1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 11 Maggio 9:50:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il fumetto poliziesco in Italia: un genere in ritardo ma che sta ottenendo grande successo

Mantova Festivaletteratura Crovi-FumettoPoliziescoMANTOVA, 07 set. - Il fumetto poliziesco in Italia inizia a farsi strada e a farsi conoscere negli anni '70 del 1900. Un ritardo cospicuo rispetto agli Usa, dove il gener con Dick Tracy spopola giĂ  negli anni '30.

A spiegare le ragioni del ritardo e i successivi sviluppi che oggi vedono ottenere grande successo le strisce di commissari come Ricciardi e Mascherpa, il giallista Luca Crovi, la direttrice della rivista Polizia Moderna Annalisa Buccheri, il disegnatore Daniele Bigliardo e Luigi Caracciolo nelle vesti di moderatore ieri nella chiesa della Madonna della Vittoria.

"Il fumetto in Italia - ha spiegato Crovi autore del libro "Noir. Istruzioni per l'uso, la storia del giallo in 50 investigatori" - nasce negli anni '30 come genere, ma dobbiamo attendere fino agli anni '70 per vedere il tema poliziesco prendere sempre piĂą spazio con investigatori quali il Commissario Spada e il detective Sem Pezzo pubblicati da Il Giornalino, un giornale per ragazzi del periodo pubblicato dalle Paoline. E stupisce come in quelle strisce poliziesche venissero trattati, senza censure, temi forti come il terrorismo, la tossicodipendenza e altro".

Spada e Pezzi si fanno strada sgomitando fra Tex Willer e Diabolik, dominanti nel periodo 60-70 e apparecchiano il campo per l'arrivo di nuovi detective come Giulia, ma, piĂą recentemente, Ricciardi e Mascherpa, come detto. Il primo dai caratteri piĂą teatrali e meno tecnici, nato dalla penna di De Giovanni e divenuto anche una striscia di successo disegnata da Bigliardo. Quest'ultimo anche disegnatore di Mascherpa, commissario protagonista delle strisce sul mensile della Polizia di Stato "Polizia Moderna" e caratterizzato da indagini piĂą tecniche, attuali, scientifiche con procedure ben delineate e verificate.

Caracciolo, appunto, ha evidenziato questo aspetto ricordando come le indagini di Mascherpa siano molto dettagliate e rispettose di procedure e aspetti tecnici e scientifici e ha chiesto alla direttrice di Polizia Moderna se questo non rischi di appiattire la narrazione: "Le storie di Mascherpa - ha risposto Annalisa Buccheri - sono scritte da Luca Scornaienchi e lo storyboard è verificato da esperti della Polizia di Stato perché tutto sia verosimile. Ma la narrazione è frizzante e piace ai più giovani ed emerge anche l'importanza del lavoro di squadra".

Il successo dei fumetti come genere tutt'altro che tramontato, come ha spiegato Luca Crovi è testimoniato anche dal fatto che oggi buona parte delle fiction di successo sulle principali piattaforme di cinema online sono proprio tratte da fumetti e manga.

(e.s.)

----

Scaricate gratuitamente il programma e la mappa del Festivaletteratura. Le versioni cartacee sono anche reperibili nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.

 


Ultime dal Festival

20 Apr, 2025

Festivaletteratura, arriva l'archivio dei lettori

MANTOVA, 20 apr. - Migliaia di lettrici e lettori animano le…
14 Apr, 2025

Chi legge – in un video il racconto di 28 anni di pubblico a Festivaletteratura

MANTOVA, 14 apr. - Dopo l'Archivio dei lettori, un'iniziativa…
13 Mar, 2025

Gli audio di Festivaletteratura ora disponibili anche sull’app ufficiale

MANTOVA, 13 mar. - L'archivio sonoro si arricchisce con gli…
13 Feb, 2025

La scrittrice Giusi Quarenghi arriva a Lunetta per Di qua/di lĂ , il progetto di cartografia creativa di Festivaletteratura

MANTOVA, 13 feb. - Tra le piĂą note scrittrici della letteratura…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information