Virgilio e Dante 4.0’. Creative Lab di Mantova e Almagià di Ravenna insieme nel segno degli antichi maestri. Dal 16 aprile, 5 appuntamenti in live streaming
- Dettagli
- Creato 11 Aprile 2021
- Pubblicato 11 Aprile 2021
Accademia Creative Lab Enterprise è una serie video che si colloca a metà tra il documentario, l'intervista, la performance e sarà dedicata interamente alla scultura, e alle botteghe degli artisti che sarebbero stati anche i tutor del corso dell'Accademia Creative Lab "Scultura e digitale", annullato nel 2020 a causa del Covid. Cinque monografie porteranno l'arte a casa degli spettatori, e gli spettatori nelle botteghe in cui le sculture prendono vita. Protagonisti Nicola Biondani, Roberta Busato, Ermanno Poletti, Riccardo Canestrari e Arché3D. Al via il 16 aprile, con un appuntamento settimanale ogni venerdì alle 21 sui canali social e YouTube di Pantacon e Creative Lab.
Interferenze Creative sarĂ invece una produzione in live streaming di 5 puntate con ospiti che appartengono agli ecosistemi di Mantova e Ravenna. Al centro degli eventi ci sarĂ l'approccio multidisciplinare delle due cittĂ , nelle quali l'arte si fonde con la progettazione condivisa, l'architettura incontra la creativitĂ . Si incontreranno street art, ambiente, occasioni formative, call aperte a giovani creativi, artisti e amministratori, festival, nuovi approcci creativi e coraggiose azioni di sensibilizzazione che seguono le urgenze dei tempi che viviamo. Si parte il 19 aprile, con un appuntamento al mese sui canali social del Creative Lab.
- AlmagiĂ Creative Hub: Ravenna lavora su sei tavoli progettuali.
Per Ravenna ad essere oggetto di storytelling sarĂ AlmagiĂ Creative Hub. Declinazione dell'hub mantovano, AlmagiĂ Creative Hub vede al centro dell'indagine sei tavoli progettuali di under 35 legati alle ICC, selezionati tramite un bando e curati ad Artificerie AlmagiĂ in un percorso personalizzato dai giovani tutor del progetto, su coordinamento di Rete AlmagiĂ ed E Production, associazioni scelte dall'amministrazione di Ravenna per la curatela della linea progettuale dedicata a tutoring, mentoring e coaching di progetti ascrivibili al protagonismo creativo giovanile.
La street art è invece il focus della seconda linea progettuale che a Ravenna, in dialogo con le esperienze virtuose di Mantova, è curata dall'Associazione Indastria: dopo l'intervento di place making della scorsa estate all'interno della "Cittadella della Street Art" in Via Gulli 249 nel quartiere Darsena con opere di Zed1, Millo, Biancoshock, Luogo Comune, l'indagine e la pratica proseguono con la "Scuola per Street Artist e curatori", ospitata all'interno di Artificerie Almagià durante la prima settimana di maggio.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Isola dei famosi, stasera 21 maggio: cosa succederà nella terza puntata?
21 May 2025 14:31
-
Ambiente, con Respiro monitoraggio qualità aria diventa indossabile, in tempo reale
21 May 2025 14:16
-
Barbara D'Urso per ora non torna in Rai, nessun programma nella prossima stagione
21 May 2025 14:06
-
Moya nuovo allenatore di Sinner? La smentita: "Fake news grande come una casa"
21 May 2025 13:59
-
Usa, Donald Trump Jr: "Candidarmi alla presidenza? La vocazione è quella"
21 May 2025 13:55
Seguici su: