Suzzara, edizione di successo di Un Libro per la testa. Ecco tutti i vincitori
- Dettagli
- Creato 30 Marzo 2023
- Pubblicato 30 Marzo 2023
SUZZARA, 30 mar. - Si è conclusa sabato 25 marzo presso la Sala Dante la trentaduesima edizione di Un libro per la testa.
Oltre ai due istituti Comprensivi di Suzzara hanno partecipato le scuole di Canobbio, Carlentini, Carpi, Civitanova Marche, Floridia, Lentini, Mantova, Palermo, Priolo Gargallo e Reggio Calabria.
Erano presenti il Sindaco Ivan Ongari, L'assessore alla Cultura Raffaella Zaldini, la bibliotecaria Stefania Erlindo del Piazzalunga, Chiara Azzoni, Renata Lasagna, Elisa Boschini, Patrizia Savino ed Anna Celona del Comitato Promotore e i genitori della Giuria dei genitori, capeggiati dalla loro presidentessa Ilaria Galafassi.
Ma soprattutto erano presentii ragazzi, sia quelli ospiti venuti a Suzzara da Canobbio e da Carpi, sia tutti i lettori ufficiali e i lettori emeriti di Suzzara che in questo mese hanno letto i quattro libri finalisti e che erano ansiosi di conoscere il libro vincitore.
È stata una edizione speciale per tanti aspetti, tra cui il ritorno in presenza per le attività più importanti e questo ha permesso ai ragazzi e ai bambini coinvolti di vivere in maniera più intensa il concorso, sentendosi sempre più protagonisti e avendo la possibilità di approfondire l'attività della lettura grazie a corsi ed eventi collaterali organizzati dal Piazzalunga e dal Comitato Promotore.
I laboratori del ciclo ELABORazioni hanno ad esempio riscosso un grande successo di ragazzi, che partendo dalla lettura dei quattro libri finalisti delle medie hanno seguito laboratori di cucina, di fotografia e grafico-pittorici.
Tra le attività maggiormente apprezzate dai ragazzi segnaliamo anche Merenda con delitto, ispirata dal libro Chiusi fuori e condotta dagli attori di Ars Creazione e Spettacolo.
Lo spettacolo che si è tenuto al Piazzalunga il 22 marzo era costruito con letture animate tratte dal libro, scene salienti e dialoghi recitati da due attori, due stacchi con merenda per dare modo ai ragazzi di investigare e fare ipotesi sul colpevole, ovviamente diverso da quello del libro.
Di grande rilevanza sono state anche le due discussioni sui libri finalisti del concorso delle quinte elementari e del concorso delle medie, che hanno permesso ai partecipanti di esprimere i loro giudizi sui libri letti, di fare confronti tra i libri e stilare la loro personale classifica di gradimento, che poi hanno espresso durante le votazioni, che hanno portato bambini e ragazzi a decretare il libro vincitore.
I quattro libri finalisti del concorso delle medie erano:
Chiusi fuori / Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone Mondadori, 2022
D-day dog / Tom Palmer, Equilibri, 2022
Funeral party / Guido Sgardoli Piemme, 2022
Sonnambuli, maledizioni e lumache / Martina Wildner Pelledoca, 2021
e per la trentaduesima edizione il libro vincitore è stato Sonnambuli, maledizioni e lumache, proposto dal Piazzalunga. Il libro ha ottenuto ben 410 voti.
I quattro finalisti del concorso delle elementari invece erano:
Il club dei cuori solitari / Ulf Stark, Iperborea, 2021
L'incredibile notte di Billy Bologna / Nicola Cinquetti Lapis, 2022
La notte del nostro primo film / Jaco Jacobs Rizzoli, 2022
Nebbia / Marta Palazzesi Il Castoro, 2019
Il libro vincitore è risultato Nebbia, che ha ottenuto ben 407 voti.
Tra le attività vale la pena ricordare anche la partecipazione della scuola dell'infanzia e delle classi prime della primaria che hanno aderito a Un libro per le mani e hanno prodotto elaborati grafici di grande bellezza, esposti alla Galleria del Premio Suzzara fino a domenica 26 marzo, con ospiti Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, autori di "Piccolo Verde", il libro su cui le 24 classi di Suzzara hanno lavorato in questi mesi.
Dalle 10.30 alle 11.30 si è svolto un laboratorio di poesia e fotografia per bambini della scuola dell'infanzia e dalle 15.30 alle 17.00 un laboratorio di poesia e fotografia con passeggiata in esterno per i bambini delle classi prime della scuola primaria.
La trentaduesima edizione si è conclusa il 28 marzo con i giochi sui 4 libri finalisti per le 11 classi quinte dei due istituti comprensivi di Suzzara che da dicembre a marzo hanno letto con impegno e passione e hanno prodotto elaborati grafico-pittorici e piccole sculture partendo dal libro Martedi di David Wiesner.
Per sapere tutto del concorso che dal 1992 fa leggere tutta Suzzara, arriva fino in Svizzera e in Sicilia passando per tante regioni italiane: sito www.unlibroperlatesta.it o instagram: profilo dedicato @unlibroxlatesta
Per ulteriori informazioni 037651328 o mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
-
Trump arrivato in Arabia Saudita, al via il viaggio in Medio Oriente
13 May 2025 09:25
-
Confindustria Nautica, ottenuta proroga di 30 giorni per la rottamazione di motori endotermici
13 May 2025 09:22
-
Napoli, a 9 anni guida mini-moto nella zona pedonale: denunciati i genitori
13 May 2025 08:57
-
Francisco Cerundolo, chi è l'avversario di Sinner agli ottavi degli Internazionali
13 May 2025 08:48
-
oppio attacco, ciclone simil-tropicale dal nord africa e aria fredda dal Baltico
13 May 2025 08:47
Seguici su: