1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 6 Dicembre 6:23:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Scuola e lavoro, Confindustria Mantova e Itis 'Fermi' stringono un 'patto' innovativo. Ecco i dettagli dell'accordo

Mantova Confidustria AccordoItis1MANTOVA, 28 gen. - Avvicinare il mondo della scuola e del lavoro e costruire profili in uscita che siano in linea con le richieste del mercato del lavoro. Queste, in estrema sintesi, le finalitĂ  contenute nel protocollo di intesa firmato ieri pomeriggio nella sede di Confindustria Mantova, in via Portazzolo, dal Direttore di Confindustria Mantova, Maurizio Migliarotti, e dalla dirigente dell'Istituto Tecnico "Enico Fermi" di Mantova, Marianna Pavesi.

Come spiegato dai relatori presenti ieri si trtta di un accordo molto innovativo, tra i primi in Italia con queste caratteristiche.

In particolare, nel protocollo della durata di due anni (2022/2023 e 2023/2024) le parti condividono l'esigenza di ridefinire il rapporto tra scuola e lavoro in un'ottica piĂą strategica e pragmatica, avvicinando la formazione alle competenze e ai requisiti professionali richiesti dalle realtĂ  aziendali attraverso modalitĂ  del tutto innovative.

Le parti trovano comune accordo sull'importanza dell'integrazione fra competenze acquisite in ambito scolastico e quelle tecnico – professionali acquisite attraverso progetti di collaborazione con il mondo delle imprese, fondamentali per la creazione di professionalità spendibili nel mondo del lavoro.

Per questa ragione si intende definire un percorso collaborativo lavorando sui PCTO, con percorsi mirati agli studenti compresi nel triennio del 3°, 4° e 5° anno dell'Istituto "Fermi", che potranno entrare in relazione progressiva con le aziende del tessuto mantovano aderenti a Confindustria Mantova.

Tramite la mediazione di Confindustria Mantova le aziende faranno richiesta di attivare la presente convenzione, per la realizzazione di attivitĂ  da svolgersi durante l'anno scolastico attraverso diverse modalitĂ :
- Visite aziendali
- Lezioni tenute da imprenditori o da esperti /tecnici delle aziende in classe e/o nei laboratori specialistici
- Project work
- Alternanza scuola/lavoro
- Fornitura di tecnologie (macchinari, hardware, software ecc.)

Per gli studenti del 5° anno si inserisce un ulteriore obiettivo di questa cooperazione, cioè favorire la miglior conoscenza delle opportunità e degli sbocchi occupazionali per facilitare la scelta del percorso di lavoro o di prosecuzione degli studi per gli studenti in uscita dalla scuola.

A tale riguardo, si prevede l'organizzazione di alcune "giornate delle aziende" durante le quali le aziende si presenteranno agli studenti delle classi del 5° anno, illustrando i propri processi produttivi, le skills più richieste, l'andamento e l'evoluzione del proprio settore di riferimento.

Per l'Istituzione scolastica si tratta di esperienze di rilievo in termini di orientamento in itinere ed in uscita, di opportunitĂ  di collegamento tra sistema scolastico e sistema produttivo per offrire ai giovani studenti concrete conoscenze ed esperienze.
L'aspirazione delle suddette attività è quella di far maturare un atteggiamento di sempre maggior consapevolezza delle proprie vocazioni e di costruzione del proprio progetto personale e sociale anche in ottica di auto-orientamento.
Si condivide come primario obiettivo del protocollo la definizione di percorsi di collaborazione continuativa con le aziende che supportano le esperienze con classi e/o singoli alunni a partire dal 3° anno fino al 5° anno.
In quest'ottica, per le aziende vi è l'opportunità di valorizzare la propria vocazione di radicamento e conoscenza sul territorio, di accompagnare lo sviluppo dei talenti tra gli studenti e di costruire concrete opportunità lavorative verso i giovani.

Entro l'ultimo trimestre dell'ultimo anno scolastico le suddette aziende potranno proporsi agli studenti in procinto di diplomarsi con la proposizione di due alternative:

1) L'ingresso in azienda a conclusione di un percorso di conoscenza reciproca
2) Una borsa di studio a supporto dell'eventuale scelta universitaria e la continuazione del percorso di collaborazione reciproca che rispetti i tempi di studio e i progetti in azienda.


Ultimi Articoli

06 Dic, 2023

Al Sociale sabato c'è 'Coppia aperta quasi spalancata' con Chiara Francini

MANTOVA, 06 dic. - Mister Wolf porta al Teatro Sociale di…
06 Dic, 2023

Ufficiale nel 2024 niente Luna Park di Sant'Anselmo, appuntamento al 2025. La Giunta spiega i motivi dello slittamento

MANTOVA, 06 dic. - Come giĂ  comunicato, i cantieri Pnrr di…
06 Dic, 2023

'Rosario per la pace' con il vescovo Marco Busca. Venerdì 8 dicembre alle 17.30 nella Rotonda di San Lorenzo

MANTOVA, 6 dic. - Nell'ambito della Visita Pastorale alla cittĂ ,…
06 Dic, 2023

Covid, in Italia contagi raddoppiati in 3 settimane. Crescono ricoveri e decessi

ROMA, 06 dic. - Dopo circa un mese di sostanziale stabilitĂ  del…
06 Dic, 2023

Allarme UE: 'Enorme rischio di attacchi terroristici in Europa'

BRUXELLES, 06 nov. - L'Unione Europea ha comunicato che in…
05 Dic, 2023

Carabinieri, arrivano i rinforzi nelle stazioni mantovane

MANTOVA, 05 dic. - Sono arrivati 26 carabinieri neopromossi del…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information