Progetto âMantova tra illuminismo e positivismoâ: importante riconoscimento e contributo dalla Regione Lombardia
- Dettagli
- Creato 09 Dicembre 2014
- Pubblicato 09 Dicembre 2014
Pagina 3 di 3
Il progetto si articola in 4 azioni principali:
- RICOGNIZIONE E CATALOGAZIONE DELLE COLLEZIONI: Si tratta di una azione di ampia ricognizione di tutte le collezioni naturalistico scientifiche presenti in cittĂ di cui la rete dei partner dispone o cui possa avere accesso per la costruzione di una mappatura generale, cui seguiranno interventi specifici di analisi e catalogazione dei reperti conservati in 3 diversi luoghi della cittĂ con conseguente inserimento nei DB regionali e nazionali, ove possibile. L'azione sarĂ coordinata dalla Associazione Per il Parco con la collaborazione di tutti i soggetti della rete. Saranno incaricati consulenti scientifici ed operatori esperti in questa tipologia di attivitĂ .
- ALLESTIMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEI LUOGHI: Si tratta di una azione che prevede interventi strutturali di ammodernamento, adeguamento delle sale espositive e di infrastrutturazione tecnologica e digitale di alcuni edifici che saranno ricompresi nel percorso di fruizione fisica delle collezioni (Accademia Nazionale Virgiliana, Biblioteca Teresiana e Torre dell'Orologio). L'azione sarĂ coordinata da Accademia Nazionale Virgiliana con la collaborazione del Comune di Mantova. L'azione renderĂ disponibili sale e luoghi di esposizione per la valorizzazione dei reperti naturalistico/scientifici.
- ATTIVAZIONE DELL'ITINERIARIO CULTURALE E PERCORSO MULTIMEDIALE: Si tratta di attivitĂ che mirano alla costruzione del filo rosso di connessione tra collezioni, singoli reperti e luoghi in cui sono conservati che possa guidare il pubblico ad una fruizione approfondita del patrimonio oggetto del progetto. Il progetto mira prima di tutto alla costruzione di molteplici percorsi virtuali che consentiranno di fruire delle collezioni e dei singoli beni anche in caso di impossibilitĂ ad accedere fisicamente ai beni per cattivo stato di conservazione, fragilitĂ intrinseca, vastitĂ del numero di pezzi potenzialmente disponibili. L'utilizzo di nuove tecnologie e apparati multimediali consentirĂ al pubblico esperienze di fruizione sempre diverse.
- ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE: Questa azione descrive gli interventi in programma per la adeguata documentazione, promozione e valorizzazione delle attivitĂ previste dal progetto, con particolare attenzione all'uso integrato dei nuovi media e social media.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio
14 May 2025 08:03
-
Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo di Creta
14 May 2025 08:01
-
Musetti-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv
14 May 2025 07:52
-
Manageritalia, in Lombardia crescono i manager privati anche in vista Milano-Cortina 2026
14 May 2025 07:51
-
Eurovision 2025, Gabry Ponte in finale: prima serata, cosa è successo
14 May 2025 07:51
Ultimi Articoli
14 Mag, 2025
Casa del Sole nel segno della continuitĂ , Torelli confermato presidente
CURTATONE, 14 mag. - Durante l'Assemblea dei soci elettiva…
14 Mag, 2025
Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stadio
MANTOVA, 14 mag. - Un punto che vale ora e che significa…
14 Mag, 2025
ObesitĂ , troppa 'pancetta' nei bambini aumenta rischi del cuore giĂ a 10 anni
ROMA, 14 mag. - Uno studio danese rileva una forte associazione…
13 Mag, 2025
Nacha Piattini, tra Argentina e Italia: lâarte come voce dellâinvisibile
MANTOVA, 13 mag. - Di origini argentine ma mantovana d'adozione,…
13 Mag, 2025
Rotatoria tra la ex strada Statale 413 e via Maestri del lavoro a San Benedetto, via libera al progetto di fattibilitĂ e alla dichiarazione di pubblica utilitĂ
SAN BENEDETTO PO, 13 mag. - Approvati il Progetto di fattibilitĂ …
13 Mag, 2025
Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'
ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
Seguici su: