Martedì 2 maggio al Campiani ‘Shire Miqdash. I Canti del Tempio, da Roma a Padova...’, i canti sinagogali della tradizione ebraica italiana
- Dettagli
- Creato 01 Maggio 2017
- Pubblicato 01 Maggio 2017
MANTOVA, 1 mag. - I più importanti canti sinagogali della tradizione ebraica italiana sono stati raccolti per la prima volta in un Cd per valorizzare la bellezza di un repertorio ancora poco noto.
I brani della liturgia ebraica verranno presentati a Mantova in un incontro aperto gratuitamente al pubblico dal titolo "Shire Miqdash. I Canti del Tempio, da Roma a Padova...", organizzato dalla Fondazione Franchetti e dalla Comunità Ebraica di Mantova, che si svolgerà martedì 2 maggio, alle 20.30, presso il Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" in via Conciliazione 33.
L'incontro sarà condotto dal musicologo Pasquale Troìa, docente di religione e noto biblista. La serata alternerà momenti di piacere artistico con l'ascolto dei brani ad altri di confronto e approfondimento. I canti sono diciotto, da Lekhà h Dodì a Ani ma'Amin, da Yafutzu all'Ha-Tiqwah, e saranno eseguiti da musicisti professionisti.
Al piano e arrangiamenti ci sarà il pianista Fabrizio Durlo, all'arpa Elena Bellon, contrabbassi Antonello Domenico Barbiero e Francesco Piovan, fagotto Steno Boesso, flauto contralto/oboe Gregorio Carraro, flauto traverso Andrea Dainese e al violino Massimo Forese.
I brani saranno interpretati dalla voci di Marco Di Porto, Enrico Orvieto e il rav Adolfo Locci, rabbino capo di Padova che ha voluto fortemente e fondato il gruppo "Shire Miqdash".
"Il Cd è una novità nel campo della raccolta, dell'analisi e della diffusione dell'immenso patrimonio musicale proprio dell'ebraismo italiano e internazionale – ha sottolineato il presidente della Fondazione Franchetti Aldo Norsa –.
Si tratta di una iniziativa culturale importante e molto interessante, per questo abbiamo deciso di organizzare un momento di presentazione dei brani aperto gratuitamente ai mantovani. Inoltre, i canti sono eseguiti da musicisti professionisti che hanno saputo interpretare pienamente l'anima e la storia di queste melodie".
I diciotto brani che verranno eseguiti, quindi, saranno canti di preghiera, soprattutto sinagogale: "Sono canti modulati, arrangiati, orchestrati – ha sottolineato Troìa –, inculturati in altre tradizioni musicali".
Ultim'ora
-
Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"
14 May 2025 18:13
-
Milano, 15enne uccide anziana: la colpisce con una lampada e poi la strangola
14 May 2025 18:12
-
Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro
14 May 2025 18:04
-
Schlein parla alla Camera, Meloni perde la pazienza al question time - Video
14 May 2025 17:52
-
Artigianato in Fiera, a Milano nuova edizione estiva dal 29 maggio al 2 giugno
14 May 2025 17:47
Seguici su: