1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 27 Marzo 3:24:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Oficina OCM: apertura di 2023 con il ricordo del viaggio di Mozart a Mantova e Gianni Rodari per Madama DoRe

Mantova TeatroBibiena ProgrammaMozart1770MANTOVA, 25 dic. – La programmazione degli eventi di Oficina OCM apre il 2023 con due appuntamenti di particolare fascino e interesse. Il primo, venerdì 13 gennaio alle ore 19.00 nella Sala delle Capriate, è il doveroso ricordo dell'arrivo a Mantova dell'"espertissimo giovinetto" Mozart e della sua memorabile esibizione nel "nuovo teatrino dell'Accademia" (Teatro Bibiena), il 16 gennaio 1770 accompagnato dal padre Leopold.

La rievocazione, in parole e musica, è affidata a Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica, e al QuartettOCMantova e fa parte del ciclo di incontri Aperitivi d'arte di Oficina OCM, appuntamenti che mixano cibo e cultura, mettono al centro la musica, ma allargano lo sguardo alle arti tutte, e invitano al dialogo e all'interazione. Info 

Domenica 15 gennaio, ore 16.30 al Teatro Sociale, è la volta del ritorno di Madama DoRe con lo spettacolo musicale "Children's Corner - L'angolo di Gianni Rodari" interpretato da Michele Pirani, attore, e il Trio Synchordia (Alessandra Aitini flauto, Lorenzo Lombardo viola, Federica Mancini arpa).

Mantova MadamaDoRe Logo1Lo spettacolo combina le Favole al Telefono di Gianni Rodari, nate dalla fantasia del Ragionier Bianchi per far addormentare ogni sera, seppur per telefono, la figlioletta con una storia della buonanotte, con le musiche di C. Debussy, M. Pedrazzi/D. Tripodi e R. Schumann, autori di musiche che confermano come l'infanzia sia spesso fonte di ispirazione di un'arte ai massimi livelli, densa di contenuti che vanno ben oltre la dimensione infantile ed accompagnano l'animo umano fino alla maturitĂ .

Nel percorso di ricordi, immagini, fantasia, parole e note, in cui lo spettacolo ci conduce, l'attore Michele Pirani è alternativamente Gianni Rodari, un bambino, Claude Debussy, un tamburino, Robert Schumann e di nuovo Rodari. La musica si interseca alle parole, commenta, accompagna, proietta l'immaginazione e le emozioni al di là del testo, in uno spettacolo che incanta e sorprende.

Info 

 


Ultimi Articoli

27 Mar, 2023

Tubercolosi, casi in pericoloso aumento. Bacillo tubercolare sta diventando multiresistente

ROMA, 27 mar. - "La tubercolosi ricomincia a fare paura, a causa…
27 Mar, 2023

Lavoro, in Europa aumenta il divario di genere

ROMA, 27 mar. - In base agli ultimi dati Eurostat, nel 2021, il…
27 Mar, 2023

Suzzara, il cinema Politeama diventa sala storica: il primo aprile presentazione di un libro per celebrarlo

SUZZARA, 27 mar. - Sabato 1 aprile alle ore 17, al Cinema Teatro…
26 Mar, 2023

Calcio serie C, il Mantova pareggia in extremis contro la Juve Next Gen al Martelli

MANTOVA, 26 mar. - Un pareggio ottenuto in extremis quello del…
26 Mar, 2023

Avis in assemblea: 2022 anno difficile per raccolta di sangue, donazioni in calo

MANTOVA, 26 mar. - Una 66esima assemblea molto partecipata…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information