Minori e famiglie fragili: in Ats Val Padana al via i progetti di sostegno alle vulnerabilitĂ
- Gegevens
- Gemaakt op 02 april 2024
- Gepubliceerd op 02 april 2024
MANTOVA, 02 apr. - Molte ricerche hanno dimostrato gli effetti che la pandemia ha avuto sulla salute psicologica delle persone, determinando o amplificando il malessere emotivo soprattutto nei ragazzi.
Famiglie, Scuola e Servizi stanno riscontrando difficoltĂ nello svolgere in tempi e modi idonei il proprio compito educativo e di cura per fronteggiare i nuovi bisogni emergenti. Per queste ragioni l'ATS Val Padana, attraverso il bando "Sostegno ai percorsi per la presa in carico di minori in condizioni di vulnerabilitĂ familiare", ha finanziato cinque progetti per sperimentare nuovi modelli territoriali di sostegno ai minori in situazioni di fragilitĂ .
"I servizi sociali del territorio di ATS hanno registrato un aumento dei casi di famiglie in difficoltĂ , con particolare riferimento all'area minori - spiega Valentina Calderara, Direttore Struttura Percorsi per la persona, la famiglia e la genitorialitĂ -. Inoltre, la saturazione dei posti in comunitĂ residenziali educative, la carenza di educatori professionali, specie nelle strutture residenziali, e la difficoltĂ a garantire un modello di lavoro integrato multiprofessionale, hanno ulteriormente complicato la situazione. Da qui la volontĂ di individuare e promuovere azioni diverse per supportare i servizi territoriali".
I progetti che hanno preso avvio nei mesi di gennaio e febbraio 2024 avranno durata di 18 mesi e saranno realizzati da: Azienda Sociale del Cremonese, Azienda Servizi alla persona del territorio suzzarese - SOCIALIS, Azienda Speciale Consortile Oglio Po, Azienda Sociale Destra Secchia e Comune di Crema in collaborazione e attraverso la partnership con Istituti Scolastici, Enti e Associazioni del Terzo Settore.
"Le varie progettualitĂ riguardano azioni di supporto a favore del minore, dei genitori, degli insegnanti e dei volontari - continua Calderara -. Si prevedono diverse iniziative integrate, ad esempio la definizione di protocolli operativi con le scuole per l'intercettazione precoce di situazioni di vulnerabilitĂ con l'implementazione di interventi di supporto; sostegno psico-educativo al minore e alla sua famiglia; potenziamento e sviluppo delle competenze genitoriali, di mediazione sulla conflittualitĂ genitoriale/familiare; interventi socioeducativi territoriali con attenzione ai contesti di vita dei minori; potenziamento delle reti informali come famiglie d'appoggio".
Per qualsiasi informazione al riguardo è possibile contattare la Struttura Percorsi per la Persona, La Famiglia e la Genitorialità scrivendo all'indirizzo Dit e-mailadres wordt beveiligd tegen spambots. JavaScript dient ingeschakeld te zijn om het te bekijken.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese"
9 May 2025 01:17
-
Pechino Express 2025, l'annuncio dei vincitori - Video
9 May 2025 00:10
-
Meloni, incontro fiume con sindacati: "Pronti a fare di più per sicurezza dei lavoratori"
9 May 2025 00:07
-
Russia, oggi la parata: si rinsalda alleanza Putin-Xi, Trump non l'ha spezzata
9 May 2025 00:05
-
Pechino Express 2025, vincono Juri Chechi e Antonio Rossi
8 May 2025 23:55
Seguici su: