1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 20 Maggio 9:38:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Eventi, spettacoli e appuntamenti culturali del fine settimana mantovano

SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area feste, dalle 19.30: "Caotic Fish", rassegna organizzata dall'associazione Caotic Group e patrocinata dal Comune di Bagnolo col gruppo pescatori "Gherardo". Apertura stand gastronomico e musica con "Prime time soul quartet". Dalle 22.30 dj set con Marco Baruffaldi. Ingresso libero.

MANTOVA - Spazio Studio Sant'Orsola, ore 21.00: "Inferno o l'umana tragedia", di Luigi di Raimo. Regia: Federica Restani e Fabio Zulli. Teatro Spazio Studio S.Orsola, via I.Bonomi 3, Mantova - Tel.3477269354/0376288462

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.arscreazione.it - www.vivaticket.it 

DOMENICA 15 MAGGIO

MANTOVA – Piazza Sordello, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mercato per antiquari, hobbisti e collezionisti. Comune di Mantova - Tel. 0376338666

ASOLA – Piazza XX Settembre, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mercato per antiquari, hobbisti e collezionisti. Comune di Asola - Tel. 0376733032

SAN BIAGIO di Bagnolo San Vito – Area feste, dalle 8.00: "Caotic Fish", rassegna organizzata dall'associazione Caotic Group e patrocinata dal Comune di Bagnolo col gruppo pescatori "Gherardo". Dalle 8 gara di pesca gratuita per bambini (iscrizioni in loco) dai 4 ai 13 anni organizzata in collaborazione con S.p.s.d Gherardo (regolamento su fb caotic age, la gara si terrà in zona Gradaro a Bagnolo).

Dalle 12 premiazioni e apertura stand. Durante la manifestazione mostra itinerante sulla pesca d'acqua dolce curata da Maurizio Braghini. La rassegna è prevista anche in caso di maltempo e sarà nell'area feste Palacaotic c/o parcheggio campo sportivo San Biagio. Ingresso gratuito.

MANTOVA – Piazzale Pala Bam, ore 9.00: MANTOVA MOTOR FESTIVAL 2016. Inaugurazione e apertura terza giornata. Ore 24.00: chiusura manifestazione.

  • Vedi Programma.
  • Biglietto per l'intera giornata valevole per tutte le aree: 5,00 euro. Gratuito fino a 13 anni e over 65. Attività interne a pagamento.
  • L'evento è organizzato da Green Eventi con il patrocinio del Comune di Mantova.
  • www.mantovamotorfestival.it  

PROVINCIA di MANTOVA – dalle 9.00 alle 19.00: "Per Corti e Cascine. Giornata di fattorie a porte aperte", XIX° edizione. Dalle 9 alle 19.00, con 6 circuiti (La strada del vino e dell'olio fra le colline moreniche; nelle terre del Mincio; la Città agricola; la strada del riso; l'Oltrepò mantovano; terre d'acqua) e oltre 50 aziende partecipanti, si potranno visitare fattorie apistiche, caseifici familiari, agri-birrifici, cantine con degustazione e vendita di vini, aziende con piante officinali, produzioni di mostarde contadine, allevamenti di struzzi, lama, suini allo stato semibrado, capre, con possibilità di brevi passeggiate in campagna, "battesimo della sella" a cavallo, produzioni di zafferano, coltivazioni biodinamiche e di antiche varietà di ortofrutta, oltre a giochi di una volta e attività in fattoria didattica, mostra di trattori d'epoca e dimostrazioni di antichi mestieri.

Inoltre "primo approccio al golf" in agriturismo e navigazione sul Mincio con Le Vie dell'Acqua partendo dalle Grazie, alla scoperta del paesaggio fluviale caratteristico. Nella stessa giornata, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00, in occasione della Settimana Nazionale della Bonifica e grazie alla collaborazione dei Consorzi di bonifica, saranno visitabili gratuitamente gli impianti idrovori di San Siro a San Benedetto Po, con annesso orto botanico fitto di essenze aromatiche (Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale), di San Matteo delle Chiaviche (Consorzio di Bonifica Navarolo Agro Cremonese Mantovano), e gli impianti idrovori di Pilastresi a Bondeno di Ferrara, e l'impianto di derivazione Sabbioncello a Quingentole (Consorzio di Bonifica Burana). E ancora, in occasione di Per Corti e Cascine, l'Ecomuseo delle Risaie propone la visita guidata alla Torre della fame di Castel d'Ario alle 11, con degustazione del tipico risotto alla pilota De.co.
Programma in pdf

  • Per tutte le informazioni: Consorzio Agrituristico Mantovano 0376324889, 3207122133
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   - www.agriturismomantova.it 

MANTOVA – Parrocchia di San Pio, ore 9.00: giornata "Il coraggio di abitare la città", in 400 per un ponte d'accoglienza. Il ritrovo per i ragazzi è fissato per le 9.00 presso la parrocchia di San Pio X a Mantova, mentre l'appuntamento per le famiglie è alle 11.00 nel prato del castello di San Giorgio. In questo spazio i circa 400 giovani che parteciperanno all'iniziativa costruiranno un ponte, alto circa 4 metri, che simboleggerà l'apertura e l'accoglienza.

Saranno presenti anche alcune autorità rappresentanti del Comune di Mantova, per un breve saluto ai ragazzi e alle loro famiglie. Alle 12.00 si terrà in Duomo una messa per ricordare i 100 anni dalla nascita dello scoutismo cattolico (1916-2016): durante la celebrazione interverrà Alberto Fantuzzo, presidente uscente dell'Agesci. L'evento è organizzato in collaborazione dai gruppi scout Mantova 7 e Mantova 10, patrocinato dal Comune di Mantova e sostenuto dalla Diocesi.

Per avere altre informazioni rivolgersi all'ufficio stampa dell'associazione (349/8055348; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) o ad Andrea Tenca (393/0810106), referente del Gruppo Mantova 7. L'evento è aperto agli iscritti all'Agesci (Associazione Guide Esploratori scout cattolici italiani) e ai loro genitori.

MANTOVA – "Broletto 6", dalle ore 9.00 alle 19.00: "Mantova Capitale del Gusto". Rassegna Enogastronomica e promozione delle produzioni locali con le aziende di Campagna Amica.

VIADANA – Centro storico, dalle ore 10.30: "Festa del Lambrusco"; apertura FOOD TRUCK VILLAGE e stand gastronomici dedicati al LAMBRUSCO. Ore 10.30 sala Alfredo Saviola presso il MuVi: Giuseppe Flisi presidente della Società Storica Viadanese e Osservatorio del Lambrusco introdurranno cenni storici su Viadana e il suo vino, a seguire Matteo Pessina (informatore enoico e docente di ALMA) terrà una degustazione "A scuola di Lambrusco"; su prenotazione al numero: 336.2403592. Dalle 15.00 animazione live con lo staff di Radio Circuito 29. Ore 17.00 scalinata ingresso MuVi: intrattenimento canoro con saggio del coro di voci bianche e del gruppo di propedeutica della Scuola di Musica "Giacomo Moro" di Viadana (in caso di maltempo si terrà all'interno della Galleria Civica d'Arte Contemporanea MuVi).

ORE 18.30 Piazza Manzoni: premiazione da parte degli assessori Zucchini e Piccinini dei progetti scolastici "Realizza la tua mascotte" e "Il tuo paese in etichetta". Per tutta la durata della manifestazione: stand enogastronomici, food truck village, banco d'assaggio con selezioni a cura dell'Osservatorio del Lambrusco, gelato artigianale ma soprattutto ci sarà un gusto speciale...AL LAMBRUSCO!


Ultimi Articoli

20 Mag, 2025

Alzheimer, via libera ai test del sangue per la diagnosi precoce

NEW YORK, 20 mag. - La Fda americana ha dato il via libera al…
20 Mag, 2025

Food&Science Festival 2025: un bilancio di nove edizioni di successo, aspettando il decennale

MANTOVA, 20 mag. - Tanti sold-out, incontri partecipatissimi e…
19 Mag, 2025

Lavori sottopasso Porta Cerese, dal 19 maggio al 19 giugno restringimento sede stradale

MANTOVA, 19 mag. - Lavori per la realizzazione del sottopasso di…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information