Il meglio degli eventi e spettacoli in programma nel fine settimana a Mantova e provincia
- Dettagli
- Creato 07 Aprile 2017
- Pubblicato 07 Aprile 2017
MANTOVA – Lungorio, dalle 8.00 alle 13.00: MERCATO CONTADINO. A cura del Consorzio Agrituristico Mantovano "Verdi Terre d'Acqua". Tel. 0376 324889
MANTOVA – Palazzo Ducale, dalle ore 9.30 alle 12.00: "DISEGNARE INSIEME". I bambini e i genitori guidati da un esperto tutor potranno trarre dal vero sculture e decorazioni degli ambienti e delle opere nella Sala di Manto in Corte Nuova. Il laboratorio di disegno, che privilegia la tecnica del disegno con matita sanguigna e gessetto, rientra nelle iniziative promosse da Abbonamento Musei Lombardia dedicate ai più piccoli. Sponsor tecnico dell'iniziativa la Faber-Castell. Ingresso gratuito per bambini fino a 14 anni. Adulti € 5,00. Massimo 25 pp. Informazioni e prenotazioni: Chiara Reggiani - Laboratorio di restauro 0376 352124 – 348 7016931 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Complesso Museale Palazzo Ducale, piazza Sordello, Mantova
MANTOVA - Piazza Virgiliana, dalle 10.00 alle 22.00: Mercato Europeo di Mantova. Fino a domenica 9 aprile, sono protagonisti i sapori, i colori e i profumi dei prodotti tipici provenienti dai paesi europei, con più di 50 espositori. Stand gastronomici con le specialità tipiche , street food tradizionali provenienti da 15 paesi europei, oltre a qualche incursione extra-Europa. Drink, assaggi e specialità da acquistare e portare a casa. E ancora, oggetti di artigianato, come tessuti, accessori in pelle e oggetti in legno realizzati secondo la tradizione dei paesi di provenienza; vetro di Murano, artigianato ungherese e siriano, cosmetici naturali francesi, pelli di renna e oggetti d'artigianato finlandese, tessuti indiani.
- Evento organizzato da Confesercenti Mantova, con il patrocinio del Comune di Mantova e di East Lombardy – Regione Europea della Gastronomia 2017.
GONZAGA – Fiera Millenaria, dalle ore 10.00 alle 22.00: "Mondo Bonsai" e "Mondo Oriente", la doppia manifestazione dedicata al fascino della cultura orientale, a cui si aggiunge quest'anno la novità Mondo Benessere, con prodotti, esperienze e rituali dedicati al ritrovare un equilibrio fisico e spirituale in modo naturale. L'ingresso è gratuito. BONSAI. Per il 13° anno torna l'esposizione dei bonsai più belli d'Italia alla quale partecipano 30 Bonsai Club da tutta la penisola. In mostra ci saranno circa 300 bonsai pregiatissimi, tra i quali esemplari preziosissimi di quasi 200 anni, curati con infinita passione dai migliori collezionisti e rivenditori del settore. Ci sarà , poi, la mostra di suiseki (l'arte di scegliere e disporre pietre evocative in modo da favorire la meditazione) realizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Suiseki, e quella di tempai, le statuine in bronzo raffiguranti animali o altri soggetti della natura, che fungono da completamento estetico e spirituale del bonsai.
Sarà , inoltre, possibile acquistare piantine, terricci e attrezzature specifiche e partecipare a workshop sulla cura dei bonsai. ARTE E CULTURA ORIENTALE. Dai monaci zen impegnati nella raffinata arte del sumi-e (il disegno monocromatico tipico giapponese) alla produzione di vasellame con l'antica tecnica del torchio. E ancora, la mostra di bellissimi kimono pregiati con la dimostrazione dell'antica ed elaboratissima cerimonia della vestizione del kimono, ricca di significati simbolici, le ceramiche raku, la tecnica del taglio del bambù con la katana la meditazione zazen con i monaci zen, l'esibizione con le campane tibetane, la mostra fotografica sui paesi asiatici, incontri e approfondimenti. Si potranno anche osservare da vicino le bellissime carpe koi, le famose "carpe giapponesi". BENESSERE.
Sempre seguendo la filosofia orientale, improntata su un rapporto di rispetto e dialogo profondo con la natura, quest'anno viene introdotto Mondo Benessere, una sezione dedicata a prodotti ed esperienze per la cura di sé in modo naturale, dall'alimentazione allo yoga. Si troveranno: cosmetici naturali; prodotti alimentari come bio-pizza vegetariana, cioccolato, farro, bacche di goji, prodotti derivati dalla canapa, miele artigianale bio, tarassaco e aloe; tessuti artigianali naturali e accessori per la casa in canapa, cotone vegano e bambù, incensi tibetani, massaggi shiatsu, yoga e discipline olistiche. ARTI MARZIALI. L'associazione Judo Fuji-yama organizza, tra sabato e domenica, una serie di dimostrazioni di discipline più o meno note come karate, judo e aikibujutsu tenute da maestri riconosciuti. Domenica dalle 8.30 alle 14.30 si terrà il Trofeo Giovanile di Judo. ARTIGIANATO E ARTE.
Torna Mondo Hobby, una selezione dei più interessanti e originali esempi di artigianato non professionale di alta qualità , dove si troveranno, tra l'altro, accessori in macramé, tessuti ricamati a mano, pelletteria, gioielli, marmo lavorato a mano, oggettistica dipinta a mano. Infine, c'è la mostra di pittura dedicata alla natura "Alberi & Alberi" con opere di Ferdinando Capisani, Federica Galli e Roberto Pedrazzoli, organizzata in collaborazione con il Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico di Gonzaga. Sabato 8 aprile dalle 10 alle 22.
- INFO: Fiera Millenaria di Gonzaga: www.fieramillenaria.it ; tel. 0376/58098.
- Bonsai Club Gonzaga: tel. 338/4580732; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
-
Caso Garlasco, Corona show davanti alla procura di Pavia
20 May 2025 14:08
-
Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli
20 May 2025 14:06
-
Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"
20 May 2025 13:38
-
Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea
20 May 2025 13:31
-
Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia
20 May 2025 13:29
Seguici su: