1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 31 Marzo 6:03:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

MantovaMusica. Bach per violino e clavicembalo con il duo Ranfaldi-Fornero alla Madonna della Vittoria. Venerdì 3 febbraio, ore 18.30

Mantova MantovaMusica Fornero-RanfaldiMANTOVA, 31 gen. - Ha inizio, venerdì 3 febbraio alle ore 18.30 presso l'ex chiesa della Madonna della Vittoria, il ciclo di tre concerti che MantovaMusica dedica alla figura di Johann Sebastian Bach ed in particolare – riprendendo un filone felicemente avviato lo scorso anno – al periodo trascorso dal genio tedesco alla Corte di Köthen, dove Bach fu nominato, nel 1717, "ufficiale di casa", e lasciò numerose testimonianze di un'arte matura e fantasiosa, non più confinata al cembalo e all'organo, fino a quel momento strumenti prediletti.

Tre le opere di questo periodo vi sono le Sonate per violino e clavicembalo BWV 1015, 1017 e 1019, che il pubblico di MantovaMusica potrà ascoltare, venerdì 3 febbraio, nell'interpretazione di Roberto Ranfaldi al violino e Maurizio Fornero al clavicembalo.

Per i tre concerti del ciclo "Bach alla Corte di Anhalt-Köthen" è possibile, per chi non è in possesso dell'abbonamento DiciottoeTrenta, avere una condizione agevolata per un totale di euro 24, acquistando anticipatamente il carnet dei tre concerti entro il 3 febbraio.

Per chi volesse conoscere più da vicino artisti ed organizzatori, MantovaMusica propone, dopo il concerto, "Vieni a cena con noi", per la condivisione di un momento conviviale di confronto e dialogo. È obbligatoria la prenotazione al nr. 0376/355566 entro il giorno precedente il concerto.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • tel. 0376/355566 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30)
  • Whatsapp 388/5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati)
  • www.mantovamusica.com 

Roberto Ranfaldi ha Iniziato lo studio del violino con M. Ferraris, per proseguire in seguito a Boston i corsi di E. Rosenblyth. Nel 1983 ha suonato, come solista, in tournèe con la Schweizer Streichorchester di Engelberg (Svizzera). Conseguito il diploma nel 1984 con il massimo dei voti presso il Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria, si è perfezionato con C. Romano a Ginevra e presso l'Accademia Internazionale "L. Perosi" di Biella. Nel 1989 è entrato a far parte dell'Orchestra Sinfonica della Rai di Torino; dal 1995 è violino di spalla dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ha suonato con alcuni fra i più grandi direttori contemporanei, compiendo numerose tournèe in Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. È stato invitato a collaborare come violino di spalla da molte compagini, fra cui: Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Svolge attività didattica presso l'Accademia Internazionale "L. Perosi" di Biella ed è spesso chiamato in qualità di componente di giurie di concorsi nazionali ed internazionali.

In ambito cameristico, oltre all'attività legata ai gruppi strumentali dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, suona regolarmente in duo con il pianoforte e in formazione da camera con prestigiosi musicisti. Fra le incisioni discografiche, si segnalano un CD con musiche di Furtwaengler (Fonè); due CD, pubblicati da Videoradio, che propongono il Concerto Gregoriano di O. Respighi e Le quattro stagioni di Vivaldi (quest'ultima composizione interpretata nella doppia veste di solista e concertatore), in due registrazioni effettuate dal vivo. Suona un Evasio Guerra del 1923 e un Gennaro Gagliano ex Chumachenco del 1761.

Maurizio Fornero si è diplomato in organo e composizione organistica, pianoforte e clavicembalo presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e ha conseguito la laurea specialistica con lode in clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. Perfezionandosi nell'esecuzione filologica del repertorio antico, svolge da anni un'intensa attività concertistica come solista nonché in formazioni cameristiche che lo ha portato ad esibirsi in prestigiose sale da concerto e festival nazionali ed internazionali di musica antica e barocca tra cui "Via stellae" di Santiago di Compostela (Spagna), Mafestival di Bruges (Belgio), Festival Internazionale dell' Aia e di Utrecht (Olanda), "L'altro suono-Unione Musicale" di Torino," Festival Monteverdiano" di Cremona, Festival Mito, Bologna Festival, Froville, Elbphilarmonie Amburgo, Musikfestspiele Dresda, Philharmonie di Berlino, Salle Gaveau di Parigi, Concert Hall Forbidden City di Pechino, Qintai Concert Hall Wuhan...

Collabora in qualità di clavicembalista da diversi anni con la violinista Amandine Beyer e Gli Incogniti, il soprano Simone Kermes, il violinista Enrico Casazza con La Magnifica Comunità ed i Musici di Santa Pelagia, con i quali ha realizzato numerosi concerti in festival internazionali europei e asiatici distinguendosi nelle sue raffinate interpretazioni di solista e continuista, come lo riconoscono i molteplici apprezzamenti della critica, che lo ha anche definito "eclettico ed elegante interprete della musica barocca".

Collabora come organista e cembalista con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Teatro Regio di Torino. Grazie all'esperienza maturata nell'ente lirico torinese con i Maestri Bruno Casoni e Claudio Marino Moretti, ha fondato il coro delle voci bianche di Mondovì, con il quale ha intrapreso una proficua attività concertistica in Italia e all'estero. Le sue interpretazioni sono state evidenziate su riviste specifiche di musica classica (Orfeo, Amadeus, Classic Voice...) e su quotidiani nazionali ed esteri di rilevata tiratura (La Stampa, La Repubblica, Corriere della Sera, Frankfurter Allgemeine Zeitung...). È docente presso il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo di pratica della Lettura vocale pianistica e direttore artistico Fondazione Academia Montis Regalis.


Ultimi Articoli

31 Mar, 2023

Fibrillazione atriale, una nuova cura dalla radioterapia oncologica

MILANO, 31 mar. - Dalla radioterapia oncologica una nuova cura…
31 Mar, 2023

Meteo, freddo e pioggia in arrivo nel weekend

ROMA, 31 mar. - A causa di una vasta massa d'aria instabile, nel…
30 Mar, 2023

Mantova capitale del motocross: sabato 1 e domenica 2 aprile l’apertura del Campionato Italiano Prestige MX1-MX2

MANTOVA, 30 apr. – Prende il via da Mantova, nel weekend del 1°…
30 Mar, 2023

'Passeggiata a 6 zampe – Destinazione: Mantova'. Domenica 2 aprile dal Campo Canoa al centro storico a spasso col cane

MANTOVA, 30 mar. - Domenica 2 aprile dalle 10.30 in città è in…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information