Borgo Virgilio, il 17 gennaio apre l'ambulatorio infermieristico: ecco dove e i servizi
- Dettagli
- Creato 13 Gennaio 2023
- Pubblicato 13 Gennaio 2023
BORGO VIRGILIO, 13 gen. - Continuano le aperture degli ambulatori infermieristici sul territorio: da martedì 17 gennaio al via quello di Borgo Virgilio.
L'obiettivo è implementare i servizi territoriali sanitari già esistenti e offrire informazioni, prestazioni di tipo infermieristico o attività di presa in carico relativamente ai bisogni espressi e identificati dai professionisti. L'ambulatorio è uno dei setting di intervento degli infermieri di famiglia e di comunità .
Il servizio sarà attivo nella sede della guardia medica, in via Falcone 1 a Cerese, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 11. Per info è possibile contattare lo 0376201839 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 15 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
I professionisti sono a disposizione per la rilevazione ed educazione all'automonitoraggio di pressione arteriosa, frequenza respiratoria, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno, peso corporeo, glicemia capillare, bilancio idrico; educazione all'aderenza terapeutica e farmacologica; educazione alla gestione del catetere vescicale; interventi educativi volti all'autocura della persona con il coinvolgimento del caregiver per la gestione assistenziale di base; orientamento in materia di educazione alimentare e sani stili di vita; valutazione dei bisogni assistenziali ed orientamento ai servizi sanitari e socioassistenziali.
Con l'impegnativa del medico di medicina generale o dello specialista si potranno richiedere la somministrazione intramuscolare o sottocutanea della terapia farmacologica con farmaci prescritti dal medico e portati dall'utente; medicazioni semplici e complesse, del catetere venose centrale; medicazione ed educazione alla gestione ileo-colonstomia e alla gestione peg; la rimozione dei punti di sutura.
Questo servizio è già attivo a Mantova (via Trento), a Lunetta, Pegognaga e San Giovanni del Dosso. Nasce con l'intento di migliorare l'integrazione dei servizi sociali con quelli sanitari ed è a disposizione di tutta la popolazione, ad esclusione di pazienti già seguiti dai servizi di assistenza domiciliare integrata o che necessitano di cure palliative.
Ultim'ora
-
Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025
13 May 2025 13:10
-
"Ho pagato il serale per vedere Ruud": polemiche al Foro per il programma degli Internazionali
13 May 2025 13:04
-
Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia
13 May 2025 13:00
-
Barillari: "Depardieu condannato? M'ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito"
13 May 2025 12:54
-
Gli Internazionali e i tifosi-scommettitori: furia De Minaur, la Federazione minaccia il 'Daspo'
13 May 2025 12:35
Seguici su: