Elaborati grafici per la biblioteca Teresiana: premiati tre studenti del Carlo d’Arco-Isabella d’Este
- Dettagli
- Pubblicato 26 Novembre 2022
MANTOVA, 26 nov. – Il progetto che ha coinvolto studenti del corso Grafica e Comunicazione Iis "Carlo d'Arco-Isabella d'Este" di Mantova ha prodotto tre nuovi elaborati che la Biblioteca Teresiana utilizzerà nella sua attività di comunicazione e promozione.
Nella primavera del 2022 la Teresiana ha ospitato 96 studenti delle classi terze del corso Grafica e Comunicazione Iis "Carlo d'Arco-Isabella d'Este" di Mantova nell'ambito di uno dei progetti Pcto- Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento - che hanno permesso ai ragazzi di fare l'esperienza di un periodo di formazione al di fuori della scuola presso enti pubblici o privati.
I ragazzi sono stati coinvolti nella ideazione e progettazione di due pieghevoli di presentazione dei percorsi didattici tematici della biblioteca rivolti a bambini e ragazzi, rispettivamente della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e nell'ideazione di una locandina per la presentazione di eventi promossi e organizzati dalla biblioteca stessa.
Al termine della selezione dei lavori presentati, sono stati scelti quelli di Alì Ghous, Samanta Zombini e Samuele Graffigna che sono stati premiati questa mattina presso la Biblioteca Teresiana per aver realizzato due pieghevoli e una locandina considerati i migliori.
A premiarli è stata l'assessora alle Biblioteche del Comune di Mantova Alessandra Riccadonna, affiancata dalla responsabile delle biblioteche civiche del Comune di Mantova Francesca Ferrari, alla presenza dei ragazzi delle quattro classi coinvolte e dei docenti referenti del progetto.
Per poter realizzare questi prodotti i ragazzi si sono recati in visita alla Teresiana per conoscerne la storia e le collezioni attraverso la voce dei bibliotecari e, successivamente, hanno avuto la possibilitĂ di allestire un vero e proprio set fotografico per acquisire, mediante l'utilizzo di strumentazione professionale in dotazione alle classi, una serie di immagini dell'architettura e degli ambienti della biblioteca, oltre che le immagini tratte da codici e volumi a stampa in essa conservati.
Il tutto per avere un collegamento con i percorsi didattici tematici i cui testi erano giĂ stati predisposti dai bibliotecari.
Ultim'ora
-
Cospito, distributori sigarette hackerati: su display frase 'Fuori Alfredo dal 41 bis"
26 Mar 2023 10:44 -
Tornado in Mississippi e Alabama, almeno 26 morti
26 Mar 2023 10:34 -
Lecce, 78enne trovato morto in una cisterna: fermato il fratello
26 Mar 2023 10:27 -
L'ora legale è tornata, ecco quanto si risparmierà in 7 mesi
26 Mar 2023 10:19 -
Ucraina, Follini: "Da Lega a M5S politica in ordine sparso su temi strategici"
26 Mar 2023 10:06
Seguici su: