‘L’Altro Sguardo’, un percorso formativo per riconoscere la dimensione umana del rapporto con l’arte e col museo
- Dettagli
- Creato 13 Novembre 2014
- Pubblicato 13 Novembre 2014
MANTOVA, 13 nov. – E' stato presentato, mercoledì 12 novembre presso la sala conferenze del Palazzo della Cervetta in piazza Mantegna a Mantova, il progetto "L'ALTRO SGUARDO - Quando i Musei si fanno guardare da differenti punti di vista. Spazi e percorsi di aggregazione nei luoghi dell'arte" che si svilupperà in 9 appuntamenti, a partire dal prossimo 17 novembre, fino al 9 febbraio 2015.
Nata da una proposta del Sistema Museale della Provincia di Mantova, l'iniziativa propone agli operatori museali e del settore di assistenza ai disabili, ma anche a insegnanti di ogni ordine di scuole, un percorso dedicato a nuove forme di linguaggio in grado di valorizzare la centralità del sistema museale come bene storico e artistico nel contesto di una visione più coinvolgente e inclusiva, in particolare per gli utenti con disabilità e per i più anziani.
Il progetto, 1° in graduatoria in questo settore di interesse, ha ottenuto il finanziamento di Regione Lombardia e si avvale della competenza di professionisti con comprovate esperienze nel campo dell'arteterapia, della psichiatria e della didattica.
I dettagli e gli obiettivi che caratterizzeranno il ciclo di incontri laboratoriali in cui è strutturato il progetto sono stati illustrati da Francesca Zaltieri, vice presidente della Provincia di Mantova, dalla coordinatrice organizzativa Tiziana Grizzi, referente del Sistema Provinciale dei Musei Mantovani, da Marco Panizza, curatore della Galleria Premio Suzzara e dal coordinatore scientifico Carlo Coppelli, arte terapeuta docente di Discipline Plastiche.
Gli incontri sono gratuiti e sono rivolti agli operatori delle varie istituzioni che lavorano nel campo della disabilità e del disagio, educatori, insegnanti e naturalmente tutti gli operatori museali.
Verranno rilasciati attestati di partecipazione nel corso delle singole giornate. Per partecipare al programma non sono assolutamente necessarie abilità o competenze artistiche ma è necessario iscriversi (possibilmente entro venerdì 14 novembre 2014) presso:
- Coordinamento organizzativo: Tiziana Grizzi - Coordinatore del Sistema provinciale dei Musei e dei Beni Culturali Mantovani
- Tel. 0376357531
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure
- Cosetta Cavalli
- Tel. 0376357530
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Partner esecutivo: Pantacon
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli incontri avranno una durata di circa 3 ore ciascuno e si terranno nei seguenti luoghi:
- Palazzo della Cervetta a Mantova
- Casa di Andrea Mantegna a Mantova
- Atelier pittorico dell'O.P.G. a Castiglione delle Stiviere
- Museo Polironiano a S.Benedetto Po
- Museo d' Arte Tattile dell'Istituto "F. Cavazza" di Bologna
- Museo Galleria del Premio a Suzzara.
- Trasferimenti con pullman fornito dall'organizzazione.
Calendario degli incontri e argomenti trattati:
- Lunedì 17 novembre, dalle ore 15,00 alle 18,30, presso la sede del Sistema museale provinciale mantovano, a Palazzo della Cervetta ,in piazza Mantegna, 6 a Mantova. Introduzione al percorso di aggiornamento, senso, significato, procedure e metodo delle terapie espressive nello spazio museale; esemplificazioni operative. Conducono Carlo Coppelli, Marco Panizza e Claudio Cavalli con il contributo di Francesca Chelini
- Lunedì 24 novembre, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 14,30 alle 17,30, presso la sede del Sistema museale provinciale mantovano, a Palazzo della Cervetta ,in piazza Mantegna, 6 a Mantova. dalle ore10,00 alle 13,00: "Per un museo democratico: note per costruire un museo inclusivo"; dalle ore14,30 alle 17,30: Laboratorio "L'accessibilità conviene- Progettiamo soluzioni sostenibili ad alcuni dei problemi esaminati nella mattina, provando a calarli nelle realtà specifiche". Conduce Dario Scarpati (con il contributo, al mattino, di Francesca Chelini)
- Lunedì 1 dicembre, dalle ore 15,00 alle 18,30, presso la Casa di Andrea Mantegna, in via Acerbi, 47, a Mantova Laboratorio operativo di arte terapia, con tecniche grafico- pittoriche in setting neutro Conduce Carlo Coppelli
- Lunedì 15 dicembre, dalle ore 15,00 alle 18,00, presso la sede del Sistema museale provinciale mantovano, a Palazzo della Cervetta, in piazza Mantegna, 6 a Mantova. "La necessità dell'arte"- Outsider art nell'atelier pittorico dell'O.P.G. di Castiglione delle Stiviere Conduce Silvana Crescini
- Lunedì 12 gennaio, dalle ore 15,00 alle 18,30, presso il Museo Polironiano di S.Benedetto Po Laboratorio di integrazione fra didattica dell'arte, terapie espressive e contesto espositivo di documentazione etnograficaConducono Carlo Coppelli e Francesca Chelini
- Venerdì 16 gennaio 2015, dalle ore14,30 alle 18,00 presso il Museo d' Arte Tattile dell'Istituto "F. Cavazza" di Bologna "Verso una pedagogia speciale delle arti: l' educazione estetica per l'integrazione" Conduce Loretta Secchi
- Lunedì 26 gennaio , dalle ore 15,00 alle 18,30 presso la Galleria del Premio di Suzzara Laboratorio con tecniche di arte terapia a suggestione iconografica sulla collezione permanente Conducono Carlo Coppelli e Sonia Fabbrocino
- Lunedì 2 febbraio, dalle ore 15,00 alle 18,30 presso la sede del Sistema museale provinciale mantovano, a Palazzo della Cervetta ,in piazza Mantegna, 6 a Mantova. Supervisione di eventuali esperienze, progettazione d'interventi, comunicazione di esperienze nel territorio mantovano Conducono Carlo Coppelli e Luigi Curcio
- Lunedì 9 Febbraio, dalle dalle ore15,00 alle 18,30 presso presso la sede del Sistema museale provinciale mantovano, a Palazzo della Cervetta ,in piazza Mantegna, 6 a Mantova. Analisi e restituzione dell'attività , decodificazione dell'esperienza; possibili applicazioni progettuali e attivazioni di percorsi; conclusioni Conducono Carlo Coppelli, Luigi Curcio, Marco Panizza
Ultim'ora
-
Caso Garlasco, Corona show davanti alla procura di Pavia
20 May 2025 14:08
-
Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli
20 May 2025 14:06
-
Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"
20 May 2025 13:38
-
Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea
20 May 2025 13:31
-
Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia
20 May 2025 13:29
Seguici su: