Il meglio degli eventi e spettacoli in programma nel fine settimana a Mantova e provincia
- Dettagli
- Creato 07 Aprile 2017
- Pubblicato 07 Aprile 2017
RONCOFERRARO – Chiavica del Moro, dalle ore 10.00: Escursione con guida ambientale a Chiavica del Moro, alla scoperta di uno scrigno di natura. La piccola lanca del basso Mincio, Chiavica del Moro, è un prezioso angolo di biodiversità dove trovano riparo anfibi, pesci, uccelli di specie protette nelle liste europee. Il sito stesso è una delle nicchie di natura d'Europa, inclusa nella rete Natura 2000. E' questo il luogo di natura nel quale si dà avvio, domenica mattina, alla rassegna di escursioni nell'area protetta nel segno dell'anno internazionale del turismo sostenibile.
L'ora di ritrovo è alle 10 del mattino davanti all'ex casello idraulico a Chiavica del Moro, allestito dal Parco del Mincio a punto di osservazione, per una breve introduzione al riconoscimento delle specie che sono presenti nel sito. Poi, accompagnati da una guida ambientale, si scende nei sentieri della lanca per osservare nidi, garzaie e specie autoctone. La durata dell'escursione è di circa due ore. Con guida ambientale della Coop. Alkèmica e con le GEV del Parco. Al termine, aperitivo a base di pane e salame.
- Evento gratuito, prenotazione obbligatoria, max 35 persone: tel. 0376-391550 int. 20, cell. 338-9427438
- Per info www.parcodelmincio.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Per raggiungere il luogo: da Mantova sulla statale Ostigliese in direzione Ostiglia, prima della frazione di Pontemerlano prendere a destra Strada Cadorna (seguendo indicazioni per Loghino delle Streghe). Superare il ponte sul Canal Bianco e parcheggiare negli spazi liberi, prima dell'argine sinistro del Mincio: il casello idraulico è a poca distanza sull'argine, a sinistra.
SAN BENEDETTO PO – Arci Primo Maggio, dalle ore 10.00: SLOW FOOD DAY 2017. Ore 10.00, Arci Primo Maggio: Un sacco bello e buono! Il Gruppo d'Acquisto Solidale "Il Filo di Paglia" dell'associazione eQual incontra i produttori locali "Corte Cappelletta" e "Cuore Verde" per l'acquisto collettivo di farine sostenibili a prezzo equo. A seguire, degustazione di pani e biscotti, raccolta firme "Stop consumo di suolo" e "Stop glifosato", scambio di semi con Orto Solidale di San Benedetto Po.
Ore 15.00: ritrovo davanti a IAT (munirsi di cappello, bici propria, cestino... per chi volesse, disponiamo di una trentina di biciclette da prenotare in Arci tel. 335 8414061 oppure in IAT tel. 0376 623036). Biciclettata tra erbe e fiori. Attraversamento all'altezza della scala sull'argine in direzione della ciclabile San Benedetto Po – Portiolo, piccola sosta presso la casa di Umberto Bellintani. Sarà l'occasione per la messa a dimora della QUERCIA DI BERTO così come è stato annunciato dal presidente del circolo Arci "Primo maggio" nel corso della Giornata della Cultura 2016.
A seguire nell'ambito del ciclo Dalla cultura alla tavola, laboratorio di lettura. Per fare un albero... ci vuole un seme, a cura di Biblioteca Umberto Bellintani
Alla ripresa del corso del tragitto in bicicletta impareremo a riconoscere e a raccogliere le erbe spontanee e i fiori edibili insieme a Mimma Vignoli. Ore 17.30, Arci Primo Maggio: Per i più grandi, Aperitivo con degustazione dei prodotti di stagione con Germana Mazzi, Corte Nigella, Franco Accorsi, Fondo Bozzole, Mimma Vignoli, Corte Pagliare Verdieri. Verrà lanciata l'iniziativa "Giretti slow a due passi da casa" alla scoperta delle eccellenze del nostro territorio. TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI.
- Info: Alessio t. 328 5729209 – Massimo t. 329 3176082
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Ufficio IAT 0376 623036 –
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA - Piazza Virgiliana, dalle 10.00 alle 22.00: Mercato Europeo di Mantova. Fino a domenica 9 aprile, sono protagonisti i sapori, i colori e i profumi dei prodotti tipici provenienti dai paesi europei, con più di 50 espositori. Stand gastronomici con le specialità tipiche , street food tradizionali provenienti da 15 paesi europei, oltre a qualche incursione extra-Europa. Drink, assaggi e specialità da acquistare e portare a casa. E ancora, oggetti di artigianato, come tessuti, accessori in pelle e oggetti in legno realizzati secondo la tradizione dei paesi di provenienza; vetro di Murano, artigianato ungherese e siriano, cosmetici naturali francesi, pelli di renna e oggetti d'artigianato finlandese, tessuti indiani. Evento organizzato da Confesercenti Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova e di East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia 2017.
Ultim'ora
-
Caso Garlasco, Corona show davanti alla procura di Pavia
20 May 2025 14:08
-
Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli
20 May 2025 14:06
-
Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"
20 May 2025 13:38
-
Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea
20 May 2025 13:31
-
Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia
20 May 2025 13:29
Seguici su: