1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 26 Maggio 4:13:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Nabuzardan in veste green: il Carnevale di Mantova in Primavera a Palazzo Te il 2 e il 3 aprile

Mantova Nabuzardan CartolinaMANTOVA, 25 mar. – Il NABUZARDAN si tinge di verde e raddoppia: la tradizionale festa organizzata da Segni d'Infanzia quest'anno diventa il Carnevale Ecologico di Mantova, si sposta in primavera e si tiene in due giornate, sabato 2 e domenica 3 aprile nella straordinaria cornice di Palazzo Te.

L'evento, che ha la durata di 1 ora e 15 minuti, sarà replicato tre volte al giorno, alle 14:30, alle 16:00 e alle 17:30, offrendo ai visitatori di ogni età l'opportunità di attraversare gli spazi della villa giuliesca animati dagli spettacolari interventi degli artisti. Ta tenere presente che la partecipazione è limitata ad un massimo di 200 persone per ogni replica. L'edizione 2022 del Nabuzardan è stata presentata questa mattina in sala consiliare del Comune da Cristina Cazzola, direttrice artistica di Segni d'Infanzia, Monica Colella, direttrice organizzativa, Francesco Zangrillo, in rappresentanza del progetto Teen e da Chiara Sortino, Assessore del Comune di Mantova.

Filo conduttore del divertente percorso che si snoda fra le sale e gli spazi esterni del Palazzo è il rispetto e l'attenzione all'ambiente. Ad aprire l'evento ci sarà un eccezionale e spiritoso clown, Lorenzo Baronchelli, che nel personaggio di un singolare e divertente vigile urbano condurrà il pubblico nell'immersivo percorso di questa speciale – e fuori stagione - edizione del Nabuzardan, Carnevale Ecologico di Mantova.

Mantova Nabuzardan PresentazioneIl pubblico di tutte le età, bambini, bambine, adolescenti ed adulti, sarà invitato sin da subito a partecipare attivamente ad una speciale performance lungo il percorso nelle sale affrescate di Palazzo Te: guidato dagli artisti e dai ragazzi e ragazze del progetto TEEN di Segni mascherati da animali fantastici, il pubblico potrà attraversare le meravigliose Camera del Sole e della Luna, Sala dello Zodiaco, Sala Amore e Psiche, Sala dei Cavalli in un gioco d'arte alla scoperta dei "personaggi" degli affreschi lungo il percorso.

Lo stimolo e l'invito per i visitatori diventa quindi ricercare i personaggi nelle sale affrescate del Palazzo, dove ricorrono più volte, ad incorniciare le imprese gonzaghesche presenti sulle pareti, le decorazioni vegetali che porteranno ad immaginare l'animo e la sensibilità ecologica dell'arte e nella storia della Villa Giuliesca. Le performance interattive proseguono poi nei Giardini dell'Esedra dove, dopo lo speciale annuncio dell'animale simbolo di Segni 2022, il pubblico è invitato a partecipare a 4 diverse attività legate all'animale rivelato: tra letture, disegni, giochi di mimo e una speciale opera scultorea (commissionata alla scenografa ed artista emergente mantovana Giulia Casari) i bambini e le bambine saranno direttamente coinvolte sul prato erboso a partecipare e scoprire il legame tra l'animale totemico e il tema ecologico.

Gli artisti che guidano le performance interattive del Nabuzardan 2022 sono Tommaso Franchin ed Andrea Dellai di exvUoto Teatro che insieme a Sara Zoia e Daniele Tessaro, sono stati invitati a creare insieme ai TEEN di SEGNI una collaborazione artistica ad hoc per l'evento e il pubblico di Segni. Nel continuo gioco di rimandi tra arte ed ecologia nell'eccezionale cornice di Palazzo Te, non poteva mancare anche un momento di grande spettacolarità: attraverso lo spettacolo di danza e clownerie aerea della Compagnia Omphaloz verrà stimolata una riflessione sul delicato equilibrio dell'ambiente.

Entrambe le giornate prevedono attività interattive e spettacoli a tema ecologico vissute insieme agli artisti selezionati da SEGNI, da sempre sinonimo di proposta artistica di alta qualità dedicata alle nuove generazioni. Da ricordare, che la tradizionale parata degli animali fantastici in carri allegorici su due ruote viene spostata a fine settembre, durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Ma nel rispetto dell'ambiente è possibile e consigliato raggiungere Palazzo Te per il Carnevale di Primavera in bici, cimentandosi in un addobbo #green del proprio mezzo, così come #green è anche il dress code dell'evento!

Si invita il pubblico a sbizzarrirsi in travestimenti a tema ecologico, ambientale, naturalistico - o perché no - a scegliere uno dei 16 animali simbolo di Segni, da sempre testimonial di una riflessione sulla connessione fra noi e l'ambiente, quindi portatori di un pensiero sostenibile. È possibile venire a Palazzo Te anche non in maschera. Il Carnevale Ecologico di Mantova in Primavera - Nabuzardan anche quest'anno sarà l'occasione per scoprire l'animale simbolo del festival SEGNI 2022, un simbolo totemico al quale durante tutto l'anno Segni, le scuole e le famiglie del territorio si ispirano per attività artistiche, didattiche e per attivare un pensiero condiviso. Durante l'evento sarà quindi svelato l'animale simbolo di SEGNI 2022, ovviamente in tema #green, così come le attività del 2022 che permetteranno di raccontare al giovane pubblico di SEGNI concetti e contenuti rilevanti che veicolano, attraverso la cultura e l'arte, la sensibilità verso comportamenti culturali sostenibili e rispettosi dell'ambiente e degli altri.

Segni d'infanzia invita come sempre tutte le scuole, di ogni grado, a contattare gli uffici per avviare la tradizionale collaborazione legata all'animale simbolo del festival. I biglietti sono disponibili online su vivaticket e presso la sede di Segni d'infanzia di via L. C. Volta, 9/B tutti i venerdì e sabato dalle ore 14:30 alle ore 18:30 o telefonando al 0376/752882.

Durante l'evento la biglietteria sarà direttamente a Palazzo Te, nei giorni 2 e 3 aprile, a partire dalle ore 14:00 presso l'ingresso principale del Museo.

In sintonia con l'animo solidale di Segni d'infanzia e grazie alla collaborazione con il Comune di Mantova, parte dei biglietti sono stati omaggiati da Segni e messi a disposizione delle famiglie ucraine accolte in città e delle famiglie e minori mantovani che in situazione di vulnerabilità hanno difficoltà di accesso alle opportunità culturali.

Il Carnevale Ecologico di Mantova a Palazzo Te Nabuzardan è organizzato da Segni d'infanzia associazione, promosso e sostenuto dal Comune di Mantova, Regione Lombardia grazie al progetto "PIC – Partiamo dal Te!" e da Fondazione Cariverona in qualità di attività del progetto "Green Snowball Effect. Percorsi di attivazione gentile della Green Generations".

  • I biglietti sono acquistabili online su vivaticket.it scegliendo l'orario e il giorno preferito tra il 2 e il 3 aprile.
  • La biglietteria è altresì aperta presso la sede di Segni d'infanzia in via L. C. Volta 9/B nei seguenti giorni e orari: venerdì 25, sabato 26 marzo e venerdì 1° aprile dalle 14:30 alle 18:30.
  • Per maggiori informazioni Segni è a disposizione al n° di biglietteria 0376.752882.
  • Costo ingresso all'evento: biglietto unico a partire dai 2 anni (compresi) a 5,00 euro.
  • Per info: www.segnidinfanzia.org
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   tel. 0376/752882.


Ultimi Articoli

26 Mag, 2025

Quartieri puliti: martedì 27 maggio tour a Borgochiesanuova e Dosso del Corso con l'assessore Murari

MANTOVA, 26 mag. - Nuovo appuntamento con i sopralluoghi in…
26 Mag, 2025

Salute, una ricerca certifica che usare i social deprime i teenager

ROMA, 26 mag. - E' una delle domande che accende costantemente…
25 Mag, 2025

Bibiena, il teatro ritrovato accoglie il suono di Mantova con Trame Sonore. Dal 29 maggio al 2 giugno

MANTOVA, 25 mag. - La tredicesima edizione di Trame Sonore…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information