Memoria e narrazione nella fotografia di Olivo Barbieri. Con Marco Belpoliti nellâAula Magna dellâUniversitĂ
- Dettagli
- Creato 08 Settembre 2022
- Pubblicato 08 Settembre 2022
MANTOVA, 08 set. â C'è stato un momento determinante che ha fatto scattare la molla del cambiamento professionale per Olivo Barbieri: era il 1977 e la scoperta di un deposito semiabbandonato di vecchi flipper si è rivelata l'opportunitĂ per maturare la grande svolta nel suo approccio con la fotografia.
"Ero fortemente interessato alle opere di Man Ray e Andy Warhol e quello della fotografia come racconto giornalistico mi appariva un campo ristretto, oltre che sempre meno valorizzato dalla grande editoria". CosÏ Olivo Barbieri ha risposto alle sollecitazioni dello scrittore Marco Belpoliti in apertura dell'incontro che si è tenuto oggi pomeriggio nell'Aula Magna dell'Università .
Un dialogo spigliato e dinamico accompagnato dalla proiezione di una serie in ordine cronologico di scatti significativi dello stile e dell'atteggiamento di Barbieri nell'approccio all'immagine come espressione d'arte.
Sul tema del rapporto tra fotografia e narrazione, è apparsa chiara l'opinione di Barbieri: "Ogni fotografia suggerisce una storia che si può immaginare e apre la possibilità di vedere oltre il visibile".
Punti fermi del suo approccio filosofico e anche politico (non nel senso elettorale!) che combina con una forte carica di volontà nel perseguire il progetto in modo del tutto personale, ma che lasciano spazio anche al dubbio. "Sono sempre dubbioso sul risultato, non sono mai convinto di aver fatto tutto nel migliore dei modi e, inoltre, non voglio mai ripetermi. Prendiamo d'esempio il libro dedicato a Mantova "Il disegno dell'acqua" appena pubblicato dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana: direi che è veramente pregevole, ma oggi lo rifarei in modo totalmente differente".
Incalzato da Marco Belpoliti, Olivo Barbieri ha precisato il suo pensiero sulla relazione tra tempo e immagine. "Una buona fotografia richiede molto piÚ tempo per essere capita di quanto ne sia servito per farla. In fondo è frutto del tempo precedente e può suggerire l'idea di quello che sarà di quell'immagine. à un atteggiamento politico nel senso che fornisce un'interpretazione, propone domande relative al confronto tra ciò che era, che è e che sarà ".
Elementi di comprensione della profonditĂ della fotografia di Olivo Barbieri che aprono lo sguardo dell'osservatore ben oltre la superficie, pur bellissima e avvincente, delle sue creazioni.
Note biografiche. Olivo Barbieri, nato a Carpi nel 1954, è considerato uno dei piÚ influenti autori internazionali. Nel 1984 partecipa a Viaggio in Italia, mostra seminale per la fotografia italiana. Nei primi anni Ottanta inizia la serie sull'illuminazione artificiale nelle città europee e orientali. Pubblica Notte, nel 1991, e Illuminazioni artificiali, nel 1995. A partire dal 1989 viaggia costantemente in Oriente, soprattutto in Cina, sviluppando una ricerca, ancora in corso, sui temi dei grandi cambiamenti in atto e sulla loro rappresentazione.
Dalla metĂ degli anni Novanta adotta una tecnica fotografica che gli permette di mantenere a fuoco solo alcuni punti dell'immagine. Pubblica Virtual Truth nel 2001 e nel 2003 inizia il progetto site specificÂ, studio sulla forma di cinquanta cittĂ e metropoli contemporanee, progetto che viene pubblicato dalla casa editrice americana Aperture. Sull'opera di Barbieri sono state pubblicate piĂš di cinquanta monografie e sue opere sono presenti in musei e collezioni d'arte pubbliche e private in Europa, Cina e Stati Uniti.
gmp
----
Scaricate gratuitamente e stampate (fronte-retro) lo Speciale Festivaletteratura firmato L'Altra Mantova. La versione cartacea sarĂ anche reperibile nei principali punti di interesse del Festivaletteratura.
Ultim'ora
-
Trump-Zelensky più vicini, ora Putin si preoccupa: il nuovo scenario
3 May 2025 00:11
-
Sprint Gp Miami, Antonelli in pole con Mercedes e Ferrari flop
2 May 2025 23:31
-
Roma, Fontana di Trevi illuminata per gli Internazionali di tennis
2 May 2025 23:08
-
Jovanotti, c'è Renato Zero al concerto: l'omaggio del Palaeur - Video
2 May 2025 22:55
-
Jovanotti, ovazione per Carlo Verdone al concerto: "Lo famo strano" - Video
2 May 2025 22:53
Seguici su: