1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 11:55:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Progetto AbeoPiuma: al Bibiena lo spettacolo teatrale sull’allattamento ’Fai la Brava’. Giovedì 5 ottobre, ingresso libero

Mantova ABEO FaiLaBrava PresentazioneMANTOVA, 2 ott. - Storie di mamme tra istinto e pregiudizio è quello che propone lo spettacolo teatrale "Fai la brava" in programma giovedì 5 ottobre alle 21 al Teatro Bibiena.

La rappresentazione, a cura della compagnia Arte Povera, è organizzata dall'associazione Abeo Mantova nell'ambito del progetto AbeoPiuma che sostiene il reparto di neonatologia dell'ospedale Carlo Poma di Mantova.

Un momento di riflessione sugli spunti offerti dal testo sul tema della genitorialità, spesso soggetto a condizionamenti e pregiudizi focalizzando l'attenzione sull'importanza di supportare le donne che si trovano immerse in un turbinio di informazioni mettendole in condizione di fare le scelte più adeguate.

Mantova ABEO FaiLaBrava LocandinaL'evento, a ingresso libero e gratuito, si inserisce nel programma della settimana mondiale dell'allattamento materno, che si svolge dall'1 al 7 ottobre, ed è realizzato con il patrocinio ed il contributo del Comune di Mantova, in collaborazione con Asst, Ats, l'Ordine della professione ostetrica della provincia, il Corso di laurea in ostetricia e Gocce di Latte.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina in sala consiliare del Comune con interventi dell'assessore Chiara Sortino, di Valeria Fasolato, a capo del reparto di neonatologia, del presidente dell'associazione Abeo Vanni Corghi, del direttore didattico del corso di laurea in ostetricia Raffaella Ferrara e della responsabile dell'area materno-infantile Serena Varalta.

"Fai la brava" è un'opera in un atto, di Roberta Donà e Sonia Sferragatta con la Regia di Francesco Boschiero. In scena ci sarà una futura mamma, sola in mezzo ad una società che si sente sempre in diritto di dire la sua e di dare consigli, spesso non richiesti.

"In questa società, basata su consumismo, profitto, produttività, non c'è spazio per l'ascolto di sé stessi - si legge nella scheda di presentazione - e di conseguenza non ce n'è per il rapporto mamma-bambino, che è il legame che più di tutti necessita proprio di ascolto profondo. Quest'opera parla di gravidanza, parto, allattamento, cura: di amore. Ma non si rivolge solo alle madri, perché la maternità è sì un fatto privato, ma inevitabilmente ci riguarda tutti. E allora forse è il caso di chiederci cosa ognuno di noi può fare per il futuro".

"Sono lieta di poter sostenere questa iniziativa che si inserisce perfettamente nelle tante azioni e opportunità che, come amministrazione comunale, promuoviamo nell'ottica della prevenzione e promozione del benessere familiare – ha affermato l'assessore Sortino -. L'allattamento al seno è senza dubbio un investimento di salute per il bambino, per la mamma e per l'intera comunità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'Unicef e le principali società scientifiche raccomandano l'allattamento esclusivo al seno fino al sesto mese di vita. È una raccomandazione, appunto, e, come tutte le raccomandazioni, deve anche poter tener conto dei limiti, soggettivi e oggettivi, che la donna incontra o può incontrare nel suo nuovo ruolo di mamma".

La dottoressa Fasolato ha evidenziato la fondamentale importanza del latte materno: "Rappresenta il gold standard dell'alimentazione del neonato e questo è tanto più vero quando ad essere nutriti sono i neonati prematuri o affetti da patologia come i piccoli pazienti della terapia intensiva neonatale di Mantova".

Serena Varalta ha puntato l'accento su allattamento e lavoro sottolineando come la ripresa dell'attività lavorativa di una mamma che allatta è in genere il primo vero distacco sperimentato dalla nascita del bambino e coincide spesso con l'interruzione precoce dell'allattamento. È, dunque, importante che le aziende adottino delle strategie organizzative e logistiche per permettere la prosecuzione dell'allattamento.

Il presidente Corghi ha espresso la soddisfazione di Abeo nel portare avanti i progetti dell'associazione e, nello specifico, questo evento che è realizzato a supporto di AbeoPiuma, che è tra le principali attività insieme ad AbeoPediatrie, AbeoDonazione, AbeoSostegno ed AbeoLilla a supporto di bimbi e famiglie. L'importanza del Corso di Laurea Amico dell'allattamento è stato ricordato da Raffaella Ferrara: "Ha il ruolo di formare le ostetriche del domani, professioniste che avranno il compito di promuovere e sostenere l'allattamento al seno. La formazione non è basata solo sul trasmettere dei contenuti teorici ma anche sullo sviluppare una competenza già innata nella donna e di valorizzarla. Grazie alla formazione di base durante il percorso delle studentesse avviene una sensibilizzazione che permetterà loro di supportare e incoraggiare tutte le buone pratiche rivolte alla buona riuscita dell'allattamento".

"Fai la Brava". Spettacolo teatrale sull'allattamento. Storie di mamme tra istinto e pregiudizio

Teatro Bibiena, giovedì 5 ottobre, ore 21.00

Ingresso libero e gratuito

Per informazioni:

  • Tel. 376/201856
  • Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  


Ultimi Articoli

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information