Nuova sede a Borgochiesanuova per Opto Engineering: un investimento da 8 milioni di euro che favorisce lo sviluppo di Mantova
- Dettagli
- Creato 12 Aprile 2022
- Pubblicato 12 Aprile 2022
Viene proposto sulla facciata degli edifici un ritmo di lamelle filtranti frangisole che controllano e mediano la luce a seconda dell'orientamento e delle stagioni, proteggendo dai raggi diretti del sole e distribuiscono l'illuminazione all'interno degli spazi di lavoro. Questo sistema favorisce inoltre l'inerzia termica con conseguente riduzione dei costi energetici. Attraverso sottili sfumature prodotte da diversi tipi di vetro e alla trama dei rivestimenti di facciata, gli edifici si inseriscono nel contesto con leggerezza, dovuta anche da un unico colore che si sfuma nelle relazioni con il prato, con gli edifici produttivi, con il cielo.
ASPETTI IMPIANTISTICI
La nuova struttura sarĂ realizzata con la massima attenzione alla sostenibilitĂ energetica. L'edificio avrĂ degli standard energetici superiori a quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di contenimento energetico. L'edificio sarĂ dotato di camini naturali che utilizzeranno i gradienti energetici prelevati dal terreno per assicurare una ventilazione a temperatura costante all'involucro dell'edificio nel periodo estivo ed invernale. Il sistema di produzione energetico, termico e frigorifero sarĂ fornito da pompe di calore ad altissima efficienza con scambio termico integrato attraverso il preriscaldamento dell'aria sottostante alla pavimentazione del fabbricato. L'impianto fotovoltaico coprirĂ la maggior parte dell'energia necessaria al fabbisogno annuale per tanto non sarĂ utilizzato gas metano.
I pannelli fotovoltaici oltre a fornire la produzione di energia elettrica, saranno provvisti di scambiatori per il recupero dell'energia termica destinata al preriscaldamento e alla produzione di acqua calda sanitaria. La struttura sarĂ inoltre dotata di sistema per il trattamento dell'aria, installando un sistema di sanificazione attivo continuato per il benessere e la salvaguardia delle persone, trasformando parte dell'umiditĂ relativa in perossido di idrogeno. Oltre ai classici accumulatori a batteria sarĂ installato un impianto a celle combustibili alimentate con idrogeno per la produzione di energia elettrica ausiliaria e un recupero termico sempre destinato al preriscaldamento.
(Relazione a cura di Soprint S.r.l.)
Il sito
Dettagli sull'area destinata ad ospitare la nuova sede Opto Engineering:
- L'area è attualmente di proprietà di Sansedoni Siena S.p.A. con cui è stato già perfezionato un preliminare di acquisto e che ha collaborato alla presentazione del Piano attuativo con cambio di destinazione d'uso, sotteso al progetto di sviluppo dell'area.
- Sansedoni è un primario operatore del settore real estate, attivo da oltre vent'anni che, da settembre 2021, con l'intervento del Gruppo Arrow Global, insieme alle realtà Europa Investimenti e Sagitta SGR, ha avviato una nuova stagione di sviluppo del business.
Relazione a cura di Soprint S.r.l.
Il Comune di Mantova, in attuazione alla Delibera di Consiglio Comunale n° 20 del 2002 che approvava il Programma di Recupero Urbano denominato 'Chiesanuova', stipulava in data 18 giugno 2002 Convenzione Urbanistica con i soggetti attuatori Unieco S.c.r.l. di Reggio Emilia – Martinotti Renato s.r.l. di Mantova e A.L.E.R. di Mantova. Il 'PRU' prevedeva interventi e opere di riqualificazione per i quartieri di Due Pini (realizzazione campo sportivo polivalente e autorimesse recentemente demoliti) e Borgochiesanuova oltre che la costruzione di un nuovo insediamento residenziale con edifici realizzati da Aler e da parte di soggetti privati ai quali era inoltre data la possibilità di realizzare anche uffici e negozi.
All'interno dell'area coinvolta dal 'PRU Chiesanuova' sono state realizzate le opere di urbanizzazione primaria, viabilitĂ e reti dei sottoservizi, per tutti i comparti previsti mentre l'edificazione degli edifici, dopo la realizzazione dei primi interventi residenziali e commerciali, a causa della flessione del mercato del settore immobiliare, ha subito un blocco che ha mandato in crisi l'intero comparto precludendo il programma di sviluppo previsto. Tale contesto ha provocato situazioni di degrado con l'occupazione abusiva degli alloggi costruiti, atti di vandalismo e l'abbandono di una rilevante porzione di area.
Nell'ultimo periodo il Comune di Mantova ha intrapreso una politica di recupero dell'ambito, con la realizzazione del nuovo Palasport intitolato a Marco Sguaitzer e con la programmazione di interventi sugli edifici abbandonati acquisiti nel frattempo nel patrimonio comunale; a ciò è seguita l'iniziativa di privati che hanno programmato lodevoli operazioni immobiliari tese al recupero di alcuni edifici residenziali. In tale contesto la Società Sansedoni Siena S.p.A., attuale proprietaria delle residue aree inedificate, sta promuovendo lo sviluppo delle stesse portando avanti trattative con soggetti pubblici e privati 'solidi' che hanno possibilità di realizzare progetti utili per l'area con effetti positivi anche a scala territoriale ampia.
L'area oggetto della proposta di pianificazione attuativa riguarda una vasta area di 44.511 mq, interamente di proprietĂ di Sansedoni Siena S.p.A. risulta completamente dotata di viabilitĂ , pubblica illuminazione e reti dei sottoservizi. Sulla base dell'accordo preliminare stipulato tra Sansedoni S.p.A. e la SocietĂ Opto Engineering S.p.A. di Mantova, oltre alla quota di residenziale, si prevede l'insediamento di diverse destinazioni funzionali; in particolare si tratta di funzioni direzionali ed attivitĂ produttive a basso impatto ambientale che nel proprio ciclo produttivo non prevedono emissioni in atmosfera, non producono rumore e non utilizzano il ciclo delle acque. La SocietĂ Opto Engineering che svilupperĂ la propria sede operativa nell'area, uffici e spazi dedicati all'assemblaggio ed al magazzino, progetta e sviluppa componenti ottici ed opto-elettronici per visione artificiale, laser e robotica.
Le aree destinate a tale vocazione sono estese al fine di poter accogliere un 'campus' nel quale si potranno insediare altre aziende con alto contenuto di tecnologia ed innovazione e che potranno operare in sinergia con l'attivitĂ principale e con il resto del territorio. Nella sostanza le attivitĂ produttive, legate all'industria per questioni socioeconomiche avranno di fatto caratteristiche piĂą tipiche del terziario avanzato rispetto alle funzioni industriali classiche e sono pertanto in grado di promuovere le aree circostanti in termini di presidio, riqualificazione degli spazi e fruizione dei servizi e delle attivitĂ commerciali della zona. Utilizzando la viabilitĂ esistente, che sarĂ adeguata realizzando una piccola rotatoria in corrispondenza dell'accesso al parcheggio pubblico ed alla sede dell'attivitĂ principale (sub comparto 1), la proposta di nuova panificazione prevede di inserire nei lotti a sud, ovvero verso l'asse interurbano mitigato dalla barriera in rilevato e piantumata, il cosiddetto 'campus', possibile luogo di sviluppo di start-up e nuove tecnologie potenzialmente in sinergia con universitĂ ed istituti di istruzione superiore, e la sede della SocietĂ (Opto Engineering S.p.A.).
Dalla parte opposta, ovvero nel lotto ricompreso tra la viabilitĂ interna e strada Circonvallazione Sud sarĂ mantenuta la destinazione funzionale residenziale per la realizzazione di un complesso a bassa densitĂ edilizia costituito per lo piĂą da case bifamiliari o a schiera e da piccole palazzine a due-tre piani nell'ottica di poter dare valide soluzioni abitative alla cittadinanza ed al nuovo personale dell'azienda, proveniente da altre cittĂ , e che intenda stabilirsi a Mantova.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Carburanti, in vigore le nuove accise: come cambiano i prezzi su diesel e benzina
15 May 2025 10:50
-
Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi
15 May 2025 10:34
-
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"
15 May 2025 10:30
-
Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"
15 May 2025 09:45
-
Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi
15 May 2025 09:39
Seguici su: