Feste sotto le stelle, spettacoli d’arte e gastronomia per dare vita al fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 20 Luglio 2018
- Pubblicato 20 Luglio 2018
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Cinque Continenti, ore 21.30: Jamal Ouassini in concerto. Evento nell'ambito della rassegna "Le strade della musica" curata da Stefano Maffizzoni e dall'assessore Manlio Paganella. Il polistrumentista marocchino sarà affiancato da Ghazi Makhoul, liuto e voce, e Driss Mouih, percussioni e voce. Ingresso gratuito.
- Info: 0376 6793085
POMPONESCO – Piazza XIII Aprile, ore 21.30: "Tra la via Emilia e il Po". Musica con "Ma noi no", band tributo ai Nomadi. Specialità gastronomiche, preparate da Nizzoli di Villastrada, abbinate a degustazione di birra. Un appuntamento, curato da Live is life Network in collaborazione con Live Service William Fantini, la Pro Loco e il Comune.
GOVERNOLO – ore 21.30: "Allonsanfan", film di Paolo e Vittorio Taviani. Italia, 1974, 115', con Marcello Mastroianni, Lea Massari, Mimsy Farmer, Laura Betti, Claudio Cassinelli. Proiezione all'interno delle celebrazioni della ricorrenza del 170° Anniversario della Prima Guerra d'Indipendenza a Governolo, organizzate dal Comune di Roncoferraro.
1816. Nell'Europa della Restaurazione, il prigioniero politico Fulvio Imbriani - aristocratico, ex giacobino ed ex ufficiale napoleonico - viene scarcerato e fa ritorno alla proprietà di famiglia. I suoi vecchi compagni di lotta fanno di tutto per coinvolgerlo di nuovo in attività rivoluzionarie. Lui li segue benché riluttante, fino a farsi travolgere in una rovinosa spedizione al sud. Ingresso libero.
- Info: Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova
- Tel. 0376369860
SABATO 21 LUGLIO
MANTOVA – Lungorio IV Novembre, dalle 8.00 alle 13.00: Mercato Contadino. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889.
MANTOVA – Loggia delle Pescherie, dalle ore 9.30: "Rasdore. Impariamo a fare la sfoglia". Continuano gli appuntamenti del sabato mattina al mercato contadino del Lungorio. Questo sabato si impara a fare la sfoglia. L'appuntamento è dalle 09:30 alle 12:30 sotto le pescherie di Giulio Romano. Il programma della mattinata prevede di imparare l'arte della sfoglina tra filastrocche e racconti. Si imparerà a fare i tortelli e la pasta fresca. Il tutto con l'intrattenimento e la maestria di Fiorenza Nosari. L'evento è realizzato nell'ambito del bando Wonderfood & Wine di Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per la promozione di Sapore inLOMBARDIA.
MANTOVA – Infopoint Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova-edizione 2018" di Confguide-Confcommercio Mantova: una passeggiata nel cuore della città Unesco e delle sue bellezze, da proporre ai turisti, ma anche ai mantovani che vogliono riscoprire i tanti tesori artistici del centro storico sotto una luce nuova, tra aneddoti e curiosità . La partenza è dall'Infopoint alla Casa del Rigoletto, in piazza Sordello n. 27;
da lì inizia il percorso a piedi che porta i visitatori nel cuore del centro storico, per una durata di circa un'ora e mezza: da Casa di Rigoletto si cammina tra corti, piazze e giardini di Palazzo Ducale e, attraversando l'area archeologica con i mosaici di epoca romana, si giunge alle piazze comunali Broletto e Erbe, concentrando l'interesse sulla rotonda di San Lorenzo e sulla albertiana basilica di Sant'Andrea. Attraversando l'area dell'ex ghetto, la passeggiata si conclude al Rio, presso le Pescherie di Giulio Romano.
- Info sui percorsi e servizi delle Guide Rigoletto:
- www.guiderigoletto.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel.: 0376 288208
MANTOVA - Museo Diocesano Francesco Gonzaga, ore 16.30: inaugurazione della mostra "Ponti tra due mondi – Tra oriente e occidente, tra cielo e terra". In esposizione la collezione di icone russe donate al museo da un sacerdote della nostra diocesi. Sono opere che riflettono la fede cristiana espressa nell'arte sacra dell'Europa orientale. Realizzate in Russia nel corso del Settecento con la tecnica della tempera all'uovo, sono state pensate per la devozione domestica e come ornamento per l'iconostasi all'interno delle chiese. Accanto alle icone una scelta di preziosi vasi sacri per la liturgia latina e bizantina, frutto della medesima donazione. Le icone saranno esposte al pubblico fino al 23 agosto.
- Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Piazza Virgiliana 55, Mantova
MANTOVA - Museo Diocesano Francesco Gonzaga, dalle ore 17.30: "Quattro passi al Museo", una visita speciale promossa da Fondazione Discanto. "Quattro passi al Museo – Inaspettate bellezze" farà attraversare la storia con gli arazzi commissionati da Francesco Gonzaga, la brillantezza degli smalti di Limoges, gli esemplari più illustri della quadreria e le armature da guerra più importanti al mondo. Al termine della visita è prevista per gli ospiti una degustazione con le specialità di Risamore, la prima risotteria italiana in franchising.
Sono previsti tre turni di visita: 17.30/18.30/19.30. Ingresso visita guidata + Degustazione Risamore street food: euro 15,00. Degustazione Risamore street food: euro 5,00. Prenotazione obbligatoria.
- tel. 045 8538071 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Piazza Virgiliana 55, Mantova
Ultim'ora
-
Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla libertà vigilata: la nuova sentenza
14 May 2025 10:04
-
Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia
14 May 2025 09:41
-
Gaza, nuovi raid israeliani: "Dall'alba almeno 65 morti"
14 May 2025 09:13
-
Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio
14 May 2025 08:03
-
Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo di Creta
14 May 2025 08:01
Seguici su: