Sabato 18 giugno la Festa della Musica 2016 in anteprima per Mantova Capitale Italiana della Cultura
- Dettagli
- Creato 15 Giugno 2016
- Pubblicato 15 Giugno 2016
MANTOVA, 15 giu. – Con l'anteprima di sabato 18 giugno, Mantova aprirà le iniziative per la "Festa della Musica" in programma il 21 giugno in tutta Europa. (vedi precedente articolo de L'Altra Mantova).
"1000 giovani per la Festa della Musica", l'evento promosso da MiBACT, SIAE, Comune di Mantova, Festa della Musica Europea, Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) in collaborazione con Arci, Disma, Officine Buone e Rete dei Festival, coinvolgerĂ la cittĂ con 1000 musicisti provenienti da tutta Italia, 100 ore di musica, 12 palchi dedicati ai vari generi musicali e altri luoghi dedicati, 25 espositori a rappresentare il mondo della musica, e oltre 100 volontari al servizio della manifestazione.
Momenti musicali si terranno anche nella Casa Circondariale di Mantova, dove è in programma l'esibizione della Green Band, Banda della Città di Mantova, e nelle due case di riposo della città , oltre ad uno spazio dedicato alla musica contemporanea nel Museo di Palazzo Ducale.
L'evento è stato presentato questa mattina presso il Municipio con l'intervento del sindaco Mattia Palazzi che ha sottolineato che la "Festa della Musica" per la prima volta viene celebrata a Mantova, e l'importanza del coordinamento offerto dal Ministero (MiBACT), intenzionato a fare di questa esperienza relativa all'anteprima riservata alla città capitale della cultura un appuntamento annuale fisso.
Il sindaco Palazzi ha anche confermato che le navette di trasferimento dai parcheggi periferici al centro saranno attive fino all'1 di notte e che la manifestazione sarĂ seguita anche dalla Rai Radio3.
Alla presentazione hanno preso parte anche Giordano Sangiorgi, Presidente MEI, Paolo Masini del MiBACT, Claudio Formisano, presidente di Disma Musica, e Mirco Pedretti dell'Arci nazionale.
L'avvio della grande giornata "1000 giovani per la Festa della Musica" sarĂ dato dalla Fanfara dell'Aeronautica Militare Italiana che si esibirĂ nel pomeriggio in Piazza Sordello. Il programma della manifestazione si completa con incontri, conferenze e lezioni di musica al Teatro Bibiena e la presentazione di libri e animazioni presso l'edicola Musicale di Via Frattini.
Il testimonial della giornata Luca Barbarossa, sarĂ intervistato in un incontro alle ore 14 al Teatro Bibiena dal giornalista Enrico Deregibus. A seguire il giornalista Leonardo Metalli dialogherĂ con il paroliere Mogol, che per l'occasione consegnerĂ a Cortex, giovane cantautore emergente vincitore del Superstage 2015 una borsa di studio del CET, il Centro Europeo Tuscolano di Mogol.
Al termine i critici musicali Ernesto Assante e Gino Castaldo terranno una lezione inedita sulla storia del rock per i giovani musicisti. Conduce Cristina Zoppa. Tra i testimonial che incontreranno i giovani e animeranno i 12 palchi e i principali spazi culturali della cittĂ si esibiranno artisti affermati che presenteranno anche i nuovi giovani talenti. Tra questi segnaliamo Eugenio Bennato, Omar Pedrini, Tosca, Lo Zoo di Berlino con Patrizio Fariselli degli Area e Ivana Gatti, Marco Ferradini, Stefano Saletti & Banda Ikona, Peppe Voltarelli, Tricarico, Ivan Cattaneo, Mauro Negri, Alessandro Solbiati, Zibba e i Kutso, e tanti altri ancora.
IL PROGRAMMA PIAZZA PER PIAZZA
- PIAZZA SORDELLO (Pop Cantautori). Il nuovo cantautorato italiano riprende i valori della tradizione e li rielabora in una concezione attuale. Dalle sonoritĂ intime de Lo Spinoso, fino alle strutture genuine de Il Geometra Mangoni, passando per pezzi di storia recente come i testimonial Luca Barbarossa e Omar Pedrini.
- In apertura: ore 16.00: Fanfara Aeronautica Militare. Si esibiranno: Matteo Faustini, Ivan KP, Carlo Raso, Francesco Costantini, Bonetti, Marlò, Davide Finesi, Anna Luppi, Mud, Adolfo Durante, Santini, Il Geometra Mangoni, Zoo di Berlino con Patrizio Fariselli e Ivana Gatti, Luca Barbarossa, Omar Pedrini, Veronica Marchi, Fabio De Min, Marco Ferradini, Roberta di Lorenzo, Il Matteo, Lo Spinoso.
- PIAZZA MANTEGNA (Etno Folk). Tra tradizione e innovazione, tra salvaguardia e rielaborazione. Portare sullo stesso palco il folk di Eugenio Bennato e quello di artisti come i Camelias Garden sembra un azzardo, ma scopriremo un'anima comune a tutti.
- Si esibiranno: Musicalmente Insieme Gospel, Matteo Staffoli, Musicanti di Javà , La Gatta Mammona, Cagliostro, MariaTeresa Lonetti, Eugenio Bennato, Briganti Band, Stefano Saletti & Banda Ikona, Camelias Garden, Portugnol Connection, Juredurè.
- PALCO CASTELLO - FIERA MANGIARI (Folk Italy). Energia e passione, il folk italiano come forse non ve lo aspettate. Perché l'evoluzione è anche mettersi in gioco e rimescolare le carte.
- Si esibiranno: Lilac will, PERIN & Barbarossa, La Compagnia Scapestrati, Nolunta's, I Briganti del Folk, Zibba, Peppe Voltarelli, Cranchi, La Banda Putiferio.
- PIAZZA MARCONI (Pop Cantautori). Tosca porterĂ a Mantova i giovani cantautori e le giovani cantautrici del progetto Officine Pasolini, per portare avanti la nostra tradizione cantautorale. Accanto a loro validi artisti imbracceranno la chitarra sul palco di Piazza Marconi, da Chiara Vidonis a Irene Ghiotto, da Chiara dello Iacovo a Charlotte Cardinale.
- Si esibiranno: Daniele Goldoni, Raimondo Cataldo, Nico Marajà , Andrea Noceri, Denise Misseri, Francesca Beccaria, Capitan America, Samuele Borsò, Luce, Doremiflò, Tosca + Officine Pasolini con Toto Toralbo e i MiniMali, Caccavale-Pirozzi Duo, Rosso Petrolio, Simone Ferrante, Marat, Gabriella Martinelli, Carlo Valente, Naelia, Fabia Salvucci ... e altri, STAG, Chiara Dello Iacovo, Chiara Vidonis, Irene Ghiotto.
- LUNGORIO/PESCHERIE (Rap). Uno stile e una cultura importati dall'estero, ma che mai come in questo caso siamo riusciti a rielaborare e fare nostri. Perché in fin dei conti lo stile è solo un mezzo, le parole le abbiamo dentro. Moltissimi cantanti Rap, tra frasari elaborati e freestyle, riempiranno Mantova di parole e musica.
- Si esibiranno: Manomorta & Johnny C, Galup, Pepp Oh, Gazah, Foggymind, EasyOne, Lesbo, ENJey, Dinastia, Cecile, Debbit, Freestyle (Debbit, Anagogia, Crisa, Strikki con Dj Danny Beatz), CHEEZ Feat REBORN, Toscana Sud.
- PIAZZA VIRGILIANA (Rock Alternative). La forza tagliente del rock, l'energia elettrica. Le strutture articolate e progressive de Lo Zoo di Berlino, con Patrizio Fariselli e Ivana Gatti, il metal dei Mantram, il rock di stampo italiano dei FishTaco, fino all'energia contagiosa e ribelle dei Voina Hen.
- Si esibiranno: P.O.Box, Walking Cone, Hotel Monroe, Hunter Chimera, I Giardini di Chernobyl, Verderame, My Light Bones, I Barbari, Pan Island Project, Voina Hen, Fish Taco, Mantram, Dissidio, Mood Selektor, New jersey Quay, MATERIA.
- CHIOSCO ZANZARA (Indie Pop). La nuova scena indie italiana, ironica e tagliente come i Kutso, scanzonata e divertente come i So Does Your Mother. Un palco per chi non ha bisogno di prendersi troppo sul serio.
- Si esibiranno: Caduta Libera, Nnebia, Crunk Dudes, Quiet Sonic, Lateral Blast, 2 elementi, Mahout, Marazzita, Maraglino, Kutso, La Scala Shepard, Mc Fly's got Time, Morgan con la I, So Does Your Mother, Il Branco, Deicento35, Molla.
- CHIOSCO PAPA'S (Pop Elettronico). Mai banale e sempre rivolto alla sperimentazione e alla ricerca del giusto modo per stupire, Ivan Cattaneo ha tracciato un solco nella musica italiana. Un palco dove la sperimentazione di sonoritĂ e stile attraversa tutti gli artisti, dai potenti Toot, che vi faranno saltare agli eleganti Stanley Rubik, che vi ipnotizzeranno.
- Si esibiranno: La ragazzina dai capelli rossi, Yato, Metamorfosi, Davide Vettori, Mastice, UMMO, Elleborn, Dudes, INIGO, Toot, Ivan Cattaneo, Fucsia, Fabio Criseo, Electroadda, James and the Butcher, Stanley Rubik.
- PIAZZA CONCORDIA (Pop). Francesco Tricarico "capeggia" un palco che cattura l'orecchio per la sua stravaganza e incatena con i suoi significati profondi, visionario come Cortex e un po' folle come Niccolò Francisci, diretto come i Suntiago, romantico come i giovanissimi Seagulls.
- Si esibiranno: Alfonso Oliver, Lara Groove, Ties and Lies, LaMansarda, Seagulls, Pecori Greg, Crude Diamonds, May Gray, Remida, Tricarico, Cortex, Niccolò Francisci, Suntiago, Pink Addiction, Il Pinguino Imperatore.
- PIAZZA ALBERTI (Jazz). Eleganza e improvvisazione, il jazz è l'outsider a Mantova. Un palco per tutti gli amanti del genere, e per chi vuole avvicinarsi a questo stile, interpretato e a volte rivisitato dagli artisti in scena.
- Si esibiranno: Mu-Jo, Giulio Stermieri stopping trio, Blue Ink, Eccetera Saxophone Quartet, Open Quartet, Iko Iko B4, Valerio Viliaturo 4tet, Marco Ranaldi, Scalmana, De Franceschi, La Torre, Tomelleri, Leonardi, Francesco De Luisa, Bonetti, Zara, Magnani, Paulis, Jazz Me Blues, Ferrari, Meneghini, Giovanni Di Giandomenico, Mauro Negri, Davide Paulis, Federico Negri, Marco Birro
ALTRI EVENTI N PROGRAMMA
- TEATRO BIBIENA: ORE 14.00 – Inaugurazione – Incontro con Mogol e Luca Barbarossa. Incontro dei giovani con Mogol e Luca Barbarossa. Conducono Leonardo Metalli ed Enrico Deregibus. A conclusione verrà assegnata una borsa di studio al giovane cantautore Cortex.
- ORE 14.00 – Sala Piermarini – Incontro Rete dei Festival. L'obiettivo è quello di presentare i progetti già avviati, confrontarsi e analizzare la situazione attuale del mondo dei festival e dei live in genere. Un incontro per stimolare la condivisione di idee ed esperienze e per dare il via a progetti e collaborazioni che possano dare un peso e un'importanza maggiore ad ogni realtà coinvolta. Coordinatore dell'incontro il responsabile organizzativo della Rete dei Festival, Francesco Galassi.
- ORE 15.30 – Assante & Castaldo: Lezioni di Rock. Un percorso mirato, per guidare i giovani attraverso la storia del Rock. Presenta sul palco principale Cristina Zoppa di Radio Rai.
- ORE 16.30 – Sala Piermarini -Tavola rotonda "Il mercato musicale: strumenti musicali e festival per giovani". Fine di una crisi? Cosa ci dice il 10% in più del mercato degli strumenti musicali rispetto all'anno precedente. Con un focus sul Bonus Stradivari: stato dell'attuazione ad oggi e miglioramenti. Festival, contest, circuiti di musica dal vivo per indipendenti ed emergenti: i dati di un settore in fermento. Cosa serve oltre al Tax Credits sulla Produzione Discografica, Bonus 500 euro, Fondi straordinari sui Festival: quali altri interventi? A seguire: Legge sulla Musica: nuovi contributi per il nuovo testo. Intervengono i rappresentanti di: Disma, Rete dei Festival, Arci, AudioCoop, Pmi, I-Jazz e altri operatori del settore.
- CASA CIRCONDARIALE DI MANTOVA - Via Carlo Poma, 3: ORE 11.00 - Green Band - Giovani della scuola di musica Banda CittĂ di Mantova - Peppe Voltarelli.
- EDICOLA ACUSTICA - Via Frattini: ORE 11.00 - Edicolacustica con: Daniele Sarno, Mauto, Il Colle.
- LIBRERIE FELTRINELLI - Via Roma,10: ORE 18.00 – presentazione del libro di Athos Enrile: "Le ali della musica".
- AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA "ASPEF" - Piazzale Michelangelo 1: ORE 15.00 – Officine Buone - TAMRIDA E MARU.
- FONDAZIONE MONS. ARRIGO MAZZALI – ONLUS - Via Trento 10: ORE 16.00 – Officine Buone - TAMRIDA E MARU.
- LOGGIA DEL GRANO - Via Goito: Luka Zotti - Michelangelo Giordano
- PIAZZA CANOSSA: ORE 18.00 – Brigata corale 3 LAGHI
- MANTOVA IN MUSICA – Via Conciliazione: ORE 21.00 – Auditorium "Claudio Monteverdi" Gershwin Night – Joaquin Palomares, violino, Andrea Rucli, pianoforte. Info e biglietteria: www.mantovamusica.com/
- MANTOVAPLAYGROUND: ORE 10 – ore 13 (ogni 30 minuti) – COMUNE DI MANTOVA (Via Roma 39). Incontro sul tema "Che colore ha il suono?". Installazione – laboratorio di Lorenzo Bravi Aliossi e installazione – laboratorio di Enrico Malatesta.
- ORE 17.30 – 18.30 – SPAZIO BROLETTO (Piazza Broletto 6). Quaderni di viaggio e mappe cromatiche/sonore. Laboratorio a cura di Segni d'infanzia.
- INOLTRE... ESTATE MUSICALE DEL CONSERVATORIO: ORE 21.00 Auditorium Monteverdi (Via Conciliazione) - C'ERA UNA VOLTA... FIABE ALL'OPERA (saggio di Scuola di Canto).
- Martedì 21 giugno, ore 21.00, FESTA EUROPEA DELLA MUSICA. Orchestra del Conservatorio "Lucio Campiani" – Orchestra junior del Conservatorio diretta dal professor Ambrogio de Palma.
Ultim'ora
-
Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"
20 May 2025 15:15
-
Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"
20 May 2025 15:13
-
Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"
20 May 2025 15:12
-
Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"
20 May 2025 15:09
-
Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere
20 May 2025 15:08
Seguici su: