Una serie, un libro e una canzone: dai due Papi a Putin, storie di personaggi iconici
- Dettagli
- Creato 05 Dicembre 2020
- Pubblicato 05 Dicembre 2020
Bentornate e bentornati per tanti nuovi consigli su come passare al meglio il vostro tempo libero senza uscire di casa.
Oggi parliamo di libri, serie tv, film e musica che raccontano e celebrano le vite di personaggi iconici. Si tratta di personalità che hanno influito in molteplici campi, lasciando una traccia indelebile nella storia.
Partiamo con i libri. Qualche anno fa ho letto per caso "L'arte della vittoria" di Phil Knight. Per caso nel senso che mi era arrivata per mail parte del primo capitolo, e subito mi ha incuriosito. Scommetto che molti di voi non sanno chi è Phil Knight, così come non lo sapevo io quando mi sono imbattuta nella sua autobiografia. Ebbene, si tratta niente di meno che del fondatore della Nike. Scommetto anche che tutti noi abbiamo indossato almeno una volta nella vita un paio di scarpe Nike, una t-shirt o un cappellino. Dunque, si può dire che questo uomo ha, in qualche modo, fatto parte della nostra vita. Giovane, curioso, fresco di laurea in economia, Phil Knight prende a prestito cinquanta dollari dal padre e crea un'azienda con un obiettivo semplice: importare dal Giappone scarpe da atletica economiche ma di ottima qualità . Vendendole dal bagagliaio della sua Plymouth Valiant, nel 1963, il primo anno di attività , Knight incassa ottomila dollari. Inutile ricordarvi quanto, ad oggi, la sua azienda si sia espansa nel mondo arrivando ad essere non solo un grande colosso, ma una vera e propria istituzione, grazie anche alla sua icona, il famosissimo swoosh, riconosciuta in tutto il globo. Una storia interessante e divertente che mi ha molto appassionata e mi ha insegnato parecchio sulla determinazione, la lungimiranza e l'importanza di impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi, qualunque essi siano.
Per quanto riguarda la musica segnalo, invece, la canzone "Diego ed io" di Brunori SAS. "Due incidenti ho avuto nella vita, uno sei tu/Nonostante questo, io ti amo"; se il titolo non ci ha già acceso un campanello, lo fa sicuramente la prima strofa: la protagonista è Frida Kahlo, e il Diego a cui si riferisce è Rivera, il suo unico, grande amore. L'incipit della canzone riprende una famosa frase della pittrice messicana: "Ho subito due gravi incidenti nella mia vita. Il primo è stato quando un tram mi ha travolto e il secondo è stato Diego". La vita di Frida Kahlo è stata dura e complicata, a partire dall'incidente che la costrinse a letto e la spinse a leggere molto e a realizzare il suo primo dipinto, un autoritratto: "Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio". Tutta la sua arte è una ventata d'aria fresca, così come il suo modo di pensare e relazionarsi con la vita nella sua totalità , nonostante i gravi problemi di salute e i molti dispiaceri in ambito sentimentale. Frida è stata di ispirazione non solo per la sua arte ma anche in quanto donna emancipata e libera: film, documentari, libri celebrano la sua figura a 360 gradi. Su tutti consiglio "Viva la vida!" di Pino Cacucci, che non è una biografia della pittrice ma uno specchio del suo modo di vivere e, in parte, di pensare, e "Frida", pellicola che racconta la storia della sua vita grazie all'incredibile interpretazione di Salma Hayek, anche lei messicana.
Concludiamo con film e serie tv. "I due papi" è stato sicuramente una bella sorpresa. Frustrato dalla direzione intrapresa dalla Chiesa, nel 2012 il cardinale Jorge Mario Bergoglio chiede il permesso di ritirarsi dalla sua carica a papa Benedetto XVI, la cui interpretazione della dottrina è diametralmente opposta alla sua. Subissato da continui scandali, contemporaneamente il Papa lo convoca personalmente a Roma per altri motivi, e questo soggiorno romano finirà per diventare così un'occasione per i due di conoscersi meglio e confrontare le proprie idee, tra tradizione e progresso, senso di colpa e perdono, spingendo il Pontefice a intraprendere una scelta difficile per il bene di oltre un miliardo di fedeli. Una storia che si sviluppa tra Roma e l'Argentina, a tratti ironica e a tratti seriosa, che ha il dono di intrattenere piacevolmente senza mai risultare pesante (su Netflix).
"The Putin Interviews" è, invece, una miniserie firmata da Oliver Stone che si basa su diverse esclusive interviste del regista al leader russo. Putin apre a Stone luoghi dove nessun giornalista occidentale avrebbe mai neppure sognato di mettere piede: la sua dacia, la sala del trono del Cremlino, i suoi smisurati uffici e sale riunioni, mostrandosi in situazioni inimmaginabili, talvolta spiazzanti.
Isabella Benaglia
Ultim'ora
-
Berrettini-Fearnley: orario, precedenti e dove vederla in tv
10 May 2025 07:08
-
MotoGp, oggi qualifiche e gara sprint a Le Mans: orario e dove vederle
10 May 2025 07:01
-
Sinner-Navone: orario, precedenti e dove vederla in tv
10 May 2025 06:53
-
Ucraina, Zelensky incontra i leader Ue: Macron, Merz, Starmer e Tusk oggi a Kiev
10 May 2025 06:46
-
Giro d'Italia, oggi la seconda tappa: orario, percorso e dove vederla
10 May 2025 06:42
Seguici su: