'Che domande!', al via la seconda stagione del podcast di Festivaletteratura. Con Tobias Wolff l’appuntamento di 'Impulsi'
- Gegevens
- Gemaakt op 28 februari 2025
- Gepubliceerd op 28 februari 2025
MANTOVA, 28 feb. – La seconda stagione del podcast "Che domande!", lo spazio in cui autori e autrici presenti all'ultima edizione del Festival rispondono a quesiti sui grandi temi che interessano la nostra società e il nostro tempo, è disponibile per l'ascolto.
A volte le grandi questioni richiedono domande semplici, che lascino spazio a un pensiero largo. Dopo la fortunata prima stagione del podcast, lo scorso settembre la redazione di Che domande! è tornata a battere le strade e piazze del Festival, per interpellare autori e autrici presenti a Mantova e porre loro delle domande su alcuni grandi temi.
In questa seconda stagione, sostenuta da Fondazione BAM, personalitĂ del mondo della letteratura, del pensiero, della poesia, del giornalismo, dell'arte e della scienza ci aiuteranno con le loro risposte ad approcciare, da punti di vista e angolazioni diverse, questioni come la guerra, la festa, la solitudine, la realtĂ , il bisogno o il sacro.
Scritto e condotto da Verdiana Benatti e Giancarlo Cinini, con la produzione di Giovanni Sacchi e Stefano Santini, "Che domande!" è un podcast agile e corale di quesiti tascabili per pensare il presente e immaginare scenari futuri.
Nella prima puntata, giĂ disponibile online, ci si interroga sull'origine dei conflitti armati. Quando inizia una guerra? Alla domanda rispondono la docente e relatrice speciali per i territori palestinesi occupati Francesca Albanese; lo storico, filosofo e politologo Carlo Galli; la poetessa e narratrice Kapka Kassabova e il giornalista e reporter di guerra Lorenzo Tondo.
A partire dal 27 febbraio e fino al 3 aprile, ogni giovedì verrà pubblicata una nuova puntata, che sarà ascoltabile gratuitamente sulle principali piattaforme di podcast, tra le quali Spotify, Apple Podcast o Spreaker.
Quale libro è protagonista a marzo nel gruppo di lettura?
Durante l'ultimo incontro di Impulsi, il gruppo di lettura di Festivaletteratura, è stato annunciato il libro del mese di marzo. Si tratta di Proprio quella notte, di Tobias Wolff, edito da Racconti Edizioni, tradotto da Laura Noulian e con introduzione di Paolo Cognetti. Wolff, tra i grandi nomi della letteratura americana contemporanea, sarà a settembre Festivaletteratura. Se volete sapere di più sul libro, vi proponiamo questa recensione apparsa su La balena bianca.
L'appuntamento è per mercoledì 26 marzo (ore 21:00) su Zoom. La partecipazione a Impulsi è gratuita e ci si iscrive qui.
Ultim'ora
-
Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro: "Ecco cosa gli ho detto"
1 May 2025 09:27
-
Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da domenica arrivano i nubifragi
1 May 2025 09:14
-
1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix ideale per la salute: ecco perché
1 May 2025 08:24
-
Betis-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
1 May 2025 08:20
-
Vincenzo Schettini, chi è il prof star del web sul palco del Concertone del Primo Maggio a Roma
1 May 2025 08:19
Seguici su: