1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 26 Marzo 11:45:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Mondiali senza gloria', al Libraccio il volume di Giovanni Mari che racconta come andarono i mondiali sotto il Fascismo. Dal libro tratto un podcast con Daniele Soffiati

Mantova Podcast Soffiati-Mari-MondialiSenzaGloriaMANTOVA, 28 nov. - Sarà presentato martedì 29 novembre alle 18, al Libraccio in via Verdi a Mantova, "Mondiali senza gloria", edito da People.

Il libro del giornalista de "Il Secolo XIX" Giovanni Mari è dedicato ai mondiali del 1934 e del 1938, vinti dall'Italia fascista con ogni mezzo: corruzione, violenza, intimidazione. Con l'autore ci sarà Daniele Soffiati, segretario generale della Cgil di Mantova.

Giovanni Mari e Daniele Soffiati, insieme, hanno tratto dal libro un podcast, prodotto da Gabriele Beretta ed edito da "One Podcast", che sarĂ  online da metĂ  dicembre su tutte le piattaforme.

"Per quanto riguarda i Mondiali del '34 – spiega Mari - Mussolini doveva assicurarsi la vittoria a ogni costo, per rafforzare la sua falsa narrazione. Quindi, per prima cosa promise alla Fifa un fiume di soldi per l'organizzazione della competizione, anche se le casse del governo erano già state svuotate, nonostante la campagna sull'estinzione del debito. Poi pagò la nuova sede alla federazione greca, che in cambio rinunciò a giocare la sfida diretta per la qualificazione al campionato. Quindi il fascismo si comprò le partite contro la Spagna e l'Austria: per carità, gli azzurri erano fortissimi, ma senza i colossali aiuti arbitrali ottenuti nei quarti di finale e in semifinale non sarebbero mai arrivati al titolo. Sarebbero stati eliminati". "Anche la vittoria in Francia del 1938 – prosegue l'autore - fu terribilmente macchiata: il regime e l'allenatore Vittorio Pozzo insultarono decine di migliaia di esuli italiani fuggiti dalle torture e dalle uccisioni, ostentando fasci sul petto della casacca, ripetendo saluti romani, inneggiando alla stessa dittatura che aveva costretto i connazionali a scappare".

In mezzo alle due competizioni: l'Olimpiade nazista di Berlino e i crimini di guerra degli italiani in Africa. All'orizzonte: le leggi razziali e l'assalto all'Europa, a braccetto con Hitler. Durante la presentazione al Libraccio, rispondendo alle domande di Soffiati, Mari ripercorrerĂ  le tensioni politiche dell'epoca, ricostruendo una dolorosa moviola calcistica.

"L'Italia - si legge nel libro - ha vinto quattro campionati mondiali di calcio. Gli italiani vanno fieri delle loro quattro vittorie, ma hanno dimenticato, o hanno voluto dimenticare o non hanno mai saputo, che due sono tinte di nero. Sono intrise dei delitti del fascismo. E sono proprio le due che hanno legittimato la piĂą grande opera di propaganda di Stato sulla popolazione, accecata dalla narrazione che Benito Mussolini volle imporre all'Italia per coprire, alimentare e sigillare la sua dittatura".

L'incontro è gratuito e aperto a tutti.


Ultimi Articoli

26 Mar, 2023

Basket, buon test amichevole per la Staff contro Cremona in vista del Girone Salvezza

MANTOVA, 26 mar. - La Staff Mantova si tiene in forma in vista…
26 Mar, 2023

25 anni di Viagra, andrologi: 'Fu una rivoluzione, ma oggi ci sono altre terapie'

ROMA, 26 mar. - Un quarto di secolo che ha visto il Viagra…
26 Mar, 2023

Ucraina, Conte: 'Rischio di una guerra mondiale. L'Ue apra un negoziato'

ROMA, 26 mar. - Per l'ex premier Giuseppe Conte c'è un rischio…
25 Mar, 2023

A Castel Goffredo la voce dei giovani è protagonista con l’evento di musica rap e break dance

CASTEL GOFFREDO, 25 mar. - Giovani protagonisti con la loro…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information