Da lunedì 29 maggio partono i lavori di riqualificazione del parcheggio ex Kennedy di Palazzo Te
- Dettagli
- Pubblicato 24 Maggio 2023
MANTOVA, 24 mag. - Inizieranno lunedì 29 maggio i lavori di riqualificazione del parcheggio ex Kennedy di Palazzo Te.
Il cantiere durerĂ cinque mesi per un intervento dal costo di 580mila euro, inserito nel piano delle opere pubbliche del Comune di Mantova finanziato da Regione Lombardia.
Nell'area scatta, pertanto, il divieto di sosta e la chiusura del parcheggio, mentre in via Bellonci sarĂ predisposta una strettoia con il limite di velocitĂ ai 30 all'ora. Il tutto sarĂ indicato nella nuova segnaletica stradale.
Secondo le indicazioni del cronoprogramma dei lavori, sono previste opere generali di pulizia dell'area, la sostituzione degli alberi ammalorati, la demolizione dei manufatti in calcestruzzo e delle pavimentazioni residuali e dei manufatti stradali.
L'intervento comprende anche gli scavi di sbancamento in tutte le aree, il potenziamento della rete di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, la predisposizione dei cavidotti per l'integrazione dei servizi di illuminazione pubblica e di videosorveglianza, la posa dei cordoli in calcestruzzo, il potenziamento delle aree verdi, la predisposizione degli stalli di sosta delle auto, i riempimenti con materiale inerte e la cilindratura del piano di posa delle nuove pavimentazioni.
Sul terreno verrĂ steso un telo in geotessuto, saranno creati gli stalli di sosta con la pavimentazione drenante, la formazione della viabilitĂ interna con conglomerati neutri drenanti, sarĂ posata l'illuminazione pubblica con apparecchi a basso consumo e la videosorveglianza, saranno piantumate le opere a verde di risagomatura del terreno, la semina e con la piantumazione di nuovi alberi, ci sarĂ la perimetrazione dell'area con gli elementi arbustivi e le siepi.
Nelle aree verdi del parcheggio saranno realizzati due filari di platani su entrambi i lati di via Primaticcio, con un aumento delle alberature presenti. Sarà , infine, allestito un impianto di irrigazione automatizzato. La potenzialità di accoglienza degli utenti, nella configurazione finale, sarà di 111 posti auto, 3 posti dedicati ad utenti con ridotte capacità motorie, un posto per le donne in gravidanza, 7 posti per i motocicli e 30 posti circa per le bicilette. La progettazione è stata della ditta Polaris.
Ultim'ora
-
Farmaceutica, esperti: "Parità di genere in azienda lavorando su più piani"
6 Dec 2023 18:47 -
Sala, La Russa e Liliana Segre nel palco reale per la Prima della Scala
6 Dec 2023 18:46 -
Farmaceutica, De Molli (Ambrosetti): "Imprese a capitale estero traino del settore"
6 Dec 2023 18:42 -
Manovra 2024, approdo in Senato slitta al 18 dicembre: da governo quattro emendamenti
6 Dec 2023 18:22 -
Briatore riapre El Camineto a Cortina: "Sarà un successo"
6 Dec 2023 18:07
Seguici su: