Peste Suina Africana, incontro in Prefettura per favorire prevenzione e contrasto
- Dettagli
- Pubblicato 07 Settembre 2023
MANTOVA, 07 set. - Nel pomeriggio di ieri, il Prefetto di Mantova, d'intesa con l'Assessore Regionale all'Agricoltura, SovranitĂ alimentare e Foreste Alessandro Beduschi ed il Direttore Generale di ATS Val Padana Salvatore Mannino, ha convocato un incontro informativo con gli attori impegnati nella prevenzione e nel contrasto al contagio dovuto al virus della Peste Suina Africana (PSA).
Oltre ai Sindaci dei Comuni della Provincia - riporta la nota stampa della Prefettura -, hanno preso parte all'incontro il Presidente della Provincia Carlo Bottani, la cui sala consiliare ha ospitato i lavori, i vertici delle Forze di Polizia, della polizia provinciale ed i rappresentanti delle associazioni di categoria del mondo agricolo e zootecnico, direttamente coinvolti nelle ricadute che possono derivare da un'eventuale diffusione dell'epidemia da PSA. Da remoto, inoltre, ha partecipato il Commissario Straordinario del Governo per l'emergenza PSA, il prof. Vincenzo Caputo.
L'obiettivo, come evidenziato dal Prefetto nel proprio intervento di apertura, è quello di rafforzare la strategia di prevenzione condivisa e multilivello sul territorio, secondo il percorso indicato dal Commissario Straordinario, in modo da assicurare l'efficacia delle azioni di contenimento ed evitare, osservando semplici regole di prudenza, la diffusione dei focolai di PSA: infatti, attraverso interventi mirati di informazione, quale quello organizzato nel pomeriggio odierno, è possibile consolidare la consapevolezza sui pericoli che derivano dall'epidemia, in particolare per il mondo agricolo, gli allevamenti e la lavorazione delle carni suine, che costituisce un fattore di rilievo nell'economia della provincia.
Gli interventi del Servizio Veterinario di ATS Val Padana e della Direzione Generale all'Agricoltura, SovranitĂ alimentare e Foreste di Regione Lombardia, nel corso dell'incontro, hanno toccato tutti i punti salienti per far luce sulla problematica, con l'aggiornamento sulla situazione epidemiologica in atto, delineando le prioritĂ su cui dovrĂ concentrarsi l'azione degli organi di vigilanza per le considerevoli implicazioni in termini economico-sociali che l'epidemia da PSA inevitabilmente comporta.
Da qui, appunto, il coinvolgimento diretto dei Sindaci, che si faranno parte attiva del sistema di prevenzione, contribuendo nella vigilanza del territorio e nel diffondere le buone prassi individuate dall'autoritĂ sanitaria tra la popolazione, con appositi vademecum illustrativi presentati a conclusione dell'incontro.
Generale soddisfazione è stata unanimemente manifestata sia per l'iniziativa che per la partecipazione e l'interesse riscontrati sul tema, segnale concreto che solo la coesione tra tutti i livelli di governo è in grado di garantire una risposta efficace al pericolo di diffusione della PSA sul territorio.
Ultim'ora
-
SuperEnalotto, numeri estrazione vincente oggi 11 dicembre
11 Dec 2023 21:33 -
Israele-Hamas, media: si apre spiraglio per negoziare nuovo accordo parziale sugli ostaggi
11 Dec 2023 21:21 -
Sondaggi politici La7, chi vincerebbe se si andasse ora a elezioni
11 Dec 2023 21:16 -
Autogol di Rafia e rete di Banda, Empoli e Lecce pareggiano 1-1
11 Dec 2023 20:54 -
Polonia, Tusk eletto nuovo premier: "Sistemeremo ogni cosa insieme"
11 Dec 2023 20:35
Seguici su: