1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 11:57:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Tra religione, filosofia e poesia Armando Savignano racconta Maria Zambrano in Accademia

Mantova MantovaPoesia LUomoEIlDivino-CopertinaMANTOVA, 01 mar. - Venerdì 3 marzo nuovo appuntamento del Festival Mantova Poesia. Protagonista dell'incontro sarà il professor Armando Savignano con il libro da lui curato María Zambrano – L'uomo e il divino (Editrice Morcelliana, 2022, 448 pp.). L'evento avrà luogo presso la Sala Ovale dell'Accademia Nazionale Virgiliana e prenderà il via alle ore 17.

Si tratta del primo appuntamento del 256° anno accademico dopo l'inaugurazione di sabato 25 febbraio. Dopo i saluti del presidente dell'Accademia Roberto Navarrini, dialogheranno con l'autore il critico Luigi Caracciolo, il direttore artistico di Mantova Poesia Stefano Iori e il giornalista e scrittore Gilberto Scuderi.

Ordinario di Filosofia Morale presso l'UniversitĂ  di Trieste, Savignano si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico. Tra i suoi studi pubblicati segnaliamo: Radici del pensiero spagnolo del Novecento (La CittĂ  del Sole, 1995); Bioetica Mediterranea (ETS, 1995; Introduzione a Ortega y Gasset (Laterza, 1996); Introduzione a Unamuno (Laterza, 2001); Maria Zambrano. La ragione poetica (Marietti edizioni, 2004); Filosofia e letteratura nella Spagna moderna. Cervantes, Ortega, Unamuno, Zambrano (Diogene Multimedia, 2022).

Il volume L'uomo e il divino non solo rappresenta una sintesi di tutto ciò che María Zambrano aveva scritto fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, ma costituisce anche il nucleo da cui si irradia tutto il suo pensiero alla ricerca dell'unità tra religione, filosofia e poesia. «Zambrano – scrive Savignano - cerca di fondare la possibilità di un ritorno dell'uomo al divino partendo dall'a-priori della pietà, come sentire originario anteriore alla ragion pura. [...] Infatti il sacro preesiste a qualsiasi invenzione, a qualunque manifestazione del divino. Preesiste e persiste sempre; [...] è consustanziale con la vita umana».

Il volume è completato dalla postfazione firmata da Jesùs Moreno Sanz.

Chi non riuscirĂ  a intervenire di persona potrĂ  seguire l'incontro in diretta streaming al link https://global.gotomeeting/join/491430493/. Il festival Mantova Poesia, curato dall'associazione La Corte dei Poeti, gode dei patrocini di Regione Lombardia, Provincia e Comune di Mantova.

Ingresso libero.


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information