MantovaMusica. I quattro concerti di maggio a Palazzo Te per la rassegna MM DiciottoeTrenta
- Dettagli
- Pubblicato 28 Aprile 2023
MANTOVA, 28 apr. – Sono quattro i concerti che MantovaMusica propone nel mese di maggio nell'ambito del ciclo di appuntamenti MM DiciottoeTrenta.
Quattro eventi di particolare interesse che si svolgeranno nella splendida cornice della Sala dei Cavalli di Palazzo Te, con inizio alle 18.45, a partire da venerdì 5 maggio con il concerto del clarinettista Maurizio D'Alessandro con il Quartetto di Venezia.
Seguirà , venerdì 12 maggio, il Concerto in memoria di Massimo Repellini proposto da Stefano Giavazzi, pianoforte, Franco Mezzena e Margherita Colombo, violino, Christian Serazzi, viola, Alessandro Gallina, violoncello.
Dimitri Mattu, viola e Angela Oliviero, pianoforte, saranno protagoniste dell'appuntamento di venerdì 19 maggio, mentre Massimo Mercelli, flauto e l'Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti" saranno gli interpreti del concerto di venerdì 26 maggio.
Ogni appuntamento di MM DiciottoeTrenta sarà introdotto dal musicologo Livio Aragona e, per chi volesse conoscere da vicino artisti e organizzatori, è prevista la possibilità di condividere, al termine del concerto un momento conviviale – "Vieni a cena con noi" – previa prenotazione (tel. 0376 355566) entro il giorno precedente l'evento.
- Info biglietti e prenotazioni: tel. 0376/355566 – whatsapp 3885670997
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Acquisto biglietti online: www.mantovamusica.com
MM DICIOTTOETRENTA, il programma di maggio:
Palazzo Te, Sala dei Cavalli, ore 18.45
Venerdì 5 maggio
Maurizio D'Alessandro, clarinetto - Quartetto di Venezia (Andrea Vio e Alberto Battiston, violino, Mario Paladin, viola, Angelo Zanin, violoncello). Introduzione a cura di Livio Aragona.
Ludwig van Beethoven (1770 - 1827) - Quartetto in la maggiore op. 18 n. 5
Johannes Brahms (1833 - 1897) - Quintetto in si minore op. 115 per clarinetto e archi
Venerdì 12 maggio
Concerto in memoria di Massimo Repellini
Stefano Giavazzi, pianoforte, Franco Mezzena e Margherita Colombo, violino, Christian Serazzi, viola, Alessandro Gallina, violoncello. Introduzione a cura di Livio Aragona.
Robert Schumann (1810 - 1856) - Tre romanze op. 94 per violino e pianoforte - Adagio e Allegro op. 70 per viola e pianoforte - Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44
Venerdì 19 maggio
Dimitri Mattu, viola - Angela Oliviero, pianoforte. Introduzione a cura di Livio Aragona.
Rebecca Clarke (1886 - 1979) - Sonata per viola e pianoforte (1919)
Benjamin Britten (1913 - 1976) - Lachrymae op. 48 (1950)
Paul Hindemith (1895 - 1963) - Sonata in fa maggiore per viola e pianoforte op. 11 n. 4 (1919)
Venerdì 26 maggio
Massimo Mercelli, flauto - Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti". Introduzione a cura di Livio Aragona.
Giuseppe Tartini (1692 - 1770) - Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi (1678 - 1741) - Concerto in sol minore op. 10 n. 2 RV 439 "La Notte" per flauto, archi e basso continuo
Giuseppe Tartini (1692 - 1770) - Sonata in sol minore "Il Trillo del Diavolo" per violino, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi (1678 - 1741) - Concerto in fa maggiore op. 10 n. 1 RV 433 "La Tempesta di mare" per flauto, archi e basso continuo - Concerto in re maggiore op. 10 n. 3 RV 428 "Il Cardellino" per flauto, archi e basso continuo
Ultim'ora
-
Ucraina prepara nuovo piano di pace: super-vertice con alleati
31 May 2023 00:02 -
Ucraina, allarme Zaporizhzhia: il piano per proteggere la centrale
30 May 2023 23:11 -
Rai, Santoro contro Fazio e Annunziata: "Non li sopporto"
30 May 2023 22:51 -
Jacobs salta anche il Golden Gala di Firenze
30 May 2023 22:17 -
Colosseo, un nuovo ascensore per una vista speciale
30 May 2023 22:12
Seguici su: