1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 23 Marzo 9:26:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MM DiciottoeTrenta. Luca Fanfoni, violino, alla Madonna della Vittoria per il ciclo 'Bach alla Corte di Anhalt-Köthen'. Venerdì 10 febbraio, ore 18.30

Mantova MantovaMusica FanfoniMANTOVA, 07 feb. - Prosegue, venerdì 10 febbraio alle ore 18.30 presso l'ex chiesa della Madonna della Vittoria, il ciclo di tre concerti che MantovaMusica dedica alla figura di Johann Sebastian Bach ed in particolare al periodo trascorso dal genio tedesco alla Corte di Köthen, dove Bach fu nominato, nel 1717, "ufficiale di casa", e ove lasciò numerose testimonianze di un'arte matura e fantasiosa, non più confinata al cembalo e all'organo, fino a quel momento strumenti prediletti.

Questo secondo appuntamento sarà dedicato alle celebri Sonate e Partite per violino solo, che il genio di Eisenach compose mentre era Kapellmeister presso la Corte del Principe Leopoldo. L'indicazione temporale sulla partitura autografa ci riporta infatti all'anno 1720.

L'interprete della serata, il violinista Luca Fanfoni, eseguirà la Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005 e la Partita n. 2 in re minore BWV 1004, che si conclude con la celeberrima Ciaccona.

Per chi volesse conoscere più da vicino artisti ed organizzatori, MantovaMusica propone, dopo il concerto, "Vieni a cena con noi", per la condivisione di un momento conviviale di confronto e dialogo. È obbligatoria la prenotazione al nr. 0376/355566 entro il giorno precedente il concerto.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. O376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30)

Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) - www.mantovamusica.com 

Diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano con Gigino Maestri, Luca Fanfoni è vincitore e premiato ai concorsi internazionali di Genova ("N. Paganini"), Brescia ("R.Romanini") e Vercelli ("G. B. Viotti"). Si è esibito in prestigiose sale da concerto di tutto il mondo riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica. Per la casa discografica Dynamic ha registrato l'integrale dei Concerti di P.A. Locatelli L'Arte del Violino e, di Antonio Lolli, l'integrale dei 10 Concerti per violino in collaborazione con Reale Concerto Ensemble in veste di solista e direttore. Nel 2013 ha registrato per Dynamic le Sonate e Partite per violino solo di J. S. Bach. Nel febbraio del 2002 ha debuttato a New York alla Carnegie Hall, dove è stato
nuovamente ospite nel febbraio 2003, concerto d'apertura della sua tournée negli Stati Uniti. La Amadeus ha pubblicato nel 2004 il cd con le Sei Sonate per violino solo di E. Ysaye, nel 2012 il cd delle due Sonate per violino e pianoforte di F. Busoni in collaborazione con Luca Ballerini.

Nel 2005 e nel 2014 ha partecipato alle trasmissioni in diretta radiofonica di Rai Radio 3 "I Concerti dal Palazzo del Quirinale" e alla trasmissione "La Stanza della Musica". Con il complesso cameristico Reale Concerto nel maggio 2012 ha effettuato una tournée di nove concerti in Giappone in qualità di solista direttore, esibendosi nelle più importanti sale da concerto giapponesi. Il concerto di Tokyo è stato trasmesso in diretta televisiva dalla NHK. Nel 2014 è stato impegnato nella tournée del Festival "Pietro Antonio Locatelli" in occasione del 250° anniversario della morte, con numerosi concerti in Europa in collaborazione con Reale Concerto.

Sempre nel 2014 e 2015 la casa discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato due cd dedicati a Luigi Dallapiccola e ad Antonio Bazzini, violinista virtuoso italiano ottocentesco; nel 2015 Dynamic ha prodotto "Paganini Rediscovered" con sei inediti paganiniani scoperti da Luca Fanfoni insieme al musicologo Dott. Danilo Prefumo ed eseguiti con il famoso Guarneri del Gesù 1743 "Il Cannone" appartenuto a Niccolò Paganini. 

Nel 2020 Luca Fanfoni ha scoperto e registrato, in prima mondiale assoluta, i bellissimi 12 Concerti per violino e archi op.1 di Mauro D'Alay detto " Il Maurino" (Parma 1687/1757). Nel 2022 la casa discografica Aulicus Classics ha pubblicato due nuove registrazioni discografiche "24 plus 1" Capricci per violino di Niccolò Paganini e le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. È docente della cattedra di violino presso il Conservatorio di Musica "A. Boito" di Parma.


Ultimi Articoli

23 Mar, 2025

Avis provinciale si allarga: direttivo da 19 a 23. Donazioni in aumento

BORGO VIRGILIO, 23 mar. - La 68esima Assemblea Annuale dei soci…
23 Mar, 2025

Tumori, in Italia 1 donna su 8 sviluppa un cancro al seno. Ia per diagnosi più precoci

ROMA, 23 mar. - In Italia 1 donna su 8 nel corso della vita…
23 Mar, 2025

Fisco, il calendario delle scadenze fiscali di aprile 2025

ROMA, 23 mar. - E' ricco il calendario fiscale di aprile 2025,…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information