4D Teatro, al Maca arriva 'Il Combattimento di Tancredi e Corinda' di Teatro all'Improvviso
- Dettagli
- Creato 26 Novembre 2024
- Pubblicato 26 Novembre 2024
MANTOVA, 26 nov. - Il prossimo appuntamento del palinsesto speciale "Virgilio Me Genuit" - finanziato dal MIC - Ministero della Cultura nell'ambito del bando FNSV 2024| Progetti Speciali 2024 e inserito nel più ampio progetto 4D TEATRO sostenuto da Regione Lombardia e Comune di Mantova – è un nuovo lavoro di Teatro all'improvviso: Il combattimento di Tancredi e Clorinda, spettacolo di narrazione e musica, in programma sabato 30 novembre ore 19:00 presso la Sala dei Trionfi Superiore, Museo MACA (Largo XXIV Maggio 12).
Nato da un'idea di Dario Moretti e con la collaborazione drammaturgica di Emanuela Villagrossi, la rappresentazione si propone come rilettura dell'omonimo capolavoro di Monteverdi – proprio nell'anno in cui si festeggiano i 400 anni dalla sua prima rappresentazione - che ripercorre i versi della "Gerusalemme liberata" del Tasso, mettendo in luce le influenze di Virgilio su questo autore.
Con l'intento di omaggiare e accompagnare i cittadini verso l'apertura del nuovo Museo virgiliano - prevista per sabato 7 dicembre presso il Palazzo del Podestà - la rete di 4D TEATRO,composta da Ars Creazione e Spettacolo, Teatro Magro, Teatro all'improvviso e Carrozzeria Orfeo, ha immaginato e creato delle performance per offrire spunti di riflessione sull'influenza che il sommo poeta ebbe su diversi letterati, ma anche sulla capacità di prestarsi a nuove narrazioni e letture del contemporaneo.
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda, in scenasabato, narra la storia dell'amore impossibile tra il cavaliere cristiano e la guerriera musulmana, attraverso la voce dell'attrice Villagrossi, l'accompagnamento musicale, alla tiorba,di Maurizio Piantelli e le immagini realizzate da Dario Moretti.
Rivive così il duello tra i due eroi che si battono senza riconoscersi – Clorinda nasconde, sotto l'armatura, il suo essere femmineo – svelando quanto la guerra porti fatalmente alla distruzione di ciò che di più caro si ha.
Una storia carica di patos che, tra il racconto di gesta eroiche e guerre sante, si pone come forte rappresentazione musicale degli affetti, ricordandoci l'assurdità di ogni guerra.
Spettacolo adatto dai 12 anni in su.
Prenotazioni tramite WhatsApp al numero 3471378075 o via email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Biglietti: 10 € intero – 5 € ridotto (under 18, over 65, allievi scuole di teatro)
Ultim'ora
-
Trump, giudice sospende ordine contro ius soli. Presidente: "Faccio ricorso"
24 Jan 2025 00:06
-
Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin Luther King
23 Jan 2025 21:51
-
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 23 gennaio
23 Jan 2025 20:58
-
Europa League, Az-Roma 1-0 e Lazio-Real Sociedad 3-1
23 Jan 2025 20:55
-
Sanremo, Ruggeri: "Buon cast, quest'anno serve meno Google per cercare gli artisti"
23 Jan 2025 20:43
Seguici su: