Pacchetti turistici per EXPO: presentate le 12 proposte del Consorzio agrituristico mantovano
- Dettagli
- Creato 09 Maggio 2015
- Pubblicato 09 Maggio 2015
MANTOVA, 9 mag. – Proposte per un soggiorno tutto mantovano, idee per gustare il sapore vero del nostro territorio: questi i temi che alimentano la pubblicazione, realizzata dal Consorzio Agrituristico Mantovano in collaborazione con l'Agenzia milanese "Duomo", comprendente 12 pacchetti turistici ideati per valorizzare le principali risorse turistiche della campagna mantovana.
Presentato ieri mattina presso la sede del Consorzio Agrituristico Mantovano, il libretto mette in mostra i vari aspetti che caratterizzano Mantova, il suo patrimonio artistico, il suo pregio gastronomico, i prodotti delle sue terre: elementi che rappresentano una straordinaria opportunitĂ per la crescita dell'interesse turistico anche internazionale.
In quest'ottica, il turismo rurale può avere un ruolo determinante soprattutto grazie alle eccellenze che il territorio mantovano può offrire.
Ne hanno parlato ieri, nel corso della presentazione, Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico, il docente all'UniversitĂ Milano Bicocca, Marco Luppis, e Claudia Saccani, resposnsabile della Promozione economica della Camera di Commercio di Mantova.
Le varie proposte turistiche offrono itinerari diversi, articolati nell'arco di tre giorni, e prossimamente verranno integrati con le date e i relativi prezzi.
Le colline moreniche, la strada del riso, l'Oltrepò mantovano, il fascino rinascimentale della città , Matilde di Canossa, Tazio Nuvolari, Sabbioneta, il Mincio, il cibo mantovano, le ciclabili e la pesca sportiva sono le tappe proposte e l'EXPO potrà divenire, nei prossimi mesi, il motore speciale per un meritato successo dell'innovativo progetto che si inserisce nel quadro delle iniziative che il Consorzio agrituristico mantovano sta organizzando in collaborazione con la Camera di Commercio di Mantova, nell'ambito del Sistema Mantova per Expo, con Banca Intesa Sanpaolo e Consorzio Oltrepò.
Eventi che danno continuitĂ ad azioni di lunga durata avviate dal Consorzio agrituristico e rivolte a far scoprire il paesaggio rurale, l'origine del cibo, le tradizioni gastronomiche e l'ospitalitĂ delle campagne mantovane.
La XVIII edizione di "Per corti e cascine", giornata di fattorie a porte aperte, prevista per domenica 17 maggio, che vede la partecipazione di 60 aziende agricole è già alle porte e, sino al 31 ottobre, queste stesse aziende organizzeranno, nei fine settimana, anche tanti altri eventi presso le proprie sedi.
Altri progetti riguardano la "Settimana degli spaventapasseri", in programma dal 30 maggio al 6 giugno nei mercati promossi dal Consorzio a Milano e nel mantovano; la manifestazione "I frutti ritrovati", festa contadina della biodiversitĂ agricola, indetta in cittĂ per domenica 21 giugno.
Durante questa giornata, saranno esposte numerose varietĂ rare di frutta e verdura locale, recuperate nell'ambito del progetto "Contadini custodi", promosso dal Consorzio.
Inoltre sarà distribuita la prima Guida ai prodotti della biodiversità mantovana e cremonese perché la loro valorizzazione passa attraverso il loro consumo.
Sono in programma anche iniziative fortemente connesse con le principali produzioni di fattoria e particolare importanza assumerĂ la presentazione, in settembre, della XX edizione della guida che raccoglie i programmi delle fattorie didattiche mantovane, il primo circuito a nascere in tal senso in Italia.
Ci sarĂ poi la XIX edizione della "Festa delle Lumere", dedicata alla zucca in tutte le sue espressioni, che si svolgerĂ in cittĂ , domenica 25 ottobre.
Nel contempo i prodotti, le attività e le molteplici pubblicazioni del Consorzio saranno in mostra permanentemente presso alcuni stand tra cui quello del Consorzio Oltrepò mantovano, in cui saranno posti in vendita prodotti di fattoria e saranno diffuse le pubblicazioni curate del Consorzio agrituristico.
Grande attenzione verrĂ riservata alla rete, per cui l'offerta complessiva degli eventi del Consorzio e dei prodotti di fattoria delle aziende associate sarĂ promossa online su numerosi siti tra cui "Mantova excellence", "Created in Italia" di Banca Intesa Sanpaolo e "Expo business matching", oltre ai siti www.prodottoinfattoria.it e www.agriturismomantova.it e ai social media.
Il catalogo di pacchetti turistici, creato in collaborazione con l'agenzia Duomo di Milano per dare corpo ad una guida ai musei rurali familiari, alle raccolte di memorie di civiltĂ contadina si propone anche come guida in inglese sulle tracce della cultura ebraica a Mantova che dovrebbe essere posta in distribuzione permanente presso il padiglione di Israele a Milano.
La rete dei 228 agriturismi mantovani è pronta per l'accoglienza dei visitatori di Expo che vorranno visitare le nostre campagne ed in queste settimane sono stati condotti molti interventi per la sicurezza e la qualificazione dell'ospitalità .
Dopo una prima fase di stallo, grazie all'apertura di Expo il mercato turistico inizia a muoversi anche a Mantova.
Un primo risultato, comunque, Expo lo ha giĂ ottenuto creando una coscienza unitaria necessaria per coordinare le azioni di promozione del turismo in Italia e riconoscendo il ruolo determinante che deve essere riconosciuto al turismo rurale.
Ultim'ora
-
Giovani iperconnessi, allarme neuropsichiatri: "Poco sonno rallenta lo sviluppo del cervello"
15 May 2025 11:27
-
Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina
15 May 2025 10:50
-
Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi
15 May 2025 10:34
-
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"
15 May 2025 10:30
-
Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"
15 May 2025 09:45
Seguici su: