1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 31 Maggio 3:17:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

È il Fenicottero l’animale simbolo dell’edizione 2023 del festival Segni d’Infanzia-New Generations. Premio da 500 € all’artista che realizzerà il disegno

Mantova Segni PresentazioneAnimaleSimboloMANTOVA, 15 mag. - L'edizione 2023 di SEGNI NEW GENERATIONS FESTIVAL adotta come animale simbolo il Fenicottero e su questo tema mette in campo l'inedita iniziativa di assegnare un premio da 500 € all'artista che realizzerà l'immagine destinata ad essere l'icona della manifestazione.

Una novità che contribuisce a festeggiare i 18 anni di SEGNI ed è riservata a tutti i nati tra il 1998 e il 2011.

Nelle precedenti 17 edizioni del festival solitamente l'animale simbolo è stato realizzato da un'artista o un nome di rilievo: una serie di preziosi contributi tra cui spiccano il Lupo realizzato dal premio Nobel Dario Fo, la Chiocciola disegnata dalla cantante Giorgia o il Ragno di Alessandro Bergonzoni e, ancora, l'Aquila di Licia Colò, la Balena di Vinicio Capossela, oltre ai disegni per le prime edizioni, opera dell'artista mantovano Dario Moretti, fondatore di Teatro all'improvviso.

Ma per quest'anno le organizzatrici hanno scelto di offrire ai più giovani l'opportunità di elaborare il visual, l'immagine del festival. Parte, quindi, da oggi una "chiamata agli artisti" per tutti coloro che sono nati dal 1998 al 2011 per disegnare il Fenicottero che diverrà simbolo del Festival e delle attività di SEGNI 2023 e si prevede, per l'elaborato che verrà scelto, un compenso di 500 €.

  • La scadenza per poter partecipare e concorrere a diventare l'artista testimonial del Festival SEGNI 2023 è venerdì 9 giugno 2023. Tutti i dettagli e il regolamento sono disponibili sul sito segnidinfanzia.org 

Primo passo ufficiale, dunque, per la 18esima edizione di SEGNI NEW GENERATIONS FESTIVAL, ma in realtà alle sue spalle c'è il lavoro di preparazione che impegna l'organizzazione durante tutto l'anno. "Non si tratta solo di definire il programma, ma anche di trovare fondi, attivare progetti collaterali e come sempre scegliere l'Animale Simbolo" – ha sottolineato la direttrice artistica Cristina Cazzola nel corso della conferenza stampa tenutasi oggi presso lo Spazio Te -.

Oggi lo staff di Segni d'infanzia, che è al lavoro ormai da mesi per preparare il festival che si svolgerà a Mantova dal 28 ottobre al 5 novembre, svela l'attesissimo Animale Simbolo della XVIII edizione in un evento che ne anticipa lo spirito. La preparazione inizia già alla fine del festival precedente ma è con la rivelazione dell'Animale Simbolo che si attiva il processo creativo della "comunità di SEGNI", di cui fanno parte non solo gli spettatori e le spettatrici tra i 18 mesi e i 18 anni ma anche stakeholder, partner e sostenitori e soprattutto, con un ruolo molto importante, il mondo della scuola".

Al fianco di Cristina Cazzola, per svelare l'identità dell'animale simbolo del festival, Serena Pedrazzoli, Assessore ai Nidi, Scuola e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova, e Cristina Reggiani, presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Mantova.

Perché il Fenicottero. Dopo una serie di animali di acqua, di terra, d'aria e di fuoco, per il raggiungimento della maggiore età di Festival SEGNI è stato scelto il Fenicottero perché simbolo di equilibrio, sensibilità, rinascita, altruismo, nuove esperienze, fascino. È associato a tutti e quattro gli elementi: acqua, aria, fuoco e terra. Sul sito di segnidinfanzia.org Ã¨ possibile avere maggiori dettagli su questo splendido animale e perché è stato scelto per la diciottesima edizione. Una volta svelato l'Animale Simbolo quindi, lo Staff insieme alla sua comunità costruisce l'edizione con gli eventi di anticipazione e di preparazione del festival, che sono tutti legati al Simbolo dell'edizione in corso.

Gli step prevedono l'identificazione della forma grafica e quindi dell'artista che ne crea l'immagine, la realizzazione della bibliografia, una serie di eventi creativi a cui partecipare come spettatori o come artisti in erba, e cioè letture, laboratori di arti visive per poi arrivare al lancio dello storico Concorso Colora l'Animale Simbolo dedicato a scuole e famiglie con l'attesissimo allestimento della mostra con gli elaborati fatti da bambini e bambine a partire dal visual dell'animale, nel tradizionale PALAZZO DEI BAMBINI.

Il "Palazzo dei Bambini" per ragioni pandemiche nel 2020 è stato sospeso, ma nel 2023 Segni d'infanzia vuole ripristinarlo in un'innovativa e coinvolgente versione a cui le organizzatrici stanno lavorando e che verrà svelata prossimamente.


Ultimi Articoli

31 Mag, 2023

Riscaldamento globale, entro il 2100 il 22% della popolazione mondiale fuori dalla comfort zone climatica

ROMA, 31 mag. - In base a una recente analisi, entro il 2100 il…
31 Mag, 2023

Carne sintetica, solo 1 italiano su 4 disposto a mangiarla

ROMA, 31 mag. - In base ai dati di un recente sondaggio, un…
31 Mag, 2023

FestiWall di Sabbioneta, il 24 giugno arriva Edoardo Bennato

SABBIONETA, 31 mag. - Edoardo Bennato, tra i più importanti…
30 Mag, 2023

Trame Sonore al via: fino al 4 giugno oltre 350 artisti da tutto il mondo e quasi 200 eventi

MANTOVA, 30 mag. - Ci siamo: domani, mercoledì 31 maggio…
30 Mag, 2023

2 Giugno - Festa della Repubblica: il programma delle celebrazioni tra momenti musicali e cerimonie istituzionali

MANTOVA, 30 mag. – Venerdì 2 giugno, nella ricorrenza del 77°…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information