1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 11:46:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Suzzara, lavori pubblici per oltre 30 milioni nel 2023. Fra questi ciclabile San Colombano, Rotatoria Allende-Lenin, Teatro Guido

Suzzara ParcoSanColombano Vista1SUZZARA, 22 apr. - La Giunta Comunale nella seduta di giovedì 20 aprile ha adottato il programma dei lavori pubblici per gli anni 2023-2024-2025 e approvato l'elenco annuale per l'anno in corso.

Il costo complessivo dei lavori 2023 ammonta a € 30.696.400,00 e comprende importanti opere ed interventi riguardanti le scuole, la viabilità, il ripristino e messa a disposizione di edifici storici della città e in generale il decoro urbano.

In tema di viabilità si parte dalla realizzazione della pista ciclopedonale di collegamento tra Suzzara verso Riva per il Parco San Colombano che avrà un costo di € 1.400.000. Sono poi previsti la manutenzione straordinaria di strade comunali, nello specifico nel centro storico con il ripristino dei manti stradali e con particolare riguardo alle pavimentazioni storiche in sanpietrini e in pietra di Luserna di Piazza Castello e Via Corridoni, per le quali servirà il parere della Soprintendenza, per € 440.000 e ulteriori interventi di eliminazione di barriere architettoniche su strade, marciapiedi e ciclopedonali per € 200.000.

Sta avanzando anche il complesso iter procedurale e burocratico per la manutenzione dei due principali cavalcaferrovia di competenza comunale di Via Pasolini e di Viale Lenin che avrà un costo rispettivamente di € 460.000 e € 530.000. Senza dimenticare la partenza dei lavori terminata la gara in capo alla Provincia di Mantova per la rotatoria di Via Allende-Lenin-Cherubina.

Per quanto riguarda le scuole sono inseriti nel programma annuale la costruzione del nuovo polo dell'infanzia mediante sostituzione edilizia per € 9.225.000,00 (il comune si è aggiudicato fondi PNRR) e l'efficientamento energetico della Scuola dell'infanzia F. Aporti mediante la sostituzione dei serramenti per € 130.000. A breve prenderà il via anche il cantiere alla Scuola Visentini per migliorarne la risposta sismica, già inserito nel 2022. Nel 2018 fu prodotto lo studio di fattibilità che portò ad un primo lotto di lavori nel 2019 da € 400.000 e poi a questo secondo da € 640.000.

Sono compresi, poi, i tanto attesi lavori di restauro e ripristino del Teatro Guido per € 6.377.000, opera per la quale anche l'aumento dei costi delle materie prime ha ovviamente inciso sul costo finale. Tale iter è ormai a buon punto e si è in attesa del progetto esecutivo. Anche la progettazione per il restauro con miglioramento sismico molto complesso di Villa Grassetti sta procedendo. Infine, per il capitolo di decoro della città sono previsti la riqualificazione dei Giardini Gina Bianchi per € 200.000 con un intervento che riguarderà in particolare l'edificio del bar e che è in attesa del parere della Soprintendenza e i lavori di manutenzione della facciata del Municipio di Piazza Castello per € 195.000 anch'essi in attesa del parere del Soprintendente.


Ultimi Articoli

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information