Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne: tutte le iniziative in programma dal 23 al 30 novembre
- Dettagli
- Creato 17 Novembre 2022
- Pubblicato 17 Novembre 2022
Ambientato ad Algeri negli anni Novanta, il film parla di una studentessa che sogna di diventare stilista. L'ottusità di chi mira a mettere a tacere la forza vitale delle donne per renderle sudditi obbedienti è oggi di estrema attualità e ci ricorda che la violenza subita passa anche attraverso queste storie. Durante la Decade Nera negli anni Novanta furono assassinate in Algeria 150.000 persone e la regista non ha paura di raccontarlo. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. A cura dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
- ROSSO SANGUE, DONNE VITTIME DI VIOLENZA - Giovedì 24 novembre ore 18.30. Piazza Marconi, Mantova
Il Rotary Club Mantova San Giorgio collocherà una panchina rossa intorno alla quale saranno coinvolte le attrici dell'Accademia Campogalliani che reciteranno brani per sensibilizzare la cittadinanza sul tema nel cuore della città . Saluti istituzionali: Chiara Sortino, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova. A cura di Rotary Club Mantova San Giorgio in collaborazione con l'Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani".
- INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA ROSSA - Venerdì 25 novembre ore 16. Centro Margherita Hack, via Boldrini 46 (quartiere Castelnuovo Angeli), Mantova.
Una panchina rossa dipinta dai volontari dell'associazione sarà posizionata nel giardino del Centro Margherita Hack, come simbolo e oggetto di riflessione sul tema della violenza contro le donne e del femminicidio. La panchina rossa rappresenta il posto occupato da una donna che non c'è più perché portata via dalla violenza. Poi si terrà la lettura di testi sul tema a cura di Manuela Fertonari e Pierangela Giovazzi e un aperitivo offerto. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova. Ingresso libero e gratuito. A cura dell'Associazione Borgo Angeli.
- AMATI, VIVITI E NON PERMETTERE A NESSUNO DI SPEGNERTI - Giovedì 24 novembre ore 17.30. Sala Civica, via Facciotto 5 (quartiere Te Brunetti), Mantova. Convegno sul tema del Codice Rosso: ambito di operatività e profili pratici.
Introdurrà il professor Gianluca Quartuccio (Auser Provinciale di Mantova); relatori: dottoressa Lucia Lombardo (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Mantova); Funzionario della Questura di Mantova. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. A cura di Auser Mantova.
- SINFONIE DI LIBERTÀ – le voci insieme sono una forza - Venerdì 25 novembre ore 18. Conservatorio di Musica Lucio Campiani, via della Conciliazione 3, Mantova.
Dibattito e performance in cui si alterneranno letture a tema a cura dell'attrice Roberta Vesentini dell'Accademia Teatrale Campogalliani, interventi di approfondimento a cura del Centro Antiviolenza, per cogliere le diverse sfumature di questo fenomeno e aprire un confronto fatto di riflessioni con il pubblico presente. L'iniziativa che ha l'obiettivo di trattare i contenuti dal punto di vista professionale oltre a sensibilizzare al tema in oggetto, si arricchisce di una performance artistica, coniugando due mondi diversi e dialoganti. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus.
- INCONTRO CON CAROLINA CAPRIA - Venerdì 25 novembre ore 18.30. Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Corso Garibaldi 88, Mantova
Incontro aperto alla cittadinanza per la presentazione del libro "Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili" alla presenza dell'autrice Carolina Capria (edito da Effequ, 2022). Per info.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. A cura della Biblioteca Mediateca Gino Baratta.
- I FILI CHE CURANO - Venerdì 25 novembre ore 20.45 (per donne).Sabato 26 novembre ore 9.30 (per bambini/e dai 6 agli 11 anni). Sabato 26 novembre ore 16 (per ragazzi/e dai 12 ai 17 anni). Nella sede dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova, via Indipendenza 2, Mantova.
Laboratori espressivi di arteterapia dedicati a donne e figli/e minori, condotti da Viola Messori e da un'educatrice. Gratuiti, su prenotazione. Iscrizione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefono: + 39 348 9910043 - +39 346 2111946. A cura dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
- GISELLE, IL CANTO - Sabato 26 novembre ore 21. Teatro Spazio Studio Sant'Orsola, via Bonomi 3, Mantova. Reinterpretazione in chiave contemporanea del balletto Giselle, pietra miliare del romanticismo sentimentale.
L'amore perduto, la follia e lo spiritismo sono gli elementi chiave della narrazione. Giselle è lo spirito che emerge dall'aldilà per rivendicare il proprio diritto all'amore: tradita in vita dall'uomo amato, nella vergogna pubblica e arbitrario ripudio, Giselle impazzisce e muore. Il suo sacrifico terreno diventerà però canto d'amore nell'aldilà , dove salverà il suo carnefice dalla morte. Coreografia: Chiara Olivieri per Cod Danza. Biglietto: 12 euro intero, 10 euro ridotto. A cura di Danzarea Asd.
- QUESTA DI MARINELLA – DIRITTI DELLE DONNE, UNA STORIA VERA, DI VERITÀ NEGATE - Domenica 27 novembre ore 18. Aula Magna Isabella d'Este, via Giulio Romano 13, Mantova
Il riconoscimento giuridico dei diritti civili e politici delle donne comincia ad affermarsi in età moderna, parallelamente alla diffusione dei princìpi dell'Illuminismo ma il percorso non è ancora concluso: in questo senso risulta grave l'incompiuta attuazione legislativa di tali diritti in diversi ambiti della vita civile. E tuttavia, anche relativamente a questa situazione, appare ancor più preoccupante l'incompleta accettazione delle leggi da parte della totalità della società . Anche quando le leggi esistono, una certa mentalità diffusa fa fatica a considerare come validi modelli nuovi del ruolo della donna e del suo rapporto con la società , riproponendo stereotipi e comportamenti che si sperava fossero definitivamente superati. La performance, con lievità e un pizzico di ironia, vuole offrire spunti di riflessione sul tema, attraverso musica e parole. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti. A cura di Senzatrucco Ensamble in collaborazione con la Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova.
- MOLESTIE SUL LAVORO E PARITÀ DI GENERE - Lunedì 28 novembre ore 17. Aula Magna Università di Mantova, via Scarsellini 2, Mantova. Convegno divulgativo ed informativo per approfondire il tema delle molestie sul posto di lavoro. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova.
Intervengono: avvocata Giovanna Fava (Presidente Forum Donne Giuriste); dottoressa Gaia Cimolino (Consigliera di Parità Provincia di Mantova); avvocata Cristina Pugnoli (Consigliera di Parità Provincia di Cremona); avvocata Maria Chiara Messora (Presidente Ordine Avvocati di Mantova); dottoressa Stefania Trentini (responsabile Area Relazioni Industriali, Lavoro, Welfare Apindustria Confimi Mantova); Patrizia Rancati (Segretario Territoriale Ust Cisl Asse del Po); dottoressa Enrica Perini (Presidente provinciale Acli Mantova). Modera: avvocata Paola Mari (Presidente dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova). Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti. A cura dell'Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova.
- L'OTTOCONTE: PER ARRIVARE IN CIMA SIAMO NECESSARI ENTRAMBI - Mercoledì 30 novembre ore 9 (riservato alle scuole). Teatro Ariston, via Principe Amedeo 20, Mantova Presentazione del progetto l'Ottoconte, nato con lo scopo di utilizzare l'arrampicata come veicolo per promuovere modelli di relazione positivi per prevenire la violenza all'interno delle giovani coppie. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Mantova e Alessandra Riccadonna, Assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova.
Intervento tecnico: dottoressa Laura Pomicino (Psicologa, Psicoterapeuta e Ricercatrice). A cura dell'Associazione Centro di Aiuto alla Vita (Cav) di Mantova.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Re Carlo: "Rinnovare impegno per la pace nel Giorno della Vittoria in Europa"
9 May 2025 13:01
-
Tumore alla vescica, Merck al Giro d'Italia con la campagna 'Non girarci intorno'
9 May 2025 12:54
-
Prato, 37enne ucciso a coltellate in strada: fermati due giovani
9 May 2025 12:45
-
Biennale Architettura, Lavazza Group donor e supporter della Mostra
9 May 2025 12:43
-
Usa, Pentagono avvia espulsione 1.000 militari transgender
9 May 2025 12:40
Seguici su: