25 novembre Giornata internazionale per lâeliminazione della violenza sulle donne: il programma delle iniziative a Mantova dal 20/11 al 1° dicembre
- Dettagli
- Creato 15 Novembre 2023
- Pubblicato 15 Novembre 2023
DONNE E VIOLENZA, LA STORIA SI RIPETE: ASPETTI GIURIDICI E DEONTOLOGICI PER CINQUE QUADRI STORICI E CONTEMPORANEI. VenerdÏ 24 novembre, ore 15:00. Conservatorio "L. Campiani", Via della Conciliazione n. 33. Analisi di cinque storie di donne mantovane che nei diversi secoli hanno subito violenza, con accenni ai reati che si configurerebbero secondo il codice oggi vigente e/o la violazione di diritti secondo la nostra costituzione. L'iniziativa prevede, oltre l'intervento della Questora di Mantova, la spiegazione delle varie storie da parte del giornalista dott. Stefano Scansani, la lettura di parti di queste storie da parte della dott.ssa Francesca Campogalliani, brevi cenni giuridici da parte del Cpo per ognuna delle storie ed un intermezzo musicale con musiche dell'epoca di riferimento. Il convegno è accreditato presso l'Ordine degli Avvocati di Mantova e presso l'Ordine dei Giornalisti. Riservato ad avvocate/i e giornaliste/i. A cura di Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Mantova.
WOMEN IN PROGRESS: COMPRENDERE E VALORIZZARE IL PROPRIO POTENZIALE PROFESSIONALE. Sabato 25 novembre, ore 10:00. Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, Via Indipendenza n. 2. Laboratorio partecipativo rivolto a tutte le donne in cui una career coach (dottoressa Valentina Artoni) e una psicoterapeuta dell'Associazione (dott.ssa Nadia Mortara) cercheranno, insieme alle presenti, gli strumenti per focalizzare gli obiettivi professionali e acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle proprie risorse personali. Csp - International Fashion Group di Ceresara, all'interno della campagna Red For Woman, omaggerà tutte le partecipanti al laboratorio di un collant rosso come gesto concreto di sostegno alle attività del Centro Antiviolenza. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova con il contributo dell'Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova.
UNA PANCHINA ROSSO SANGUE. Sabato 25 novembre, ore 10:30. Panchina rossa nei Giardini di Viale Piave. Alcuni attori della compagnia teatrale Campogalliani reciteranno brani e poesie per riflettere sulla violenza contro le donne e sul femminicidio davanti al simbolo della panchina rossa. Ingresso libero e gratuito. A cura di Rotary Mantova San Giorgio.
MARTHA, di R. W. Fassbinder: STORIA DI UNA DONNA, DI UN MATRIMONIO, DI UNA TRAGEDIA MODERNA. Sabato 25 novembre, ore 17:30. Sala "Peppino Impastato" Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Corso Garibaldi n. 88. Conferenza di storia e critica del cinema a cura di Matteo Molinari, studioso di storia e critica cinematografica. Protagoniste dei film di Rainer Werner Fassbindersono donne tormentate, sole, tradite, offese che cercano un riscatto nel racconto partecipe e commosso della macchina da presa. Martha del 1974 è la descrizione della crisi del matrimonio borghese fondato sul meccanismo perverso del potere maschile che schiaccia e distrugge la personalità della moglie innamorata. Il film è anche una denuncia della situazione emotiva della donna che confonde il possesso esercitato su di lei dal marito per amore. Tragedia contemporanea, Martha indaga sulle dinamiche dell'illusione d'amore che crea un vincolo pericoloso che necessita di essere sciolto. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di Biblioteca Mediateca Gino Baratta.
LA FONTANA DI CORSO VITTORIO EMANUELE II SI ILLUMINA DI ROSSO. Sabato 25 novembre. Il Comune di Mantova aderisce alle azioni di sensibilizzazione in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne attraverso l'illuminazione di colore rosso della fontana cittadina di Corso Vittorio Emanuele II; un gesto simbolico di grande impatto visivo per mettere in luce questa importante ricorrenza. A cura dell'Assessorato Pari OpportunitĂ del Comune di Mantova.
LA NOTTE DELLA GELOSIA di Dacia Maraini con Federica Restani. Domenica 26 novembre, ore 16:00, Spazio Studio Sant'Orsola, Via Bonomi n. 3. Spettacolo inserito all'interno del progetto "Amori rubati" a cura di Effimera con l'obiettivo di dare voce a una preghiera: a nessuno deve essere piĂš rubato l'amore. Diversi teatri italiani vedranno infatti la messa in scena di quattro racconti di Dacia Maraini, tratti dal libro l'Amore Rubato, e adattati per la scena da Dacia stessa. Storie di violenza, storie che si fanno voce e corpo, emblema, purtroppo, di un'infinitĂ di altri fatti di cronaca che accadono sotto i nostri occhi ogni giorno. A Mantova verrĂ raccontata la storia di Angela tratta da "La notte della gelosia". Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: 340.3440881 (anche WhatsApp). A cura di Ars Creazione e Spettacolo con il sostegno dell'Assessorato Pari OpportunitĂ del Comune di Mantova.
(NON) SONO SOLO CANZONETTE: SESSISMO E VIOLENZA NELLA MUSICA LEGGERA ITALIANA. Domenica 26 novembre, ore 17:30. Centro Margherita Hack, via Boldrini n. 46 (quartiere Castelnuovo Angeli). La violenza sulle donne trattata anche nei testi musicali â un momento di riflessione su un tema di estrema attualitĂ . Ingresso libero e gratuito. A cura di Associazione Borgo Angeli in collaborazione con Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova.
SENZA SCAMPO: LUCI E OMBRE NEL MONDO DELLO SPORT. LunedĂŹ 27 novembre, ore 10:30 - RISERVATO ALLE SCUOLE. Teatro Ariston, Via Principe Amedeo n. 20. LunedĂŹ 27 novembre, ore 17:30 - APERTO ALLA CITTADINANZA, ingresso libero e gratuito. Sala degli Stemmi, Via Frattini n. 60. Presentazione dell'indagine di Change the Game, commissionata a Nielsen, dal titolo "Athlete Culture & Climate Survey. Indagine quali-quantitativa su abusi e violenza nello sport". Con la raccolta dei dati sulla violenza interpersonale nel settore sportivo italiano, l'indagine ha l'obiettivo â oltre a colmare una carenza di conoscenza e informazione quantitativa sul fenomeno e mettere in luce le criticitĂ che favoriscono il perpetrarsi degli abusi e violenze â di fornire un'analisi anche qualitativa per aiutare a definire e migliorare gli interventi, anche nell'ottica della prevenzione. Interverranno, con le loro testimonianze, atlete e atleti.
Collegato a questo evento si segnala: 50 ATLETE MANTOVANE: IERI, OGGI E DOMANI. Fino al 3 dicembre, Santa Maria della Vittoria, Via Claudio Monteverdi n. 1. Mostra fotografica che, partendo da immagini in bianco e nero fino ad arrivare a quelle a colori, racconta la storia delle atlete protagoniste dello sport virgiliano che hanno affrontato imprese all'insegna dell'impegno, dei sacrifici e della caparbietĂ con una grande forza, spesso silenziosa. L'esposizione ha il patrocinio di: Provincia di Mantova e Commissione Provinciale Pari OpportunitĂ , Coni â Comitato Regione Lombardia, Cip â Comitato Regione Lombardia, Anaoai â Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d'Italia. Ingresso libero e gratuito, possibilitĂ di prenotare una visita (gruppo min. 5 persone) A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Ă necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura dell'Assessorato Pari OpportunitĂ del Comune di Mantova in collaborazione con l'Associazione Fare Cultura.
LO SGUARDO MULTIDISCIPLINARE SULLA VIOLENZA ALLE DONNE: UN APPROCCIO NECESSARIO. VenerdÏ 1° dicembre, ore 18:00. Aula Magna I. d'Este, Via G. Romano n. 13. Attraverso la voce delle professioniste che operano presso il Centro Antiviolenza gestito dalla Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova si intende raccontare come l'apporto della propria disciplina di competenza e il confronto con l'equipe multidisciplinare si rivelino strumenti importanti ed efficaci sia nell'affiancamento e nell'elaborazione di un piano condiviso di protezione e di sostegno alle donne, sia nella prevenzione e nella formazione. Questo accento sull'importanza della multidisciplinarietà ha un unico obiettivo: prevenire, contrastare e debellare le diverse forme di violenza alle quali le donne sono esposte adottando un approccio cooperativistico, laico e femminista. Ingresso libero e gratuito. A cura di Soc. Coop. Soc. Onlus Centro Donne Mantova con il sostegno dell'Assessorato Pari Opportunità del Comune di Mantova.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Re Carlo: "Rinnovare impegno per la pace nel Giorno della Vittoria in Europa"
9 May 2025 13:01
-
Tumore alla vescica, Merck al Giro d'Italia con la campagna 'Non girarci intorno'
9 May 2025 12:54
-
Prato, 37enne ucciso a coltellate in strada: fermati due giovani
9 May 2025 12:45
-
Biennale Architettura, Lavazza Group donor e supporter della Mostra
9 May 2025 12:43
-
Usa, Pentagono avvia espulsione 1.000 militari transgender
9 May 2025 12:40
Seguici su: