaborazioni, la connessione fra poesia e arte figurativa e l'attività progettuale che si è concretizzata in quattro iniziative. Progetti sfociati nella pubblicazione di quattro libri curati e progettati dall'associazione: "L'arte dell'affanno" di Luciana Bianchera (debutto della collana Corte dei Poeti, 2021); "Sandro Penna. Il dolce rumore della vita" (collana Corte dei Poeti, 2022); "Antologia del Premio Nazionale di Poesia Terra di Virgilio ottava edizione" (collana Corte dei Poeti, 2022); "Young Poetry 2022" (collana Corte dei Poeti, 2022).

Mantova MantovaPoesia LibroParticolarmente significativo il successo di partecipazione di 128 studenti mantovani al progetto Young Poetry che presenteranno il loro lavoro venerdì 20 alla Loggia del Grano (ore 10) e, nella stessa giornata, altrettanto invitante è la presentazione dell'opera omnia della poetessa ucraina Vira Dunas (Loggia del Grano, ore 17.30).

La presentazione del programma del Festival Mantova Poesia 2022 è avvenuta questa mattina in Sala Consiliare del comune con la partecipazione di Stefano Iori, direttore artistico della rassegna, Carla Villagrossi, coordinatrice ricerche e curatrice collana Corte dei Poeti, Lucia Papaleo, presidente de La Corte dei Poeti, studiosa della poesia, Luigi Caracciolo, coordinatore del progetto scuole, e l'assessore al Sistema Bibliotecario Alessandra Riccadonna.

In evidenza, nell'ambito del ricco programma, l'incontro con il poeta Elio Pecora – domenica 22 maggio alle 11 alla Loggia del Grano – e lo spettacolo "Sandro Penna. Una quieta follia" che andrà in scena al Teatro Spazio Studio Sant'Orsola domenica 22 maggio alle ore 17. A conclusione degli eventi sabato 28 dalle 9 alle 17 è proposto il laboratorio di scrittura autobiografica in cammino nel giardino fiorito del Monte Baldo "Per raccogliere negli occhi l'anima delle cose" con Umberto Maiocchi.

  • Tutti gli eventi saranno a ingresso libero tranne lo spettacolo "Sandro Penna - Una quieta follia" che prevede un biglietto, a costo ridotto, da parte di ARS Creazione e Spettacolo, per la gestione dello spazio.
  • Info: www.mantovapoesia.it 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 3482929478

Programma

MOSTRE

  • Biblioteca Baratta, Sala delle Colonne, dal 6 al 22 maggio. Versi di dipinta forma: mostra di Alfonso Filieri. Saranno in esposizione sedici libri d'artista, ciascuno con una poesia dei maggiori poeti che dal 2015 hanno partecipato al Festival Mantova Poesia; verranno abbinate ai componimenti opere uniche, appositamente realizzate da Filieri. Inaugurazione venerdì 6 maggio, ore 18. L'attività di Alfonso Filieri si iscrive nell'alveo della produzione artistica e di quella letteraria. La prima personale dell'artista risale al 1974, periodo in cui lavora a varie opere su tela. Alcuni anni più tardi, con la raccolta di disegni e testi poetici dal titolo Ulisse del viaggio, Icaro del volo (Edizioni Segrete, 1978), comincia a strutturarsi il fondamentale rapporto tra arte e scrittura, elemento imprescindibile dell'intera produzione dell'artista che culminerà nella creazione dell'Archivio Orolontano. Da questo precedente prenderà le mosse il progetto delle opere-libro: preziosi manufatti a tiratura limitata in cui confluiscono scritti poetici e forme grafiche, dando luogo a una suggestiva commistione di elementi. Filieri ha esposto le sue opere in Italia e all'estero, in prestigiose gallerie, luoghi d'arte e musei, fra questi: Basilica Palladiana di Vicenza, Università di Philadelphia, Istituto Italiano di Cultura di Berlino, Fiera mondiale del libro di Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Roma e, nella stessa città, Museo H. C. Andersen.
  • Casa di Rigoletto. dal 7 maggio al 5 giugno. Giulia Napoleone per Mantova Poesia: in esposizione sedici opere dedicate ad altrettanti grandi poeti nazionali e internazionali, più un prezioso libro d'artista realizzato su testi originali del poeta Elio Pecora, in collaborazione con la stamperia d'arte Il Bulino di Roma. Inaugurazione sabato 7 maggio, ore 18. Giulia Napoleone (1936), a partire dai primi anni '50, si dedica alla musica e alla fotografia. Si diploma nel 1957 al Liceo Artistico di Roma per poi frequentare l'Accademia di Belle Arti. È del 1963 la sua prima mostra personale a Firenze. Tema centrale dei primi anni, evidente nelle diverse mostre collettive a cui partecipa, è la "ricerca di luce" che non si riduce a puro effetto geometrico, alla ripetizione di forme invariate e costanti, ma alla ricerca di un divenire naturale. Durante gli anni '70, unitamente all'insegnamento all'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, si intensifica il numero delle sue mostre personali in città quali Roma, Firenze e Milano. La sua ricerca si indirizza sui terreni della tramatura astratta del segno che attua alla Calcografia Nazionale di Roma. Nel 1976 espone negli Stati Uniti e in Canada affermandosi a livello internazionale. Da allora le sue mostre in Italia e all'estero si moltiplicano a ritmo vertiginoso. È particolarmente attiva nel campo del libro d'artista.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information