Al via la riqualificazione del fabbricato tra le vie Piemonte e Juvara che diventerĂ un residence per affitti brevi
- Dettagli
- Creato 30 Giugno 2025
- Pubblicato 30 Giugno 2025
MANTOVA, 30 giu. - La Giunta Comunale ha approvato la convenzione per la realizzazione di opere di urbanizzazione e per il pagamento della monetizzazione relativa all'intervento di completamento e riqualificazione del fabbricato sito tra le vie Piemonte e Juvara, per il suo utilizzo come residence per affitti brevi.
La convenzione prevede il versamento dell'importo di 103.623 euro a titolo di monetizzazione sostitutiva dell'effettiva cessione gratuita al Comune di Mantova delle aree standard e la realizzazione diretta, a carico della SocietĂ Alamar Srl, delle seguenti opere di urbanizzazione:
- realizzazione di nuovo marciapiede in via Juvara;
- adeguamento sistema di smaltimento acque meteoriche lungo via Juvara e successiva riasfaltatura della strada prospiciente il lotto di proprietĂ della suddetta societĂ ;
- rifacimento marciapiede di viale Romagna;
- realizzazione di dosso con attraversamento pedonale in viale Piemonte, in corrispondenza dell'imbocco della rampa di collegamento con via Juvara;
- adeguamento passaggio pedonale esistente in viale Piemonte;
- rifacimento asfaltatura tratto di viale Piemonte;
- messa a dimora di 15 alberi da collocare in aiuola esistente in viale Piemonte;
- realizzazione di nuovo attraversamento pedonale nei pressi dell'incrocio tra viale Lombardia e viale Liguria, con adeguamento dei marciapiedi esistenti, implementazione della segnaletica orizzontale e verticale e dell'illuminazione. Inoltre, allargamento dell'aiuola centrale esistente in viale Lombardia con implementazione di filare alberato ed essenze erbacee;
"E' la conclusione di una vicenda annosa – ha detto l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Mantova Nicola Martinelli –, partita nel lontano 2002 con il bando "P.OR. 20.000 Abitazioni in affitto" di Regione Lombardia. Il cantiere, ex Piccola Frassine, aveva subito una battuta d'arresto ed era rimasto fermo per anni. Nel 2018 è stato acquistato dalla società Alamar srl. Ora diventerà un residence per affitti brevi – ha continuato l'assessore –, elemento importante per dare una risposta locativa in un momento di grande espansione delle attività produttive, con particolare riferimento all'area di Valdaro. Entro l'anno saranno terminati i lavori e verrà completato il recupero dell'immobile".
"Un problema aperto da 23 anni che stiamo riuscendo a risolvere – ha sottolineato il sindaco di Mantova Mattia Palazzi –, ringrazio l'assessore Martinelli per il lavoro fatto. Questo intervento è molto importante anche visto l'aumento rilevante di offerta lavoro del vicino polo produttivo di Valdaro".
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Zelensky a Putin: "Incontro tra leader per la pace"
20 Jul 2025 00:11
-
Trump e il caso Epstein: "Pubblicate tutto il materiale del Grand Jury"
20 Jul 2025 00:10
-
Scandalo sessuale in Cina, travestito filmava rapporti con oltre mille uomini
19 Jul 2025 22:56
-
Orso abbattuto a Yellowstone, aveva imparato a rubare cibo a campeggiatori
19 Jul 2025 22:15
-
Dichiarato morto, si risveglia mezz'ora dopo: uomo salvato dalla "Sindrome di Lazzaro"
19 Jul 2025 21:51
Seguici su: