Sabato 18 giugno la Festa della Musica 2016 in anteprima per Mantova Capitale Italiana della Cultura
- Dettagli
- Creato 15 Giugno 2016
- Pubblicato 15 Giugno 2016
MANTOVA, 15 giu. – Con l'anteprima di sabato 18 giugno, Mantova aprirà le iniziative per la "Festa della Musica" in programma il 21 giugno in tutta Europa. (vedi precedente articolo de L'Altra Mantova).
"1000 giovani per la Festa della Musica", l'evento promosso da MiBACT, SIAE, Comune di Mantova, Festa della Musica Europea, Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) in collaborazione con Arci, Disma, Officine Buone e Rete dei Festival, coinvolgerĂ la cittĂ con 1000 musicisti provenienti da tutta Italia, 100 ore di musica, 12 palchi dedicati ai vari generi musicali e altri luoghi dedicati, 25 espositori a rappresentare il mondo della musica, e oltre 100 volontari al servizio della manifestazione.
Momenti musicali si terranno anche nella Casa Circondariale di Mantova, dove è in programma l'esibizione della Green Band, Banda della Città di Mantova, e nelle due case di riposo della città , oltre ad uno spazio dedicato alla musica contemporanea nel Museo di Palazzo Ducale.
L'evento è stato presentato questa mattina presso il Municipio con l'intervento del sindaco Mattia Palazzi che ha sottolineato che la "Festa della Musica" per la prima volta viene celebrata a Mantova, e l'importanza del coordinamento offerto dal Ministero (MiBACT), intenzionato a fare di questa esperienza relativa all'anteprima riservata alla città capitale della cultura un appuntamento annuale fisso.
Il sindaco Palazzi ha anche confermato che le navette di trasferimento dai parcheggi periferici al centro saranno attive fino all'1 di notte e che la manifestazione sarĂ seguita anche dalla Rai Radio3.
Alla presentazione hanno preso parte anche Giordano Sangiorgi, Presidente MEI, Paolo Masini del MiBACT, Claudio Formisano, presidente di Disma Musica, e Mirco Pedretti dell'Arci nazionale.
L'avvio della grande giornata "1000 giovani per la Festa della Musica" sarĂ dato dalla Fanfara dell'Aeronautica Militare Italiana che si esibirĂ nel pomeriggio in Piazza Sordello. Il programma della manifestazione si completa con incontri, conferenze e lezioni di musica al Teatro Bibiena e la presentazione di libri e animazioni presso l'edicola Musicale di Via Frattini.
Il testimonial della giornata Luca Barbarossa, sarĂ intervistato in un incontro alle ore 14 al Teatro Bibiena dal giornalista Enrico Deregibus. A seguire il giornalista Leonardo Metalli dialogherĂ con il paroliere Mogol, che per l'occasione consegnerĂ a Cortex, giovane cantautore emergente vincitore del Superstage 2015 una borsa di studio del CET, il Centro Europeo Tuscolano di Mogol.
Al termine i critici musicali Ernesto Assante e Gino Castaldo terranno una lezione inedita sulla storia del rock per i giovani musicisti. Conduce Cristina Zoppa. Tra i testimonial che incontreranno i giovani e animeranno i 12 palchi e i principali spazi culturali della cittĂ si esibiranno artisti affermati che presenteranno anche i nuovi giovani talenti. Tra questi segnaliamo Eugenio Bennato, Omar Pedrini, Tosca, Lo Zoo di Berlino con Patrizio Fariselli degli Area e Ivana Gatti, Marco Ferradini, Stefano Saletti & Banda Ikona, Peppe Voltarelli, Tricarico, Ivan Cattaneo, Mauro Negri, Alessandro Solbiati, Zibba e i Kutso, e tanti altri ancora.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"
20 May 2025 15:15
-
Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"
20 May 2025 15:13
-
Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"
20 May 2025 15:12
-
Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"
20 May 2025 15:09
-
Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere
20 May 2025 15:08
Seguici su: