1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 20 Maggio 10:36:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Arte, natura, spettacoli e feste locali animano il fine settimana mantovano. Ecco dove, come e quando

CASTEL D'ARIO – Palazzo Pretorio, ore 17.00: ALLA SCOPERTA DI UN TESORO. Vicende, luoghi e persone nelle carte dell'archivio storico comunale di Castel d'Ario. L'archivio è bene culturale e preziosa memoria storica per la comunità. Le archiviste di Cooperativa Charta ci forniranno la mappa per scoprire il tesoro nascosto tra i documenti dell'archivio, che saranno esposti e illustrati ai cittadini. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.

ASOLA – Municipio, Sala dei Dieci, ore 17.00: premiazione della Terza Edizione del Premio Letterario Nazionale "Andrea Torresano", ideato dall'editore di Gilgamesh Edizioni Dario Bellini e dedicato alla figura del celebre stampatore asolano Andrea Torresano, che nel 1479 rilevò a Venezia la tipografia del francese Nicolas Jenson e che fu suocero e socio in affari del celebre umanista Aldo Manuzio.

Il primo premio riservato ai due finalisti, l'uno nella sezione di Narrativa e l'altro in quella di Poesia, consiste, infatti, nella realizzazione di un libro cartaceo inserito a catalogo nazionale. La giuria, composta dal critico letterario Claudio Fraccari, dai poeti Andrea Garbin, Anila Resuli, Lara Lorenzini, Gianluca Moro, dalla scrittrice e giornalista Carla Menaldo, dall'editor Marco Zucchini e dall'editore Dario Bellini, il giorno della cerimonia consegnerà un diploma ai tre finalisti di ciascuna sezione. Oltre al diploma e alla pubblicazione delle due opere vincitrici, i primi classificati assoluti riceveranno 250,00 euro offerti dall'Amministrazione Comunale di Asola quale riconoscimento per il merito letterario.

  • L'ingresso è libero e l'evento aperto alla cittadinanza.

MANTOVA – Arci Virgilio, ore 18.00: "SERATA MULTIETNICA" per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. I volontari del circolo Arci Virgilio e alcuni titolari di accoglienza del progetto Sprar Enea proporranno una playlist per la serata. Verrà condivisa la preparazione dei pasti per la serata, nel rispetto delle pratiche religiose di chi partecipa (digiuno prescritto dal Ramadan). La serata è aperta a tutti e sarà occasione di incontro e convivialità. Verranno trasmessi alcuni video sul tema delle migrazioni forzate.

  • Arci Virgilio, vicolo Ospitale 6, Mantova

SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area Feste, dalle ore 19.30: "Caotic Age". Concerti a ingresso gratuito e Stand Gastronomico. Musica con Bussoletti, cantautore romano, e gli Espana Circo Este con più di 500 concerti all'attivo in giro per tutta Europa.

  • Info: Pivoz, 3480328591
  • Area Feste di San Biagio, via del Bersagliere, San Biagio (MN)

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 19.45 e 21.30: "Lady Macbeth", di William Oldroyd — Gran Bretagna, 2017, 90', con Florence Pugh, Cosmo Jarvis, Paul Hilton, Naomi Ackie, Christopher Fairbank. Campagna inglese, 1865. A 17 anni, Katherine è costretta a un matrimonio senza amore con un uomo di mezza età. La noia estrema e la solitudine forzata spingono Katherine, durante una lunga assenza del marito, a avventurarsi tra i lavoratori al loro servizio e ad avviare una relazione appassionata con uno stalliere senza scrupoli. Decisa a non separarsi mai da lui, folle d'amore e non solo, Katherine è pronta a liberarsi di chiunque si frapponga tra lei e la sua libertà di amare chi vuole.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it 

BOZZOLO - Via Matteotti, dalle 20.30 alle 23: IL BIBLIOBUS con "A SBAGLIAR LE STORIE - GIOCHIAMO CON LE FIABE". Letture e laboratorio artistico a cura di Arianna Maiocchi e Silvia Mengali. In occasione della Notte Rosa, Biblioteca aperta. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro. Info 0376/910837.

CITTADELLA (Mantova) – Giardini "Andreas Hofer", ore 21.00 – Festa della Cittadella. "Lezioni di Ballo": con il maestro Gabriele Maggi e i suoi allievi. Esposizione e vendita di prodotti tipici mantovani. Cena con Biopizza, Pizzeria itinerante.

MARMIROLO – Bosco Fontana, ore 21.00: "Antonio Vivaldi – Ludovico Ariosto: Orlando Furioso. Cinquecento anni ma non li dimostra". Rappresentazione in forma semi-scenica dell'opera vivaldiana rappresentata per la prima volta nel 1727. L'esecuzione è affidata all'Accademia dei Solinghi di Torino. Direttore al cembalo Rita Peiretti. Voci soliste Lucia Rizzi, mezzosoprano e Angelo Manzotti, controtenore. Regia Angelo Manzotti. I costumi e il materiale di scena sono di Giampaolo Tirelli. Telero dipinto a mano di Davide Peiretti. Voci recitanti Roberta Vesentini e Francesca D'Angelo. Al termine della recita, brindisi inaugurale offerto da Conad Marmirolo. Biglietti: Posto unico Euro 15. La serata prevede anche una breve passeggiata a piedi. È attivo un bus navetta.

  • Serata inaugurale dell'"A l'antiqua, Barocco Music Festival".
  • Informazioni e prenotazioni: Tel. 335 6155376
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

CASTEL GOFFREDO – Area Musicisti, ore 21.30: "Musiche nel parco", ovvero i migliori brani di musica rock eseguiti dagli allievi della scuola di musica "Jaco Pastorius" di Castel Goffredo. Info all'Auser El Castèl tel. 334/2741708.

  • Area Musicisti, parco di via Paolo Borsellino, Castel Goffredo (MN)

DOMENICA 25 GIUGNO

OSTIGLIA - Via XX Settembre, dalle ore 7.00 alle ore 19.00: Mercatino dell'Antiquariato

SUZZARA – Piazza Garibaldi e dintorni, dall'alba al tramonto: "Cose d'altri tempi" è il tradizionale mercatino dell'antiquariato che si svolge di regola l'ultima domenica del mese, luglio escluso, nel centro di Suzzara dal 1983.
L'area interessata agli spazi espositivi comprende P.zza Garibaldi e vie limitrofe e, in caso di impedimenti delle sopracitate, P.zza Castello.

PORTO MANTOVANO – Piazza della Resistenza, dalle ore 8.00 alle 13.00: Mercato Contadino. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889


Ultimi Articoli

20 Mag, 2025

Alzheimer, via libera ai test del sangue per la diagnosi precoce

NEW YORK, 20 mag. - La Fda americana ha dato il via libera al…
20 Mag, 2025

Food&Science Festival 2025: un bilancio di nove edizioni di successo, aspettando il decennale

MANTOVA, 20 mag. - Tanti sold-out, incontri partecipatissimi e…
19 Mag, 2025

Lavori sottopasso Porta Cerese, dal 19 maggio al 19 giugno restringimento sede stradale

MANTOVA, 19 mag. - Lavori per la realizzazione del sottopasso di…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information