1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 31 Maggio 12:11:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il 3 e 4 giugno a Villastrada di Dosolo la dodicesima edizione della Fiera del Libro dell'Oglio Po

SanMartinoArgine FieraLibro2022VILLASTRADA, 24 mag. - La SocietĂ  Storica Viadanese, il Coordinamento Territoriale delle Pro Loco e l'Associazione Pro Loco di Villastrada organizzano, sabato 3 e domenica 4 giugno, la XII edizione della Fiera del Libro del Territorio Oglio-Po.

L'evento culturale si tiene a Villastrada presso la Chiesa di Sant'Agata in occasione dei 300 anni dalla fondazione dell'edificio religioso ed è organizzato in collaborazione con la Parrocchia di Villastrada, il Comune di Dosolo e l'Associazione Teatro Sociale di Villastrada.

Il "piccolo Festivaletteratura dell'Oglio Po" nel quale i visitatori, gli appassionati e gli studiosi possono reperire quanto prodotto dall'editoria territoriale è arricchito dalla presenza di numerosi e qualificati espositori, tra cui Enti Pubblici, Pro Loco e Associazioni Culturali delle province di Mantova e Cremona, soggetti che hanno promosso edizioni inerenti ai comuni del distretto.

Oltre agli stands espositivi, sabato e domenica, nella sala conferenze dell'oratorio di Villastrada, prospicente la chiesa di Sant'Agata, ci sarĂ  un ricco calendario di presentazioni di novitĂ  editoriali proposti dalle associazioni e dai singoli autori.

Si parlerĂ  di argomenti come le chiese monumentali, l'arte, la storia locale ed europea, i viaggi, la sanitĂ  sul territorio. Non mancheranno la poesia, i romanzi e le autobiografie. In programma anche una visita guidata alle bellezze storico-artistiche di Villastrada. I relatori saranno presentati e dialogheranno con Giorgio Milanesi e Alberto Sarzi Madidini.

La Fiera del Libro gode del patrocinio dell'UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) ed è un'opportunità per gli appassionati di lettura che vi potranno trovare libri nuovi e fuori commercio, non solo di storia locale ma anche romanzi, racconti, poesie, ecc. di autori del territorio compreso e attiguo ai due grandi fiumi. La manifestazione sarà inaugurata alla presenza delle autorità istituzionali e dei responsabili delle associazioni locali sabato 3 giugno alle ore 15:30. L'ingresso all'area degli stands e a quella delle conferenze è libero e gratuito.

Un appuntamento da non mancare perché rappresenta una delle più importanti vetrine per la cultura del nostro territorio.


Ultimi Articoli

31 Mag, 2023

Riscaldamento globale, entro il 2100 il 22% della popolazione mondiale fuori dalla comfort zone climatica

ROMA, 31 mag. - In base a una recente analisi, entro il 2100 il…
31 Mag, 2023

Carne sintetica, solo 1 italiano su 4 disposto a mangiarla

ROMA, 31 mag. - In base ai dati di un recente sondaggio, un…
31 Mag, 2023

FestiWall di Sabbioneta, il 24 giugno arriva Edoardo Bennato

SABBIONETA, 31 mag. - Edoardo Bennato, tra i piĂą importanti…
30 Mag, 2023

Trame Sonore al via: fino al 4 giugno oltre 350 artisti da tutto il mondo e quasi 200 eventi

MANTOVA, 30 mag. - Ci siamo: domani, mercoledì 31 maggio…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information