Un fine settimana mantovano particolarmente ricco in cui spiccano la notte bianca di Mantovavive e il Festival degli artisti di strada
- Dettagli
- Creato 06 Maggio 2016
- Pubblicato 06 Maggio 2016
MANTOVA – Piazza Virgiliana, dalle ore 11.00 all'1 di notte: STREEAT - European Food Truck Festival. Sono 29 i FoodTruck selezionati che saranno presenti in Piazza Virgiliana da venerdì 6 a domenica 8 maggio. Ce ne sarà per tutti i ‪‎gusti‬ e le ‪‎intolleranze‬, dagli ‪‎hamburger‬ di ‪‎Fassona‬ alle ‪‎olive‬ ‪#Ascolane‬, dal risotto alla Milanese agli ‪‎arrosticini‬ di pecora, dallo ‪#gnocco‬ fritto alla ‪farinata‬ di ceci, dai ‪poffcakes‬ ai ‪‎cannoli‬ Siciliani riempiti al momento, dalle ‪orecchiette‬ con le cime di rapa alla ‪pasta‬ e fagioli in crosta di pane, dalle ‪lumache‬ alla ‪pizza‬ fritta, dal ‪pesce‬ fritto agli hotdog gourmet, dalle ‪bombette‬ di Cisternino alle pittule Salentine. Da Nord a Sud della nostra bella Italia. Il tutto accompagnato dalle ottime Birre Artigianali di Birrificio Artigianale Foglie d'Erba e BIRRONE, oltre che vini naturali, cocktail rinfrescanti e centrifughe di frutta e verdura fresche!!! Musica NOSTOP a cura di Barley Arts Promotion. Ingresso gratuito.
- STREEAT - European Food Truck Festival, piazza Virgiliana, Mantova
CASTEL GOFFREDO - Parco La Fontanella e centro storico della città , dalle ore 14.00 alle 23.00: "Aroma di Flora et Labora", mostra mercato di piante aromatiche e non, profumi, sapori, arti e mestieri. Oltre 90 gli espositori tra produttori di piante, mercanti di materie prime, artigiani creativi ed enti e associazioni turistico culturali. Vi sarà inoltre la possibilità di degustare l'erba amara di Castel Goffredo, ingrediente base del celebre tortello amaro, ma oggi anche proposta in frittate, tagliatelle e capunsei.
- www.aromadifloraetlabora.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Palazzo Te, ore 15.00: "Storie tra Te e Terra" a cura di Teatro Magro, in occasione dell'allestimento artistico Quadri da un'esposizione. Stefano Arienti interpreta l'arte a Mantova nel Novecento, uno degli eventi di punta di Mantova 2016. Nello spazio espositivo della Fruttiere, dalle 15 alle 19, è in programma la prima performance del ciclo "Storie tra Te e Terra", con gli attori Marina Visentini e Alessandro Pezzali che interpretano storie inedite di Mantova e del suo territorio, raccolte dalle testimonianze dirette di persone e personaggi mantovani che, generosamente, attraverso il racconto della propria esperienza di vita, consentono di far rivivere periodi e momenti di grande intensità del secolo scorso: dal pranzo memorabile per la mostra dedicata al Mantegna nel 1961 all'arrivo nelle case di campagna della lavatrice nel secondo dopoguerra.
Il calendario di appuntamenti DIALOGHI, CONCERTI E STORIE TRA TE E TERRA, a cui si può accedere con il biglietto della mostra, è organizzato dal Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te e dal Museo Civico di Palazzo Te, in collaborazione con Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova, Politecnico di Milano-sede territoriale di Mantova e Teatro Magro.
- Info: tel. 0376369198 - www.centropalazzote.it
SAN BENEDETTO PO – Piazza Teofilo Folengo, ore 15.30: Partenza gita in bicicletta tra i paesaggi polironiani.
- ore 16.30: "Alberi in festa". Lettura animata a cura di Serena Zampolli - Cooperativa Charta. Per bambini dai 3 ai 6 anni. (Biblioteca Comunale).
- ore 18.00: "Vladimiro Bertazzoni". Presentazione della monografia di Giancarlo Ciaramelli e Michele Chiodarelli. Edizioni Sometti Mantova. A cura di Circolo Arci 1° Maggio. (Sala Consigliare - Chiostro degli Abati).
- ore 19.30: Apertura stand gastronomico (tensostruttura – piazza Matilde). ore 21.00: "Un monastero di...vino", visita in notturna ai chiostri, sala del capitolo, cantine e refettorio monastico del monastero con degustazione finale (euro 8,00 a persona – bambini fino a 6 anni gratuiti), a cura dell'Associazione Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani. (Info e prenotazioni: ufficio IAT tel. 0376 623036).
- ore 21.00: Osservazioni guidate al telescopio di Giove e riconoscimento di stelle e costellazioni. (Osservatorio astronomico di Gorgo - fino alle 24.00).
- ore 21.30: Divertimento e musica con i Galpedro. Cabaret, rock and roll, classici italiani anni '60 e '70. Ingresso euro 5.00, gratuito per gli avventori dello stand gastronomico (Sala Polivalente - Via Montale)
Ultim'ora
-
Gaza, "raid israeliani nella notte: 44 morti"
20 May 2025 08:30
-
Merano, neosindaca Katharina Zeller si toglie fascia tricolore: il caso
20 May 2025 08:06
-
Giro d'Italia, oggi la decima tappa: orario, percorso e dove vederla
20 May 2025 07:57
-
Diego Abatantuono, oggi i 70 anni del 'terrunciello' diventato un mito
20 May 2025 07:45
-
Garlasco, oggi interrogatorio di Sempio, Stasi e Marco Poggi: Procura pronta a svelare carte
20 May 2025 07:30
Seguici su: