Mantova 25 novembre: il programma delle iniziative in città per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
- Dettagli
- Creato 19 Novembre 2021
- Pubblicato 19 Novembre 2021
Dal 25 novembre (ore 12.30 inaugurazione) all'11 dicembre: UN MESSAGGIO CHE TI PUÒ SALVARE. Loggia Ovest, via Pescheria, Mantova. In occasione delle 16 giornate di attivismo contro la violenza di genere (iniziativa internazionale che nasce nel '91 dall'istituto Women's Global Leadership Institute sponsorizzato da Center for Women's Global Leadership), AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati posizionerà presso la Loggia Ovest di via Pescheria a Mantova uno striscione contenente un messaggio informativo socialmente utile sia nei confronti di donne vittime di violenza sia in un'ottica di sensibilizzazione della cittadinanza tutta. A cura di AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati
Mercoledì 24 novembre: HERSELF - LA VITA CHE VERRÀ Proiezione del film di Phyllida Lloyd (drammatico, Francia 2020). Cinema del Carbone, Via Oberdan 11, Mantova. Ore 10 Riservato alle scuole con interventi di: D.ssa Isabella Pupillo, psicologa dell'età evolutiva, psicoterapeuta, consulente Telefono Rosa; Valeria Biondani, Vicepresidente Telefono Rosa. Ore 21.15 Per tutti. Con interventi di: Dott. Giorgio Cavicchioli, psicologo e psicoterapeuta; D.ssa Nadia Mortara, psicologa, psicoterapeuta e consulente Telefono Rosa; Avv.ta Paola Mari, Presidente Telefono Rosa. Giovedì 25 novembre, ore 10 Riservato alle scuole. Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità , Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità del Comune di Mantova. Interventi di: D.ssa Lucia Battaggia, psicologa e psicoterapeuta; D.ssa Nadia Mortara, psicologa, psicoterapeuta e consulente Telefono Rosa; Avv.ta Paola Mari, Presidente Telefono Rosa. INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A cura di Associazione Volontarie del Telefono Rosa di Mantova
LABORATORI LUDICI & RICREATIVI. Per ragazzi/e, bambini/e & famiglie Insieme - Centro per le Famiglie di Mantova via L. Ariosto 61 (Valletta Valsecchi).
- SIAMO NOI A SCEGLIERE LE NOSTRE RELAZIONI O SIAMO INFLUENZATI DA CIÒ CHE CI CIRCONDA? (dagli 11 ai 14 anni). Giovedì 25 novembre, ore 16. Scopriamolo insieme a partire da grandi classici del cinema, giornali e pubblicità e attraverso attività che ci consentano di riflettere su come costruire relazioni sane e positive legate alla "scelta" del/della partner e delle relazioni di coppia che possiamo intraprendere. D.ssa Cristina Ferrari, psicologa.
- EMOZIONI A COLORI (dai 3 ai 5 anni). Domenica 28 novembre, ore 15. Dopo la lettura di un racconto, bambini/e conosceranno meglio le emozioni di base e, tramite giochi cooperativi e attività manuali, saranno aiutati a comprendere l'importanza della collaborazione e la bellezza di scoprire e accettare l'altro/a. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. D.ssa Sonia Tosi, psicologa.
- COSTRUIAMO LA CITTÀ DELLE EMOZIONI (dai 6 ai 10 anni). Domenica 28 novembre, ore 17. In seguito alla lettura di un racconto, bambini/e saranno guidati/e nel riconoscimento delle emozioni, sperimentandosi nell'interpretazione di personaggi della storia. Successivamente, saranno impegnati/e in attività manuali, per favorire la condivisione e cooperazione, sottolineando l'importanza della fiducia e dell'accettazione dell'altro/a per la buona realizzazione del prodotto finale. È richiesta la presenza di un adulto accompagnatore. D.ssa Sonia Tosi, psicologa.
- Eventi gratuiti, iscrizione obbligatoria via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 328.1367354. A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus
Martedì 23 novembre: I GIOVANI DOPO IL LOCKDOWN. Un'occasione di dialogo e confronto per evidenziare le criticità emerse durante e dopo il lockdown con particolare riferimento alle relazioni e ai comportamenti dei giovani. È possibile contenere i sentimenti di rabbia, aggressività , violenza e frustrazione? Proposte di prevenzione e sostegno.
- Teatro Ariston Via Principe Amedeo 20, Mantova, ore 9.30-12.30. Riservato alle scuole. Interviene: D.ssa Laura Pomicino, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice Modera: Marzia Monelli, Presidente Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.).
- Sala degli Stemmi • Via P. Frattini 60, Mantova, ore 17 - 19.30. Per tutti
- Inclusa diretta streaming YouTube (link in prossimità dell'evento disponibile sul sito www.centroaiutovitamantova.it).
Saluti istituzionali: Chiara Sortino, Assessora alle Politiche e Servizi per la Famiglia e la Genitorialità , Infanzia e Adolescenza, Attività Educative e Ricreative per Minori e Pari Opportunità del Comune di Mantova Presenta l'evento: Marzia Monelli, Presidente Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Intervengono: D.ssa Laura Pomicino, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice; Suor Monia Alfieri, docente di "Management scolastico" presso ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore; Equipe Multidisciplinare Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.) Modera: Manuela Baiocchetti, counselor e formatrice. INFO E CONTATTI: 347.0812239 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , www.centroaiutovitamantova.it
- INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A cura di Associazione Centro di Aiuto alla Vita (C.A.V.)
Dal 23 al 27 novembre, Biblioteca Gino Baratta (Sala di Lettura), orario di apertura al pubblico:
- IO SONO ANCORA QUI. Voci di donne vittime di femminicidi. La Biblioteca Gino Baratta ricorda tutte le vittime di femminicidio attraverso un allestimento che racconta le loro storie.
- Mercoledì 24 novembre, ore 17: ASCOLTAMI Testimonianze di violenze sulle donne. Le storie di vittime di femminicidio e le testimonianze delle sopravvissute che hanno trovato il coraggio di denunciare una violenza spesso invisibile rivivono attraverso letture sceniche realizzate in collaborazione con Accademia Francesco Campogalliani e Consultorio di Mantova e Lunetta.
- Sabato 27 novembre, Biblioteca Gino Baratta (Sala Peppino Impastato) ore 16.30: L'AMORE NON UCCIDE. Presentazione del volume "L'amore non uccide. Femminicidio e discorso pubblico: cronaca, tribunali, politiche" (Il Mulino, 2021) a cura di Pina Lalli, professoressa ordinaria in sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Frutto di una ricerca nazionale, il volume racconta le varie facce della cronaca di oltre 400 donne uccise in Italia tra il 2015 e il 2017, attraverso l'analisi di sentenze, articoli di stampa, e del dibattito politico-sociale. Un quadro variegato, che attraversa spazi diversi del discorso pubblico, alle prese con questa parola strappata dalle rare, ironiche presenze in qualche antico documento del 1600 e riapparsa con vigore dagli anni 1970 per opera di movimenti femminili, stanchi di vedere le donne escluse dal novero delle vittime meritevoli di giustizia. Pina Lalli è coordinatrice scientifica nazionale della ricerca curata dall'Osservatorio sul femminicidio che persegue obiettivi di ricerca scientifica e agisce per la disseminazione delle conoscenze sul fenomeno della violenza sulle donne.
- INFO E CONTATTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. A cura di Biblioteca Gino Baratta
Venerdì 26 novembre, Lungo Rio, Via Pescheria, ore 18.30: ACTION 4 WOMAN - Ensamble di Voci. Voci per il femminile: un ensemble che racconta attraverso testi poetici, testimonianze, autobiografie e filosofia il femminile contemporaneo tra rappresentazione sociale, aspettative e realtà . Un coro potente che, da un punto di vista volutamente personale, mette a fuoco uno dei temi più dibattuti oggi: il gioco delle molteplici prospettive di visioni del femminile. Cos'è violenza, cos'è costrizione; quali sono gli strumenti per sconfiggerle e intraprendere un percorso di emancipazione da paura e cliché, verso una libertà di espressione e di senso. Regia di Federica Restani con la partecipazione dei membri della Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova e con le performer Federica Restani, Giovanna Venturini, Chiara Olivieri, Elena Migliari, Denise Mirandola, Teresa Turola, Patrizia Scintu, Irene Gandolfi, Giorgia Magnani, Silvia Ruberti, Rachele Bertelli. A cura di Ars. Creazione e Spettacolo in collaborazione con la Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Mantova.
CICLO DI SEMINARI ONLINE. Rivolti ad assistenti sociali e aperti alla cittadinanza, realizzati in un continuum con quelli svolti nel 2020, in un'ottica di approfondimento formativo, oltre che di sensibilizzazione e prevenzione.
- LA COSTRUZIONE CULTURALE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE, TRA STEREOTIPI E DISCRIMINAZIONI. Mercoledì 24 novembre, ore 15.30 - 17.30. Conduce: Claudia Forini, counsellor professionista, talent coach.
- LA COMUNICAZIONE EFFICACE E NON VIOLENTA: TRA ASSERTIVITÀ E AUTOSTIMA. Mercoledì 1 dicembre, ore 15.30 - 17.30. Conduce: Claudia Forini, counsellor professionista, talent coach.
- LA DIPENDENZA RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI VIOLENZA INTRAFAMILIARE, Venerdì 10 dicembre, ore 15.30 - 17.30. Conduce: D.ssa Cristina Ferrari, psicologa clinica
- Eventi gratuiti, iscrizione obbligatoria via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- È stato richiesto il riconoscimento dei crediti FC.AS A cura di Centro Donne Mantova - Società Cooperativa Sociale Onlus.
- << Prec
- Succ
Ultim'ora
-
Re Carlo: "Rinnovare impegno per la pace nel Giorno della Vittoria in Europa"
9 May 2025 13:01
-
Tumore alla vescica, Merck al Giro d'Italia con la campagna 'Non girarci intorno'
9 May 2025 12:54
-
Prato, 37enne ucciso a coltellate in strada: fermati due giovani
9 May 2025 12:45
-
Biennale Architettura, Lavazza Group donor e supporter della Mostra
9 May 2025 12:43
-
Usa, Pentagono avvia espulsione 1.000 militari transgender
9 May 2025 12:40
Seguici su: