1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 20 Maggio 2:39:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il meglio degli eventi e spettacoli in programma nel fine settimana a Mantova e provincia

MANTOVA - Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 20.45: "Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde. Traduzione e riduzione teatrale di Chiara Prezzavento. Regia di: Maria Grazia Bettini. Dopo tre secoli di onorata carriera sovrannaturale, il fantasma di Sir Simon mai si sarebbe aspettato dalla famiglia Otis una reazione tanto cinica e distaccata. Hiram Otis, politico statunitense, decide, infatti, di acquistare il castello e la tenuta di Canterville, in Inghilterra, e di trasferirvisi con moglie e figli, nonostante i ripetuti avvertimenti sulla scomoda presenza di uno spettro terrificante. La campagna inglese dell'Ottocento è il luogo migliore per cadere vittima di superstizioni e l'americano decide di non dare peso a simili sciocchezze. Da subito Sir Simon, impone la sua presenza spettrale, ma la reazione dei nuovi inquilini va al di là di ogni immaginazione.

Gli Otis, infatti, non solo non sono terrorizzati, ma addirittura si prendono gioco del fantasma e vanificano ogni suo travestimento o espediente grazie a dei moderni ritrovati statunitensi. Tutto ciò getta Sir Simon in uno stato di profonda depressione e solo la secondogenita, Virginia Otis, sembra poter entrare in relazione empatica con lui e permettergli, finalmente, di guadagnare il meritato riposo. "Il fantasma di Canterville" (1887) è un esilarante racconto del giovane Oscar Wilde, entrato nell'immaginario collettivo di ognuno di noi, e che deve la sua fortuna anche alle sue innumerevoli trasposizioni cinematografiche e teatrali.

Il talento di Oscar Wilde è innegabile, a partire anche dalle sue prime opere, ma in questo racconto non vi è racchiuso solo il modo passato di pensare, ma anche quello presente e futuro. Il cinismo, la disillusione della famiglia Otis e la tradizione rappresentata da Sir Simon sono le due facce della stessa moneta che ognuno di noi porta sempre in tasca. Le prenotazioni per tutte le rappresentazioni si possono già effettuare presso la biglietteria del teatrino di Palazzo D'Arco dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 18,30 (tel. 0376 325363 o via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

  • Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'Arco 2, Mantova

MANTOVA - Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Van Gogh. Se vuoi fare qualcosa per me, non fare niente...", uno spettacolo di danza, musica, parole e pittura, eseguiti dal vivo, per raccontare l'arte di Vincent Van Gogh, artista, uomo straordinariamente moderno, alla ricerca continua del vero e dell'essenziale. Lo spettacolo a tre voci recitanti, Van Gogh, Angelo e il narratore, 4 danzatori e 4 musicisti, sotto il profilo registico vede una raffinata ricerca del realismo attraverso l'esecuzione dal vivo delle musiche, a cornice delle coreografie, e in alcuni brani, come sottofondo della interpretata lettura teatrale.

Il testo, creato da Angelo Antonio Falmi, nasce da un incontro tra sedie... vuote, o meglio riempite di oggetti quotidiani (libri, pipa, candeline) su cui non ci può sedere, ma le sedie... vuote si guardano sono in prospettiva una di fronte all'altra, sono quelle di VAN GOGH e di GAUGUIN dipinte dal pittore come fotografie della storia per noi. Il repertorio scelto per lo spettacolo, vede una contrapposizione di colori e stili: da un lato i brani per flauto, viola e arpa, formazione inventata da Debussy e divenuta, oltre che emblema della musica da camera, fonte di ispirazione di autori francesi che gravitano attorno all'impressionismo.

Colori che si amalgamano con morbidezza, in perfetta armonia anche nella dissonanza. Dall'altro, il violoncello solo, dalla personalità forte, avvolgente ma capace anche, a tratti, di essere aspro, ai limiti del tagliente, protagonista dunque di un repertorio post-impressionistico e pienamente novecentesco. Ingresso euro 9.00 - Studenti under 25 euro 2,00 - Prenotazione Consigliata: tel 0376 355566.

  • Regia: Italo Scaietta. Testo e Pittura: Angelo Antonio Falmi. Con Diego Fusari, Francesco Farinato, Nicolas Ghion. Danzatori: COD Danza con Marco Bissoli, Carlotta Graffigna, Chiara Olivieri, Debora Scandolara, Melania Sottolano. Musicisti: Alessandra Aitini (flauto), Giulia Panchieri (viola), Dora Scapolatempore (arpa), Kerem Brera (violoncello). Per la rassegna MantovaMusica 2017.
  • Spazio Studio Sant'Orsola, via I. Bonomi 3, Mantova


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information