Arte, natura, spettacoli e feste locali animano il fine settimana mantovano. Ecco dove, come e quando
- Dettagli
- Creato 23 Giugno 2017
- Pubblicato 23 Giugno 2017
MANTOVA, 23 giu. – Sono tanti e particolarmente attraenti gli appuntamenti che animeranno il fine settimana mantovano.
Tra le tradizionali feste locali spuntano eventi e spettacoli in cui la natura, l'arte, la musica sotto le stelle, la buona cucina si confermano opportunità di aggregazione e sano divertimento.
Ecco la consueta rassegna degli appuntamenti più rilevanti del fine settimana a Mantova e provincia.
VENERDI' 23 GIUGNO
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - DALLE ORE 15.30: "Camminiamo insieme: tra le vie di Castiglione delle Stiviere e la collina di Lorenzo". Evento In collaborazione con ARCI Gli Scarponauti e ARCI DALLO' per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Dalle 15.30 alle 18.30, passeggiata tra le vie di Castiglione per esplorare e conoscere le trame della storia ed il patrimonio culturale e paesaggistico di questo luogo di accoglienza, per apprezzare le potenzialità ed accrescere il desiderio di condividere vicendevolmente tratti di vita. Il percorso si estende fino ad esplorare la collina di Lorenzo. Al termine della passeggiata è previsto un momento conviviale con gli indispensabili volontari e amici del circolo Dallo'.
MARCARIA - Biblioteca di Marcaria, ore 16.30: "LIBRISSIMI: PICCOLI LIBRI SUPERLATIVI" - laboratorio per bambini a partire dai 5 anni. Libri che parlano di libri, di lettori, di biblioteche: i bimbi realizzeranno libri tascabili e "volanti", sui quali ci racconteranno e illustreranno la loro piccola storia superlativa. In collaborazione con Gruppo Sviluppo di Comunità di Marcaria. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - Parco Desenzani, ore 17.00: SULL'ONDA DELLE STORIE, HO CONOSCIUTO UN PESCIOLINO. Quel pesce era un bambino, il libro era il mare, salta nelle pagine ... andiamo ad ascoltare! Letture ad alta voce per bambini dai 5 agli 8 anni.Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 0376 639168 Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
MANTOVA – Palazzo Te, ore 18.00: #EATMANTUA, primo appuntamento conil progetto che farà rivivere l'atmosfera di convivialità che attirò alla corte rinascimentale dei Gonzaga artisti e intellettuali da tutta Europa. Nel Cortile d'Onore sarà presentata la riedizione del volume Cucina Mantovana di Principi e di Popolo, scritto nel 1962 da don Costante Berselli, ora riproposto al pubblico da Skira. Seguirà , alle ore 19, il talk La cucina mantovana e l'Europa: in un dialogo con il gastronauta Davide Paolini, importanti cuochi ed esperti del settore metteranno a confronto le tradizioni culinarie mantovane con la cucina contemporanea.
Concluderà la serata un banchetto ispirato a piatti e ricette illustrate in Cucina Mantovana di Principi e di Popolo a cura dell'Accademia Gonzaghesca degli Scalchi con una ricca proposta del Consorzio Vini Mantovani.
- L'ingresso agli eventi della giornata è libero e aperto a tutti (fino a esaurimento posti).
MANTOVA – ibs+Libraccio, ore 18.00: Oriana Barbieri presenta "Un semplice anello della catena", Europa Edizioni. Interviene Maura Tomaselli Assessore alla cultura del Comune di Casalmoro. Ingresso libero.
- Per informazioni ibs+LIBRACCIO Mantova, via Verdi 50, Mantova
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 0376288751
SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area Feste, dalle ore 19.30: "Caotic Age". Concerti a ingresso gratuito e Stand Gastronomico. Musica con i Compagni di cappio, gruppo rock mantovano, e The Bastard Sons of Dioniso che nel 2009 arrivarono secondi in finale a X-Factor.
- Info: Pivoz, 3480328591
- Area Feste di San Biagio, via del Bersagliere, San Biagio (MN)
PEGOGNAGA – Piazza Matteotti, dalle ore 20.00 alle 24.00: "Il Tempo Ritrovato", mostra scambio di antiquariato, collezionismo, oggettistica e artigianato con spazi espositivi gratuiti. Info: Pro Loco tel. 3495297968
CITTADELLA (Mantova) – Giardini "Andreas Hofer", ore 21.00 – Festa della Cittadella. "Mi ricordo... a Cittadella": Persone, Poesie, Canti: coro "Voci del Mincio" di Goito, Marmirolo, Porto. Cena con Biopizza, Pizzeria itinerante.
GONZAGA - Ex Convento di S. Maria, dalle ore 21.00: "Isole", Festival di Fotografia Contemporanea, terza edizione in programma dal 23 al 25 giugno. Ore 21,00 - Inaugurazione con buffet, musiche di Diego Freddi.
Ore 21,00 - Stigma degli Emisferi: segno, rituale e corsa. Evento e installazione a cura di Giuliano Guatta / Ginnica Del Segno. Ore 22,30 - Lettura del poemetto di Simon Armitage, All Lost (È tutto perduto), tratto da Out of the Blue, 2008; lettore Renzo Franzini. Ore 23,00 - Musica concerto di F.U.S. – Forse Un Suono, con Paola Calciolari, Diego De Vincenzi, Cristina Moretti, Andrea Inchierchia, Luca Lodi.
CASTEL GOFFREDO – Area Alpini, ore 21.00: "Chi l'ares mai dit?", commedia dialettale con la compagnia Instabile di Medole. Testi di Agostino Cirani, regia di Maria Angela Franzini e scenografia di Angelo Scrof. Iniziativa del progetto "Verde bene comune" nato per vivacizzare e rivitalizzare tre parchi urbani del paese.
- Area Alpini, via Paolo Borsellino, Castel Goffredo (MN)
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 21.15: "Morir dal ridere", di e con Nicola de Buono. Una vita passata a teatro, sul piccolo e sul grande schermo, al fianco di grandi maestri dello spettacolo e della cultura. Ora tutti questi ricordi Nicola De Buono li porta sul palcoscenico. De Buono proporrà monologhi, poesie, giullarate, scenette comiche e appunto ricordi delle sue collaborazioni con Dario Fo, Franca Rame, Giorgio Albertazzi, Raimondo Vianello, Krzystof Zanussi, Totò, Tristano Martinelli e Diego Abatantuono. Lo spettacolo è a ingresso libero.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it
SABATO 24 GIUGNO
MANTOVA – Lungorio, dalle 8.00 alle 13.00: MERCATO CONTADINO. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889
CASTEL GOFFREDO – Cascina Boschetta, dalle ore 9.30: Inaugurazione di AgriArchè, il progetto di agricoltura sociale promosso dalla cooperativa Archè. Terra, Giovani e Lavoro sono gli elementi al centro del progetto che prevede la produzione, la raccolta e la vendita di ortaggi coltivati con tecniche di agricoltura biologica e l'offerta di opportunità di lavoro per i giovani del territorio. Dopo i saluti e la presentazione del progetto, a seguire la raccolta in campo degli ortaggi prodotti dalla cooperativa e un aperitivo.
- Info: cooperativa sociale Archè, tel. 348 8675383
- Cascina Boschetta, strada Boschetta 1, Castel Goffredo (MN)
OSTIGLIA – Sede Nautica, dalle ore 9.30: "Introduzione al kayak sul fiume Po", primo incontro. Dalle 9.30 alle 11.30, saranno disponibili 12 kayak per i partecipanti. Per chi vorrà utilizzare il kayak dovrà dotarsi di un proprio giubbotto di salvataggio. L'incontro si inserisce nell'ambito delle iniziative collaterali della "Prima discesa a remi non competitiva Mantova-Ferrara"che si terrà a settembre. La partecipazione fino ad esaurimento posti è gratuita, previa prenotazione al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tel. 0389 32357. Nautica di Ostiglia, via Argine Po 42, Ostiglia (MN)
MANTOVA – Palazzo Te, ore 10.00: #EATMANTUA, secondo appuntamento con il progetto che farà rivivere l'atmosfera di convivialità che attirò alla corte rinascimentale dei Gonzaga artisti e intellettuali da tutta Europa. A partire dalle ore 10 alle Fruttiere di Palazzo Te, Festival della Pasticceria Tradizionale Mantovana. le pasticcerie di Mantova metteranno in scena un vero e proprio spettacolo dei sensi, allestendo un ricco buffet di dessert e dolci tipici aperto gratuitamente al pubblico. A ciascuna pasticceria è stato chiesto di realizzare tre dolci della tradizione mantovana con ricette selezionate da Gian Carlo Malacarne e un "dolce dimenticato".
Alle 11 nella Sala Polivalente è in programma la tavola rotonda L'Originalità della pasticceria mantovana nella storia della pasticceria italiana, moderata da Davide Paolini con: Iginio Massari, Maestro e fondatore dell'accademia dei Maestri Pasticceri Italiani; Gaetano Martini del ristorante Il Cigno; Carlo Dal Ceré della pasticceria La Deliziosa e Giancarlo Malacarne.
MANTOVA – Biblioteca "G. Baratta", dalle ore 10.00: "Bambini in fuga: il progetto Sprar Enea incontra Unicef Mantova", in collaborazione con UNICEF MANTOVA, Giardino dei Viandanti, per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Dalle 10 alle 13 Unicef Mantova incontra i cinque bambini e le loro famiglie accolte nel progetto SPRAR ENEA e consegna loro un'orchidea (elemento di una campagna di sensibilizzazione Unicef) come simbolo del riconoscimento della loro presenza e della lotta alla salvaguardia dei diritti della fanciullezza come da Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo ratificata anche dall'Italia.
- Biblioteca G. Baratta, corso G. Garibaldi 88, Mantova
GONZAGA - Ex Convento di S. Maria, dalle ore 10.00: "Isole", Festival di Fotografia Contemporanea, terza edizione in programma fino al 25 giugno. Ore 10,00 - Letture portfolio con Gianpaolo Arena, Giulia Zorzi, Ikonemi, Synap(see); Ore 11,00 - Per una storia del fotolibro in Italia. Incontro con Vittorio Scanferla. Ore 16,00 - Un arcipelago di visioni. Incontro con Giulia Zorzi di Micamera. Ore 18,00 - Tavola rotonda con gli autori.
Ore 19,30 - Aperitivo con dj-set. Ore 20,30 - Visita nel silenzio di Bach – Partite per violino I e III (Arthur Grumiaux). Ore 21,00 - Manifesti di movimenti artistici tra teoria e rivolta, proposti da Diego Rosa. Ore 21,30 - Presentazione e proiezione del film "Montedoro" del regista Antonello Faretta. Ore 23,30 - Incontro e testimonianza del regista Antonello Faretta
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 11.00: "Gesti di colore nello spazio". La quinta giornata di Mantova Playground che sarà dedicata al tema del "Gesto", sia della mano che del piede, ma anche di una foglia, di un pennello che sulla carta darà vita a nuove creazioni. Due laboratori ad ingresso gratuito e a cura dei grafici Marta Russo e Pasquale Cavorsi della rivista "Internazionale": dalle 11 alle 12 "Che lavoro fa il grafico? Come si pensa e progetta un giornale? Perché fare grafica anche con i bambini?" questi i temi che saranno specialmente presi in esame.
A partire dalla propria ricerca di grafici e progettisti di un giornale, Marta Russo e Pasquale Cavorsi, si confronteranno con studenti, insegnanti, operatori e chiunque sia interessato a partecipare all'incontro. Dalle 11.00 alle 12.00, con Mantova Playground.
- Per prenotazioni e informazioni: mantovaplayground.it;
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - FB mantovaplayground
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 11.00: "Quattro passi in centro storico". Costo Euro 6,00 a persona¬- gratis fino a 14 anni. Durata 1 ora e '30 circa. Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208. Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 15.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 16.30: Visita a Palazzo Ducale. Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti. Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208.
MANTOVA – Palazzo Ducale, Sala degli Specchi, dalle ore 15.00: "L'Incanto a Palazzo", concerto corale nell'ambito delle celebrazioni del 450° anniversario Monteverdiano. E' il secondo evento della rassegna che coinvolge tredici cori mantovani che, per quatto sabati, a partire dal 10 giugno, proporranno una selezione di brani corali, dal gregoriano alla contemporaneità , a cui possono assistere liberamente i visitatori di Palazzo Ducale. Ore 15,00 – Coro "Luigi Guernelli" di Pozzolo ( dir. Matteo Zenatti). Ore 16,00 – Schola Cantorum "P. Pomponazzo" Mantova e Coro Civico "Marino Boni" Viadana - (dir. Marino Cavalca). Ore 17,00 – Coro "Isabella Gonzaga" di Porto Mn. (dir. Alessio Artoni)
MANTOVA – Fondo Ostie, ore 15.00: "Delizie di Lago e di Terra". Navigazione e laboratorio del gusto. Percorso ad anello sul lago Superiore per ammirare la fioritura dei fiori di loto e arrivo alla darsena di Fondo Ostie, con breve escursione a terra sulla riva destra del lago Superiore, in un angolo sconosciuto dell'EDEN. Al termine, merenda dolce della tradizione a base di zabaglione a fondo Ostie, ospiti della coop. La Co.Sa. Ore 15: Fondo Ostie.
- Prenotazione obbligatoria, max 35 persone
- Tel. 0376 391550 int. 20 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Info Point Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova sono servite!", il percorso turistico per gourmand alla scoperta delle eccellenze storiche, artistiche e gastronomiche del territorio, promosso dalle guide turistiche di Confguide-Confcommercio Mantova in collaborazione con Fipe Mantova e patrocinato da East Lombardy e Comune di Mantova. Ispirato alla Regione europea della Gastronomia 2017 di cui la nostra provincia è protagonista assieme a Bergamo, Brescia e Cremona, l'itinerario ripropone il percorso storico artistico in esterni 'Le Perle di Mantova', lanciato in occasione di Mantova 2016, arricchendolo con tappe davanti alle vetrine dei negozi storici di alimentari e approfittandone per svelare storia, aneddoti e curiosità della tradizione culinaria virgiliana.
Il percorso, della durata di due ore, si conclude poi con una degustazione di prodotti tipici. Quota di partecipazione (degustazione inclusa): 10 euro, 9 euro per i possessori della Mantova Sabbioneta Card, gratis fino ai 14 anni.
- Per saperne di più: www.guidemantova.info
- Info e prenotazioni: T. 0376 288208 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA - Info Point Casa di Rigoletto, ore 15.30: visita guidata a Palazzo Te – Appuntamento alla biglietteria del Museo della Città di Palazzo S. Sebastiano - costo Euro 6,00 a persona; gratis fino a 14 anni. Durata 1 ora e '30 circa. La guida potrà soffermarsi nella sezione "La città e l'acqua" per iniziare la spiegazione della storia di Mantova, dei Gonzaga e di Palazzo Te. Organizzata dalle guide turistiche abilitate Federagit-Confesercenti.
- Info e prenotazioni: Infopoint Casa di Rigoletto 0376 288208.
CASALMORO - "Parco Naturale AquaDulsa", ore 15.30: BIBLIOSPLASH: Un tuffo con la Biblioteca. Quando la tua biblioteca ti fa compagnia anche in piscina: lettura animata, laboratorio di disegno di Mandala, bolle di sapone e tatuaggi per grandi e piccoli. Giochi e divertimento per tutti i gusti e per tutte le età ! Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0376 736311. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
MANTOVA – Pescherie di Giulio Romano, ore 16.30: "Gesti di colore nello spazio" per bambini di tutte le età . "Cosa succede quando un gesto della mano nello spazio si trasforma in un segno sul foglio? E se fossero un piede o un gomito a lasciare tracce su pagine bianche ancora tutte da immaginare? Cosa succede quando questo segno comincia a comunicare con altri segni? Cosa potrebbe accadere se provassimo a scrivere alfabeti sconosciuti, nuovi codici, nomi e altre parole, dimenticando per un paio d'ore quello che si è imparato a scuola?", questi gli interrogativi ai quali si cercherà di dare risposte. Dalle 16.30 alle 18.30, con Mantova Playground.
- Per prenotazioni e informazioni: mantovaplayground.it;
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - FB mantovaplayground.
CASTEL GOFFREDO – Area Alpini, ore 17.00: dimostrazione cinofila, a cura della Polisportiva Castellana assieme all'Amministrazione Comunale e all'associazione Beck's Hill di Brescia. Al parco di via Borsellino saranno presenti diversi cani con i loro padroni e verrà eseguita una dimostrazione di agility, una nuova iniziativa concordata con la Polisportiva Castellana che da settembre a ottobre promuoverà un corso per educare i cani e i loro padroni. In questo periodo verrà inoltre proposta una camminata a "sei zampe" per le vie di Castel Goffredo. Le iscrizioni al corso sono possibili già nel pomeriggio di sabato 24 giugno.
- Informazioni al circolo Acli alpini Il Gelso tel. 0376/777260.
- Area Alpini, via Paolo Borsellino, Castel Goffredo (MN)
CASTEL D'ARIO – Palazzo Pretorio, ore 17.00: ALLA SCOPERTA DI UN TESORO. Vicende, luoghi e persone nelle carte dell'archivio storico comunale di Castel d'Ario. L'archivio è bene culturale e preziosa memoria storica per la comunità . Le archiviste di Cooperativa Charta ci forniranno la mappa per scoprire il tesoro nascosto tra i documenti dell'archivio, che saranno esposti e illustrati ai cittadini. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
ASOLA – Municipio, Sala dei Dieci, ore 17.00: premiazione della Terza Edizione del Premio Letterario Nazionale "Andrea Torresano", ideato dall'editore di Gilgamesh Edizioni Dario Bellini e dedicato alla figura del celebre stampatore asolano Andrea Torresano, che nel 1479 rilevò a Venezia la tipografia del francese Nicolas Jenson e che fu suocero e socio in affari del celebre umanista Aldo Manuzio.
Il primo premio riservato ai due finalisti, l'uno nella sezione di Narrativa e l'altro in quella di Poesia, consiste, infatti, nella realizzazione di un libro cartaceo inserito a catalogo nazionale. La giuria, composta dal critico letterario Claudio Fraccari, dai poeti Andrea Garbin, Anila Resuli, Lara Lorenzini, Gianluca Moro, dalla scrittrice e giornalista Carla Menaldo, dall'editor Marco Zucchini e dall'editore Dario Bellini, il giorno della cerimonia consegnerà un diploma ai tre finalisti di ciascuna sezione. Oltre al diploma e alla pubblicazione delle due opere vincitrici, i primi classificati assoluti riceveranno 250,00 euro offerti dall'Amministrazione Comunale di Asola quale riconoscimento per il merito letterario.
- L'ingresso è libero e l'evento aperto alla cittadinanza.
MANTOVA – Arci Virgilio, ore 18.00: "SERATA MULTIETNICA" per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. I volontari del circolo Arci Virgilio e alcuni titolari di accoglienza del progetto Sprar Enea proporranno una playlist per la serata. Verrà condivisa la preparazione dei pasti per la serata, nel rispetto delle pratiche religiose di chi partecipa (digiuno prescritto dal Ramadan). La serata è aperta a tutti e sarà occasione di incontro e convivialità . Verranno trasmessi alcuni video sul tema delle migrazioni forzate.
- Arci Virgilio, vicolo Ospitale 6, Mantova
SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area Feste, dalle ore 19.30: "Caotic Age". Concerti a ingresso gratuito e Stand Gastronomico. Musica con Bussoletti, cantautore romano, e gli Espana Circo Este con più di 500 concerti all'attivo in giro per tutta Europa.
- Info: Pivoz, 3480328591
- Area Feste di San Biagio, via del Bersagliere, San Biagio (MN)
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 19.45 e 21.30: "Lady Macbeth", di William Oldroyd — Gran Bretagna, 2017, 90', con Florence Pugh, Cosmo Jarvis, Paul Hilton, Naomi Ackie, Christopher Fairbank. Campagna inglese, 1865. A 17 anni, Katherine è costretta a un matrimonio senza amore con un uomo di mezza età . La noia estrema e la solitudine forzata spingono Katherine, durante una lunga assenza del marito, a avventurarsi tra i lavoratori al loro servizio e ad avviare una relazione appassionata con uno stalliere senza scrupoli. Decisa a non separarsi mai da lui, folle d'amore e non solo, Katherine è pronta a liberarsi di chiunque si frapponga tra lei e la sua libertà di amare chi vuole.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it
BOZZOLO - Via Matteotti, dalle 20.30 alle 23: IL BIBLIOBUS con "A SBAGLIAR LE STORIE - GIOCHIAMO CON LE FIABE". Letture e laboratorio artistico a cura di Arianna Maiocchi e Silvia Mengali. In occasione della Notte Rosa, Biblioteca aperta. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro. Info 0376/910837.
CITTADELLA (Mantova) – Giardini "Andreas Hofer", ore 21.00 – Festa della Cittadella. "Lezioni di Ballo": con il maestro Gabriele Maggi e i suoi allievi. Esposizione e vendita di prodotti tipici mantovani. Cena con Biopizza, Pizzeria itinerante.
MARMIROLO – Bosco Fontana, ore 21.00: "Antonio Vivaldi – Ludovico Ariosto: Orlando Furioso. Cinquecento anni ma non li dimostra". Rappresentazione in forma semi-scenica dell'opera vivaldiana rappresentata per la prima volta nel 1727. L'esecuzione è affidata all'Accademia dei Solinghi di Torino. Direttore al cembalo Rita Peiretti. Voci soliste Lucia Rizzi, mezzosoprano e Angelo Manzotti, controtenore. Regia Angelo Manzotti. I costumi e il materiale di scena sono di Giampaolo Tirelli. Telero dipinto a mano di Davide Peiretti. Voci recitanti Roberta Vesentini e Francesca D'Angelo. Al termine della recita, brindisi inaugurale offerto da Conad Marmirolo. Biglietti: Posto unico Euro 15. La serata prevede anche una breve passeggiata a piedi. È attivo un bus navetta.
- Serata inaugurale dell'"A l'antiqua, Barocco Music Festival".
- Informazioni e prenotazioni: Tel. 335 6155376
- E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CASTEL GOFFREDO – Area Musicisti, ore 21.30: "Musiche nel parco", ovvero i migliori brani di musica rock eseguiti dagli allievi della scuola di musica "Jaco Pastorius" di Castel Goffredo. Info all'Auser El Castèl tel. 334/2741708.
- Area Musicisti, parco di via Paolo Borsellino, Castel Goffredo (MN)
DOMENICA 25 GIUGNO
OSTIGLIA - Via XX Settembre, dalle ore 7.00 alle ore 19.00: Mercatino dell'Antiquariato
SUZZARA – Piazza Garibaldi e dintorni, dall'alba al tramonto: "Cose d'altri tempi" è il tradizionale mercatino dell'antiquariato che si svolge di regola l'ultima domenica del mese, luglio escluso, nel centro di Suzzara dal 1983.
L'area interessata agli spazi espositivi comprende P.zza Garibaldi e vie limitrofe e, in caso di impedimenti delle sopracitate, P.zza Castello.
PORTO MANTOVANO – Piazza della Resistenza, dalle ore 8.00 alle 13.00: Mercato Contadino. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889
VIADANA – Piazza Manzoni, dalle ore 9.30: "Pierino Occhialino", il service nazionale Lions di screening oculistico itinerante promosso dal Lions Club Viadana Oglio Po. Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00 in piazza Manzoni, in corrispondenza dell'incrocio con Via Rocca, sarà presente un camper ambulatorio presso il quale il medico oculista Barbara Moretti, insieme agli ottici di Federottica, effettueranno gratuitamente screening della vista e visite di prevenzione sia per i bambini che per gli adulti, e attraverso cui sarà possibile ottenere indicazioni preziose sulla propria efficienza visiva ed essere indirizzati, se necessario, a ulteriori approfondimenti diagnostici.
Durante la manifestazione verrà anche effettuata a cura del club viadanese una raccolta di occhiali usati che, una volta rigenerati, verranno destinati a persone in difficoltà .
- Per informazioni: T. 3356060646
GONZAGA - Ex Convento di S. Maria, dalle ore 10.00: "Isole", Festival di Fotografia Contemporanea, terza edizione in programma fino al 25 giugno. Ore 10,00 - Letture portfolio con Gianpaolo Arena, Giulia Zorzi, Ikonemi, Synap(see). Ore 11,00 - Arcipelago Polesine, un'indagine fotografica. Incontro con Daniele Cinciripini e Serena Marchionni di Ikonemi. Ore 16,00 - Un Atlante degli studi, dei metodi e degli oggetti. Incontro con Francesca Iovene e Jessica Soffiati di Camerae Magazine. Ore 18,00 - My Vietnam / Landscapes Stories / CALAMITA/À. Incontro con Gianpaolo Arena (presso il Teatro Comunale). Ore 19,30 - Premiazioni Portfolio DIECIXDIECI (presso il Teatro Comunale). Ore 20,00 - Aperitivo di chiusura con dj set (presso il Teatro Comunale).
MANTOVA – Info Point Casa del Rigoletto, ore 10.30 e 15.00: "Le Perle di Mantova sono servite!", il percorso turistico per gourmand alla scoperta delle eccellenze storiche, artistiche e gastronomiche del territorio, promosso dalle guide turistiche di Confguide-Confcommercio Mantova in collaborazione con Fipe Mantova e patrocinato da East Lombardy e Comune di Mantova. Ispirato alla Regione europea della Gastronomia 2017 di cui la nostra provincia è protagonista assieme a Bergamo, Brescia e Cremona, l'itinerario ripropone il percorso storico artistico in esterni 'Le Perle di Mantova', lanciato in occasione di Mantova 2016, arricchendolo con tappe davanti alle vetrine dei negozi storici di alimentari e approfittandone per svelare storia, aneddoti e curiosità della tradizione culinaria virgiliana.
Il percorso, della durata di due ore, si conclude poi con una degustazione di prodotti tipici. Quota di partecipazione (degustazione inclusa): 10 euro, 9 euro per i possessori della Mantova Sabbioneta Card, gratis fino ai 14 anni.
- Per saperne di più: www.guidemantova.info
- Info e prenotazioni: T. 0376 288208 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 11.00: "Quattro passi in centro storico". Costo Euro 6,00 a persona¬- gratis fino a 14 anni. Durata 1 ora e '30 circa. Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208. Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 15.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 16.30: Visita a Palazzo Ducale. Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti.
- Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208.
SAN BENEDETTO PO – Museo Civico del Polirone, ore 15.30: "Quattro passi nel monastero" visite guidate delle guide turistiche Federagit-Confesercenti con partenza alle 15.30 dallo IAT di piazza Matilde di Canossa. Costo di partecipazione: Euro 4,50 a persona – gratis fino a 14 anni.
- Info e prenotazioni: Iat S.Benedetto 0376 623036. IAT, piazza Matilde di Canossa 7, San Benedetto Po (MN).
OSTIGLIA – Isola Boschina, dalle ore 17.00: "R...estate in Boschina 2017". tutte le Domeniche dalle 17,00 alle 19,00, passeggiate guidate nella Riserva naturale. Iscrizione consigliata, partenza inizio guado.
CASATICO di MARCARIA - Corte Castiglioni, ore 17,00: "LIBRI PRET-À-PORTER". All'interno di un allestimento scenografico curato dall'artista Beatrice Pastorio, Elsa Riccadonna ci farà scoprire una bibliografia di libri, "pronti per essere indossati", dedicati alla moda. Contemporaneamente nel parco NellyrRose intratterrà i bimbi con una favola alla moda e un laboratorio creativo con tessuti di recupero. Al termine di tutto aperitivo nel giardino della Corte e per i bambini truccabimbi.
- Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0376-950080. Per la a rassegna "La cultura non dorme mai". Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area Feste, dalle ore 18.00: "Caotic Age". "Caotic Player & Bombotonic Party". Concerti a ingresso gratuito e Stand Gastronomico. Musica con Pocabanda, gruppo selezionato all'interno della collaborazione con lab 105. Poi sul palco I Barbari, gruppo stoner rock mantovano, e Ale Mask che ritorna a Caotic Age a distanza di tre anni. Info: Pivoz, 3480328591
- Area Feste di San Biagio, via del Bersagliere, San Biagio (MN)
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.30, 20.45: "Lady Macbeth", di William Oldroyd — Gran Bretagna, 2017, 90', con Florence Pugh, Cosmo Jarvis, Paul Hilton, Naomi Ackie, Christopher Fairbank. Campagna inglese, 1865. A 17 anni, Katherine è costretta a un matrimonio senza amore con un uomo di mezza età . La noia estrema e la solitudine forzata spingono Katherine, durante una lunga assenza del marito, a avventurarsi tra i lavoratori al loro servizio e ad avviare una relazione appassionata con uno stalliere senza scrupoli. Decisa a non separarsi mai da lui, folle d'amore e non solo, Katherine è pronta a liberarsi di chiunque si frapponga tra lei e la sua libertà di amare chi vuole.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it
CITTADELLA (Mantova) – Giardini "Andreas Hofer", ore 20.00 – Festa della Cittadella. "Cena della Cittadella" e musica con il gruppo C.E.M.A.S. direttrice Laura Storti.
GAZZUOLO – Giardini ubblici, ore 20.00: INSALATA ETNICA, il giro del mondo in una sera, tra sapori, immagini ed abiti. Ad un rinfresco con piatti tipici di diversi Paesi del mondo seguirà una sfilata di abiti etnici e la proiezione di "Presenze invisibili" a cura di CentroVideoGazzuolo con la collaborazione di Alan Beccari, Pierluigi Bonfatti Sabbioni e Achille Salvagni. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0376 924030 Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
BAGNOLO SAN VITO – Sala Civica, ore 21.00: MAL DI LIBRI. Reading per sola attrice, a cura di Laura Torelli. Quando la Biblioteca chiude arrivano le donne delle pulizie. L'Aurelia è una di loro, e con il suo sproloquiare, ingenuo e appassionato, farcito di aneddoti veri e inventati, ci racconta l'amore per il mondo dei libri e della lettura. Un viaggio semiserio attorno al mondo delle Biblioteche. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, organizzati grazie all'impegno dei soci Charta, con l'obiettivo di promuovere la cultura e offrire nuove occasioni di incontro.
Ultim'ora
-
Ostia, in fiamme la cucina dello stabilimento balneare 'La Marinella'
20 May 2025 09:56
-
Gaza, "ancora raid israeliani: 44 morti". Netanyahu: "Avanti fino a vittoria totale su Hamas"
20 May 2025 08:30
-
Merano, neosindaca Katharina Zeller si toglie fascia tricolore: il caso
20 May 2025 08:06
-
Giro d'Italia, oggi la decima tappa: orario, percorso e dove vederla
20 May 2025 07:57
-
Diego Abatantuono, oggi i 70 anni del 'terrunciello' diventato un mito
20 May 2025 07:45
Seguici su: