1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 20 Maggio 2:44:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il meglio degli eventi e spettacoli in programma nel fine settimana a Mantova e provincia

MANTOVA – Info Point Casa del Rigoletto, ore 15.00: "Le Perle di Mantova sono servite!", il percorso turistico per gourmand alla scoperta delle eccellenze storiche, artistiche e gastronomiche del territorio, promosso dalle guide turistiche di Confguide-Confcommercio Mantova in collaborazione con Fipe Mantova e patrocinato da East Lombardy e Comune di Mantova. Ispirato alla Regione europea della Gastronomia 2017 di cui la nostra provincia è protagonista assieme a Bergamo, Brescia e Cremona, l'itinerario ripropone il percorso storico artistico in esterni 'Le Perle di Mantova', lanciato in occasione di Mantova 2016, arricchendolo con tappe davanti alle vetrine dei negozi storici di alimentari e approfittandone per svelare storia, aneddoti e curiosità della tradizione culinaria virgiliana.

Il percorso, della durata di due ore, si conclude poi con una degustazione di prodotti tipici. Quota di partecipazione (degustazione inclusa): 10 euro, 9 euro per i possessori della Mantova Sabbioneta Card, gratis fino ai 14 anni.

  • Per saperne di più: www.guidemantova.info.
  • Info e prenotazioni: T. 0376 288208 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

SAN BENEDETTO PO – Museo Civico del Polirone, ore 15.30: "Quattro passi nel monastero" visite guidate delle guide turistiche Federagit-Confesercenti con partenza alle 15.30 dallo IAT di piazza Matilde di Canossa. Costo di partecipazione: Euro 4,50 a persona – gratis fino a 14 anni. Info e prenotazioni: Iat S.Benedetto 0376 623036.

  • IAT, piazza Matilde di Canossa 7, San Benedetto Po (MN).

MANTOVA - Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 16.00: "Il fantasma di Canterville" di Oscar Wilde. Traduzione e riduzione teatrale di Chiara Prezzavento. Regia di: Maria Grazia Bettini. Dopo tre secoli di onorata carriera sovrannaturale, il fantasma di Sir Simon mai si sarebbe aspettato dalla famiglia Otis una reazione tanto cinica e distaccata. Hiram Otis, politico statunitense, decide, infatti, di acquistare il castello e la tenuta di Canterville, in Inghilterra, e di trasferirvisi con moglie e figli, nonostante i ripetuti avvertimenti sulla scomoda presenza di uno spettro terrificante.

La campagna inglese dell'Ottocento è il luogo migliore per cadere vittima di superstizioni e l'americano decide di non dare peso a simili sciocchezze. Da subito Sir Simon, impone la sua presenza spettrale, ma la reazione dei nuovi inquilini va al di là di ogni immaginazione. Gli Otis, infatti, non solo non sono terrorizzati, ma addirittura si prendono gioco del fantasma e vanificano ogni suo travestimento o espediente grazie a dei moderni ritrovati statunitensi.

Tutto ciò getta Sir Simon in uno stato di profonda depressione e solo la secondogenita, Virginia Otis, sembra poter entrare in relazione empatica con lui e permettergli, finalmente, di guadagnare il meritato riposo. "Il fantasma di Canterville" (1887) è un esilarante racconto del giovane Oscar Wilde, entrato nell'immaginario collettivo di ognuno di noi, e che deve la sua fortuna anche alle sue innumerevoli trasposizioni cinematografiche e teatrali. Il talento di Oscar Wilde è innegabile, a partire anche dalle sue prime opere, ma in questo racconto non vi è racchiuso solo il modo passato di pensare, ma anche quello presente e futuro.

Il cinismo, la disillusione della famiglia Otis e la tradizione rappresentata da Sir Simon sono le due facce della stessa moneta che ognuno di noi porta sempre in tasca. Le prenotazioni per tutte le rappresentazioni si possono già effettuare presso la biglietteria del teatrino di Palazzo D'Arco dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 18,30 (tel. 0376 325363 o via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

  • Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'Arco 2, Mantova

MANTOVA – Teatro Minimo, ore 16.30: "Processo a Gesù", di Diego Fabbri. Un gruppo di attori ebrei, guidati da un professore, Elia, da anni mette in scena un processo a Gesù per verificare se le persecuzioni subite dal loro popolo nel corso dei secoli sia conseguenza della crocifissione e se Gesù sia stato condannato giustamente secondo la legge ebraica.

Il gruppo dei giudici è affiancato da personaggi evangelici e non, che furono testimoni degli eventi: Maria, Maddalena, Pietro, Giuda, Caifa e Pilato. La loro rievocazione provoca la partecipazione degli spettatori, che si interrogano sulla presenza di Gesù nel mondo moderno e se e quanto sia possibile realizzare oggi i suoi insegnamenti. L'opera, originariamente in due atti e un intermezzo, viene presentata in due tempi. L'adattamento proposto, che ne ha ridotto notevolmente la lunghezza, si situa tra la lettura drammatizzata e lo spettacolo vero e proprio. Durata prevista: h. 1.55 circa + intervallo. Regia di Valter Delcomune. Prenotazioni e/o informazioni telefoniche o via fax allo 0376 320407 o al 339 6884328. Prezzo dei biglietti: € 10,00. € 8.00, per gruppi di studenti di 10 o più unità, previa prenotazione.

  • Teatro Minimo, via Gradaro 7/A, Mantova
  • Tel./Fax: 0376 320407 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information