Fine settimana con gli Orti Musicali di MM Eterotopie. Venerdì 28 e sabato 29 ai Giardini Valentini, domenica 30 giugno a Parcobaleno
- Dettagli
- Creato 23 Giugno 2024
- Pubblicato 23 Giugno 2024
MANTOVA, 23 giu. - Il cartellone di MantovaMusica offre per l'ultimo lungo fine settimana di giugno un tris di eventi del ciclo "Eterotopie / Orti musicali", dedicati alla musica contemporanea generata dallo studio di sonorità e tematiche ambientali.
Si comincia venerdì 28 giugno alle ore 21.00 presso i Giardini Valentini con "Hyper Rainforest", live performance a cura di Francisco López, riconosciuto a livello internazionale come una delle figure principali nel campo della musica sperimentale e della soundart. La sua esperienza nel campo della creazione sonora e del lavoro con le registrazioni ambientali (field recording) copre un periodo di oltre quarant'anni, durante i quali ha sviluppato un impressionante universo sonoro del tutto personale, basato su un profondo ascolto del mondo.
Ha realizzato centinaia di installazioni sonore, progetti con registrazioni sul campo e concerti/performance in oltre ottanta Paesi e nelle principali sale da concerto, musei, gallerie e festival di tutto il mondo. Il suo ampio catalogo di brani sonori - con collaborazioni dal vivo e in studio, oltre a progetti curati e diretti, con più di mille artisti - è stato pubblicato da oltre 450 etichette discografiche/editori di tutto il mondo.
López è stato premiato cinque volte con menzioni d'onore al prestigioso Ars Electronica Festival (Austria) e ha ricevuto un Qwartz Award (Francia) per la migliore antologia sonora. L'evento è una co-produzione Cooperativa Librai Mantovani - Mantovamusica/Eterotopie – Centro Educazione Ambientale Parcobaleno.
Sabato 29 giugno, sempre alle ore 21.00 nell'intima cornice dei Giardini Valentini, sarà la volta di "Alberografia sonora", a cura di Tiziano Fratus e con la partecipazione di Icarus vs Muzak Ensemble.
Tiziano Fratus è unanimemente riconosciuto come une delle figure letterarie più interessanti e originali del panorama odierno. In trent'anni di carriera e di viaggi alla infaticabile ricerca di alberi secolari ha sviluppato concetti originali quali "Homo Radix", "Dendrosofia", "Selva itinerante" e "Umanesimo terrestre", diventati veri approcci filosofici che coniugano vita ed ecologia.
In occasione di Orti Musicali lo scrittore e poeta torinese dialogherà con i musicisti di Icarus vs Muzak Ensemble, che presenteranno opere di compositori classici e contemporanei, ispirate agli alberi "europei" come il ciliegio, il salice piangente, la quercia o il giapponese "albero della pioggia".
L'evento è un progetto Grab.it di Icarus Ensemble in collaborazione con Mantovamusica/Eterotopie – Cooperativa Librai Mantovani – Centro Educazione Ambientale Parco Baleno.
Domenica 30 giugno, nuovamente alle ore 21.00, ma presso il centro di educazione ambientale Parcobaleno, avrà luogo "Germi: Micro soundscapes", a cura di Electro Organic Orchestra, collettivo nato a Roma alla fine del 2018 che unisce tecnologia, arti visive e sonore. I tre componenti, Davide Carbone (esplorazione al microscopio e sviluppo software), Daniele Giuffrida (interpretazione visiva), Giorgio Sorani (droni e sound design), ispirati dal mondo della musica generativa, mirano a sfruttare impulsi ed elementi organici per creare paesaggi sonori e visivi.
Nato dal desiderio di sfruttare gli impulsi biologici per produrre musica elettronica, il progetto Electro Organic Orchestra si basa sull'osservazione, l'ingrandimento e l'interpretazione di un universo minuscolo e silenzioso, ma ricco di voci, atmosfere e paesaggi. La dimensione dell'impercettibile e il mondo digitale si fondono in un viaggio in un microcosmo sonoro re-immaginato in tempo reale, esplorando la vita contenuta in una goccia d'acqua attraverso la lente di un microscopio e utilizzando la presenza e il movimento dei microrganismi come generatore di suoni e immagini.
Lo spettatore viene assorbito da un'esperienza sonora e visiva in cui la curiosità e la meraviglia nell'esplorare un mondo microscopico si fondono con la dimensione immaginativa e onirica nell'interpretarne le infinite atmosfere e dinamiche. Co-produzione Cooperativa Librai Mantovani –Mantovamusica/Eterotopie - Centro Educazione Ambientale Parcobaleno
- Ingresso con biglietto per tutti i concerti: intero 10 euro / ridotto 7 euro / studenti 5 euro.
- Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 388.5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388.5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati)
- Prevendita online: www.mantovamusica.com
Ultim'ora
-
Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video
28 Apr 2025 14:45
-
Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum
28 Apr 2025 14:40
-
Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini
28 Apr 2025 14:38
-
Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina
28 Apr 2025 14:12
-
Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave
28 Apr 2025 13:46
Seguici su: