1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 3 Ottobre 10:30:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Il MantovaFilmFest ai nastri di partenza: oggi Sposa in rosso alla presenza del regista Costantino e di due protagonisti (Abbrescia e Giarrusso). Ecco il programma

Mantova MantovaFilmFest LocandinaMANTOVA, 18 ago. - Come anticipato prende il via oggi, giovedì 18 agosto, la quindicesima edizione del MantovaFilmFest. Come noto quest'anno la retrospettiva è dedicata al regista Luciano Salce e proprio da un film di quest'ultimo, La voglia matta (1962), è stata tratta l'immagine del manifesto ufficiale della rassegna con una splendida Catherine Spaak.

Ad aprire il festival sarà una prima visione assoluta per la città di Mantova, ossia il film Sposa in rosso di Gianni Costantino, in programmazione nel chiostro del Conservatorio Campiani alle ore 21.30. Il regista, insieme a due protagonisti del film, Dino Abbrescia e Roberta Giarrusso, saranno ospiti della serata e incontreranno il pubblico.

Il film è distribuito da Adler Entertainment e prodotto da Fenix Entertainment e Vision Distribution. A metà tra la commedia degli equivoci e la crime story farsesca, Sposa in Rosso attraversa i generi per raccontare con il sorriso le fatiche di una generazione incastrata tra precarietà e incertezza, tanto economica quanto sentimentale.

Per quanto riguarda il Festival che parte oggi, da sapere che sono quattro le sezioni che compongono la quindicesima edizione: Concorso opera prima, dedicato alle opere prime italiane; Opera prima internazionale, che raccoglie alcuni dei più interessanti film d'esordio di produzione estera dell'ultimo anno; Filmdoc, selezione di documentari in prima visione assoluta per la città; Retrospettiva dedicata al salace talento di Luciano Salce a cent'anni dalla nascita.

Del concorso dedicato alle opere prime fanno parte i seguenti otto film: Re Granchio di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis; Californie di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman; Querido Fidel di Viviana Calò; Una femmina di Francesco Costabile; Marcel! di Jasmine Trinca; Settembre di Giulia Louise Steigerwalt; Piccolo corpo di Laura Samani; Le voci sole di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi. Come da tradizione, saranno gli spettatori a decretare il miglior film della sezione dedicata alle opere prime italiane, esprimendo un giudizio su ognuno degli otto film tramite le apposite cartoline-voto che saranno consegnate prima di ogni proiezione.

Le opere prime internazionali verranno proiettate con audio in cuffia, in lingua originale con sottotitoli in italiano: After Love (id.) di Aleem Khan, Un figlio (Bik eneich – Un fils), di Mehdi M. Barsaoui, Generazione Low Cost (Rien à foutre) di Julie Lecoustre e Emmanuel Marre, Flee (Flugt) di Jonas Poher Rasmussen.

Per la sezione dedicata ai documentari, ecco i cinque film presentati al festival di quest'anno: Mother Lode di Matteo Tortone, Los Zuluagas di Flavia Montini, L'età 2 dell'innocenza di Enrico Maisto, Giovanna, storie di una voce di Chiara Ronchini, A noi rimane il mondo di Armin Ferrari.

Cinque film anche per la Retrospettiva dedicata a Luciano Salce: Il federale (1961), La cuccagna (1962), La voglia matta (1962), La pecora nera (1968), Fantozzi (1975).

EVENTI SPECIALI Alle quattro tradizionali sezioni si aggiungono alcuni eventi speciali in apertura e chiusura della manifestazione, per rendere l'esperienza di questi cinque giorni di cinema ancora più coinvolgente ed esaustiva:

• Sei piccoli film – selezione di cortometraggi di autori vari. Giovedì 18 agosto ore 18, cinema Mignon;

• DOI – Denominazione d'Origine Inventata – speciale puntata "live" del podcast di Alberto Grandi e Daniele Soffiati, dedicata al Federale di Luciano Salce. Giovedì 18 agosto ore 18, arena Mignon.

• Sposa in rosso di Gianni Costantino. Italia 2022, 119'. Anteprima speciale di apertura alla presenza del regista e del cast. Giovedì 18 agosto ore 21.30, chiostro del Conservatorio.

• Un'ombra sulla verità di Philippe Le Guay. Francia 2021, 114'. Anteprima di speciale di chiusura. Lunedì 22 agosto ore 21, arena Mignon.

• Interstellar Orchestra: Hans Zimmer Tribute. Concerto di chiusura. Lunedì 22 agosto ore 21.15, chiostro del Conservatorio.

Il programma completo del MantovaFilmFest è disponibile online sul sito ufficiale della manifestazione: www.mantovafilmfest.com. Per informazioni è attiva una linea telefonica al numero 3348179533 (dalle 10 alle 20). Sono inoltre attivi i canali social Facebook e Instagram.


Ultimi Articoli

03 Ott, 2023

La Guardia di Finanza controlla 20 locali del territorio

MANTOVA, 03 ott. - "Nello scorso fine settimana, la Guardia di…
03 Ott, 2023

Smog, la provincia di Mantova tra le più inquinate d'Italia e d'Europa

MANTOVA, 03 ott. - I dati satellitari del sistema Copernicus…
03 Ott, 2023

Dengue, con il caldo casi in aumento fino a novembre

ROMA, 03 ott. - Da agosto continuano ad aumentare i casi di…

Pradella Parking

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information